Brilla la Luna piena del Lupo a gennaio: riti e significato
Quando vederla e le leggende legate al primo plenilunio dell'inverno
Giornate via via più lunghe questo mese con un guadagno in luminosità di ben 48 minuti. Tra gli spettacoli in cielo si torna a vedere Venere e ci sarà la primissima Luna piena dell'anno, si potrà ammirare nella notte di sabato 7 gennaio 2023. Questo plenilunio è conosciuto in molte culture con il nome di Luna piena del Lupo, ” nome che ricorda come, nei freddi e nevosi inverni, i branchi si avvicinassero maggiormente ai villaggi, in cerca di cibo, e si sentivano ululare a lungo e spesso in modo aggressivo per tenere lontano i nemici in quanto inizia la stagione riproduttiva.
La mitologia
Questa misteriosa creatura è spesso visto come un simbolo di lealtà e protezione in molte culture. La luna piena di Gennaio è detta anche Luna del Lupo, Luna del Grande Inverno, Luna dei Ghiacci, Vecchia Luna.
La tribù dei Seneca nell'America settentrionale, crede che un lupo abbia dato alla luce la luna attraverso degli ululati al cielo. In Giappone a gennaio si festeggia il dio Lupo, Ooguchi Magami: si tratta di una bestia mitologico divinizzata perché proteggesse i raccolti dagli attacchi di cervi e cinghiali. Per i sassoni, gennaio è il Wulf-monath ovvero il “mese del lupo”.
I Sioux hanno chiamato il plenilunio di gennaio “la luna in cui i lupi corrono insieme”.
Secondo i celti , il lupo è infuso di potere lunare, che si riferisce alla sua capacità di fiutare intuizioni o conoscenze nascoste e di scovare fonti di pericolo inaspettate. In alcune leggende, il lupo ingoia addirittura il sole per potersi così crogiolare nel traboccante potere della Luna!
Perché i lupi sono così fortemente associati alla Luna piena di gennaio?
Nei tempi in cui l'uomo vive a contatto con la natura dopo una faticosa e fredda giornata, usava riunirsi attorno al focolare ma il crepitio del fuoco e il silenzio delle enormi distese di neve circostanti, interrotti dal minaccioso ululato dei lupi e le famiglie si stringevano intorno.
Gli esseri umani potrebbero avere così iniziato ad associare questi animali alla luna perché vivono molto di notte, il secondo motivo è quello che ha a che fare con la protezione della famiglia e lo spirito di tipico dei lupi che vivono in branchi, e che restano insieme per tutta la vita.
Questo è il mese più freddo e più duro dell'anno, la natura dorme e c'è una grande immobilità, un momento duro come il ghiaccio anche per le persone, le energie sono rivolte dentro se stessi in attesa di un nuovo risveglio.
La Luna piena di gennaio è un ottimo momento per utilizzare in modo intelligente il raggiungimento degli obiettivi per trascorre un po' di tempo con i componenti della famiglia, per porre le premesse di nuovi e futuri raccolti.
Luna piena gennaio
L'appuntamento con la prima luna piena dell'anno è durante il Ponte della Befana: il plenilunio si verificherà infatti la alle 0.08 del 7 gennaio 2023: sarà una luna piccola perché prossima all’apogeo e apparentemente meno grande del solito.