Sla, Regione: assegno mensile sino a 2 mila euro per malati assistiti a domicilio
Un provvedimento proposto dall'assessore al Sociale Manuela Lanzarin per oltre 500 persone affette da sclerosi laterale amiotrofica in Veneto
Un provvedimento proposto dall'assessore al Sociale Manuela Lanzarin per oltre 500 persone affette da sclerosi laterale amiotrofica in Veneto
"Investire nella prevenzione, negli stili di vita, nei servizi sociali alla persona, nelle cure di prossimità, risulta un dovere della politica per garantire il diritto di tutti alla salute e il benessere della comunità" commenta l'assessore Lanzarin
Regioni e comuni intendono impegnare il governo a regolamentare il settore e a sostenere in modo sistematico, attraverso i Lea, la prevenzione e la presa in carico delle dipendenze da gioco
L'assessore regionale al sociale, Lanzarin: "Il Veneto ha inserito il contrasto al gioco patologico nella programmazione socio-sanitaria e ha previsto, che i servizi per le dipendenze delle Ulss sperimentino progetti di presa in carico e di collaborazione con i gruppi di auto- aiuto"
La campagna è stata pensata in collaborazione con i gestori delle discoteche e prevede cinque serate in altrettante regioni d'Italia
Aiutare le persone, in particolare i nuclei familiari, ad orientarsi tra agevolazioni, bandi scadenze e adempimenti, questo l'obbiettivo della nuova iniziativa proposta
Per il biennio 2016-2017 la Regione Veneto ha confermato l'impegno finanziario complessivo di 800 mila euro per sostenere le spese di funzionamento dei centri
L'assessore regionale Lanzarin: "Treviso si candida a esperienza-pilota di un nuovo modo di organizzare la funzione abitativa, nel tentativo di meglio rispondere alle esigenze della terza e quarta età"
TREVISO “I servizi per la prima infanzia sono una priorità irrinunciabile delle politiche per la famiglia della Regione Veneto. Ma non per lo Stato, visto che Roma per il 2016 non ha stanziato sinora un euro per garantire il funzionamento...
L'assessore ai flussi migratori, Lanzarin: "Il Veneto, con il 16 per cento del totale nazionale di nuove cittadinanze, dimostra di essere terra di integrazione nella quale gli immigrati hanno trovato lavoro, casa e costruito famiglie"
Assessore Lanzarin "Un servizio prezioso e innovativo, nato dalla collaborazione tra volontariato e istituzioni". Il centro diurno disporrà di 30 posti