Sabato 10 dicembre: accadde oggi, santo del giorno, oroscopo
Almanacco: Giornata Mondiale dei Diritti Umani, prima esecuzione dell’Inno di Mameli, il primo semaforo della storia. I fatti più importanti, feste, ricorrenze, compleanni, caratteristiche dei nati oggi e i segni più fortunati
Il 10 dicembre è il 344º giorno del calendario gregoriano. Mancano 21 giorni alla fine dell’anno.
Feste e ricorrenze: Giornata internazionale dei diritti umani, Giornata internazionale per i diritti degli animali, Giornata del Caffè sospeso
Giornata Mondiale dei Diritti Umani: Il 10 dicembre 1948 fu proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e nel 1950 venne indetta la Giornata Mondiale dei Diritti Umani.
Santi del giorno: Beata Vergine Maria di Loreto è la protettrice degli aviatori
Etimologia: Giulietta, diminutivo di Giulio, che deriva dal latino “Julius” usato per designare la “gens Julia” di origini nobili, il nome Giulietta si diffuse soprattutto grazie a Shakespeare e alla sua opera “Romeo and Juliet” (1597).
Accadde oggi
- 1508 – La Lega di Cambrai, formata da Papa Giulio II, Luigi XII di Francia, Massimiliano I d’Asburgo e Ferdinando II di Aragona viene creata con l’intento di sconfiggere Venezia
- 1520- Martin Lutero brucia pubblicamente la bolla papale “Exsurge Domine”. Con questo gesto, Lutero chiude ogni possibilità di rappacificazione con la Chiesa cattolica e con il Papa Leone X, che, nel documento, esigeva la ritrattazione di 41 delle 95 tesi di Wittenberg.
- 1848 – Luigi Napoleone Bonaparte viene eletto Presidente della Repubblica Francese
- 1896- Muore a San Remo l’industriale svedese Alfred Nobel. Inventore della dinamite, un anno prima di morire istituisce, nel suo testamento, l’omonima onorificenza. I riconoscimenti vengono consegnati con una cerimonia formale tenuta annualmente proprio il 10 dicembre, l’anniversario della sua morte.
- 1901 – Vengono consegnati i primi Premi Nobel
- 1906 – Il Presidente degli Stati Uniti d’America Theodore Roosevelt riceve il Premio Nobel per la Pace, diventando il primo statunitense a vincere un Premio Nobel di qualsiasi tipo
- 1926 – Grazia Deledda riceve il Premio Nobel per la letteratura.
- 1936 – Edoardo VIII del Regno Unito firma l’atto di abdicazione al trono britannico
- 1948- Viene firmata a Parigi la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. La Dichiarazione fa parte dei documenti di base delle neonata organizzazione delle Nazioni Unite e rappresenta il punto di partenza di molte delle conquiste civili avvenuti nel Dopoguerra.
- 1973- E’ mattina quando, a pochi passi da casa, Ettore Amerio, direttore del personale Fiat auto, viene aggredito e trascinato su un furgone bianco. A rivendicare il sequestro sono le Brigate Rosse. Il dirigente Fiat viene portato nella “prigione del popolo” per essere interrogato. Sarà liberato il 18 dicembre.
- 1989 – Tenzin Gyatso, il 14° Dalai Lama riceve il Premio Nobel per la pace
- 2000 – Afar (Etiopia): un team di ricercatori capeggiato da Zeresenay Alemseged trova i resti fossili di un Australopithecus afarensis. Lo scheletro, il più completo mai ritrovato, appartiene ad una bambina di tre anni, che viene battezzata Selam, nome che in varie ligue etiopiche significa “pace”
- 2006- Muore a Santiago del Cile l’ex dittatore Augusto Pinochet. Presidente di fatto del regime militare in Cile, dal 1973 al 1990, guida uno dei più temuti eserciti dell’America Latina. In quasi 25 anni al potere, almeno trentamila persone vengono torturate, uccise o fatte sparire su suo mandato.??
1847 – Prima esecuzione dell’Inno di Mameli: Un’azione patriottica nel pieno di una cerimonia religiosa. Così si presentò per la prima volta in pubblico il Canto degli italiani, meglio conosciuto come Inno di Mameli, dal nome di colui che gli diede anima e parole (la musicò il compositore Michele Novaro).
1868 – A Londra compare il primo semaforo della storia: Un palo con due lampade a gas di colore rosso e verde, azionato manualmente. Si tratta del semaphore, inventato dall’ingegnere inglese John Peake Knight e considerato la prima forma rudimentale del famoso dispositivo luminoso che tutt’oggi regola il traffico urbano.
1884 – Pubblicate Le avventure di Huckleberry Finn: In fuga da un’infanzia infelice e da un padre alcolizzato, l’adolescente Huck s’imbarca su una zattera con l’amico Jim e insieme cominciano un lungo viaggio sul fiume Mississippi, attraversando tre Stati e affrontando numerose insidie.
Oroscopo del giorno
Oroscopo di Paolo Fox 10 dicembre. Cosa ci riservano le stelle scopriamolo attraverso le previsioni dell'astrologo più famoso d'Italia.
Ariete – Fate molta attenzione alle storie d’amore che nascono in questo periodo. Durante il riposo domenicale, potresti avere ottime intuizioni sul come muoverti sul lavoro.
Toro – Nelle giornate di sabato e domenica la Luna favorevole vi porterà buone novità in amore. Per il lavoro, questo periodo è fertile e qualche sfida potrebbe essere vinta.
Gemelli – In Amore, oggi e domani una parola è poca, ma due sono troppe! Sul lavoro dovete essere cauti, soprattutto nei rapporti con capi e colleghi.
Cancro – Oggi e domani la Luna vi è favorevoli, le coppie in crisi o quelle indecise potranno chiarirsi. Sul lavoro, questo è un momento propizio per chiedere dei cambiamenti che potranno essere importanti nelle prossime settimane.
Leone – Venere non è più opposto, dunque sarà un venerdì positivo per l’amore. In questo momento, per il lavoro, sarebbe necessario portare avanti i vostri progetti con più coraggio.
Vergine – Forte stanchezza in amore, che potrebbe estendersi alle coppie. Sul lavoro siete molto insofferenti per attività che, forse, dovete portare avanti da soli.
Bilancia – Il mese di dicembre mette sotto osservazione i rapporti amorosi, meglio andarci cauti. Sul lavoro insistete e andate avanti, solo le idee più originali possono vincere la sfida!
Scorpione – Siete finalmente liberi dalla Luna contraria, per l’amore si prospetta un fine settimana decisamente più rilassato. Marte è ancora nel tuo segno, bisogna sfruttarlo per mettere grinta nel lavoro e nei progetti.
Sagittario – In amore, oggi, una parola di troppo potrebbe creare problemi, meglio non esagerare. Sul lavoro, invece, se aspetti una conferma, arriverà ma non oggi. Coloro che hanno fatto un lungo praticantato possono contare su un 2022 ricco di soddisfazioni.
Capricorno – Ancora una situazione interessante in amore, con la Luna favorevole; domenica ci sarà qualche fastidio da superare. Nel lavoro, questo periodo richiede da parte tua molta energia.
Acquario – Entro il fine settimana potrete ricucire uno strappo in amore. Sul lavoro molte preoccupazioni sulle finanze, c’è bisogno di evitare le spese superflue.
Pesci – La Luna si trova nel vostro spazio zodiacale, saranno 48 ore buone un po’ per tutto, soprattutto per l’amore. Entro la prossima primavera sarà possibile un balzo in avanti nella carriera lavorativa.
Nati
Sei nato oggi 10 dicembre? La tua vita è serena, piacevole e tranquilla. In gioventù hai avuto alcuni problemi di salute che hanno stimolato il tuo interesse per la medicina e sarà probabilmente in questo settore che ti troverai a svolgere, con competenza e serietà, la tua attività professionale. In amore la fortuna ti sorride, i tuoi rapporti non saranno forse travolgenti ma potrai contare su un legame sereno e su molta comprensione reciproca.
1830 – Emily Dickinson: È la maggiore poetessa della storia americana, il cui principale merito fu di innovare il linguaggio letterario, influenzando tutta la letteratura successiva. Nata ad Amherst.
1815 – Ada Lovelace: La madre di tutti i programmatori, prima a comprendere le molteplici possibilità di quella che ai suoi tempi erano soltanto macchine di calcolo. Nata a Londra e qui scomparsa.
Scomparsi oggi:
1936 – Luigi Pirandello: Scrittore e poeta, nato ad Agrigento e morto a Roma il 10 dicembre del 1936, vinse il premio Nobel per la Letteratura nel 1934 «per il suo coraggioso e ingegnoso rinnovamento dell’arte drammatica e teatrale». Massimo esponente della Letteratura italiana del Novecento e considerato uno dei più grandi drammaturghi mondiali del XX secolo, è il padre del relativismo psicologico, secondo cui l’uomo non può capire né se stesso né gli altri, poiché ognuno vive portando, consapevolmente o non, una maschera che copre personalità diverse e inconoscibili. Si avvicina alla psicanalisi freudiana in seguito alla malattia psichiatrica che condurrà sua moglie Antonietta in manicomio. I temi della disgregazione dell’Io, della perdita d’identità, del contrasto fra Vita e Forma sono il tratto caratteristico.