Tutto pronto per un weekend di corsa: la carica dei 500 per il Fregona Trail Fest 2016
Nuovi percorsi rispetto alle dodici precedenti edizioni per tre gare lungo i sentieri del Cansiglio: confermata la presenza alla kermesse di una lunga serie di top runners.
FREGONA Hanno già superato quota 400 le iscrizioni alle tre gare di trail del Fregona Trail Fest 2016 che si correranno il prossimo fine settimana tra Fregona e il Cansiglio. Le iscrizioni sono ancora aperte (www.fregonatrailfest.it) e gli organizzatori - Comune di Fregona, Associazione Pro Loco di Fregona, Associazione Culturale Cimbri del Cansiglio e Scuola di Maratona Vittorio Veneto per un totale di oltre 150 volontari – contano di toccare entro sabato 9 luglio quota 500.
Tutto è pronto per il via dell’Antico Troi degli Sciamani (80 km/3.300 d+ con partenza da Fregona alle 24 del 9 luglio), del Troi dei Cimbri (45 km/2.200 d+ con partenza alle 7) e il Pizzoc Trail (21,7 km/1.590 d+ con partenza alle 8). Tre gare i cui tracciati – novità 2016 – sono stati rinnovati invertendo il senso di percorrenza e inserendo nuovi tratti: ciò che nelle 12 precedenti edizioni era alle spalle, ora si troverà di fronte come panorama; quelle che erano salite, ora saranno discese e viceversa. Inoltre il Pizzoc Trail entra nel circuito UISP – prova Criterium Nazionale Trail 2016, mentre l’Antico Troi degli Sciamani è gara qualificante per l’Ultra Trail du Mont Blanc.
Tra i top runners che hanno già confermato la loro partecipazione al Fregona Trail Fest 2016 ci sono: Ivan Geronazzo, Cristiana Follador, Andrea Moretton e Ivan Zufferli per l’Antico Troi degli Sciamani; Silvia Serafini, Kornijenko Alionka, Ivan Cudin e Luciano Meneghel per il Troi dei Cimbri; Andrea Zanatta e Alessio Camilli per il Pizzoc Trail.
Non solo sport: ricco il programma degli eventi collaterali aperti a tutti che scandiranno il fine settimana a Fregona.
Si inizia venerdì 8 luglio alle 20,45, presso il centro sociale di piazza 2 Giugno a Fregona, con un incontro con lo scrittore Francesco Vidotto sul tema “Vivere in montagna e scrivere storie”.
Sabato 9 luglio alle 14,30 “Mille anni di storia in mille metri di natura”, visite guidate alle Grotte del Caglieron (Fregona) e al Castrum di Serravalle (Vittorio Veneto) a cura di Prealpi Cansiglio Hiking (informazioni e prenotazioni al 370.1107202 – euro 12, gratis per bambini fino ai 10 anni). Alle 15, in Pian Cansiglio, precisamente in località Vallorch, al via il Minitrail dei Cimbri, evento ludico-motorio per bambini da 0 a 12 anni e i loro genitori organizzato dalla Pro Loco di Fregona. Il percorso è di 2,2 km, di cui 1,7 su sentiero (iscrizione gratuita - https://www.fregonatrailfest.it/mini-trail/). Dalle 15,30 alle 22 presso l’area del campo sportivo di via Concia, a Fregona, consegna pacchi gara e pettorali.
Dalle 19, sempre presso il campo sportivo, c’è il prosecco time, aperitivo in compagnia del campione di ciclismo Marzio Bruseghin e dalle 20 musica dal mondo con i Los Oscar e apertura de La Paninoteca (per gli atleti pasta party gratuito) in attesa della mezzanotte quando, ai piedi del campanile di Fregona in piazza Cipriani, prenderà il via l’Antico Troi degli Sciamani. Inoltre, alle 21.15 a Osigo (al Campanile) per la rassegna teatrale Scena Foresta 2016 “Trittico per un altare” di e con Matteo Belli.
Domenica 10 luglio dal campo sportivo di via Concia alle 7 la partenza del Troi dei Cimbri e alle 8 del Pizzoc Trail. Alle 9,30 secondo appuntamento con “Mille anni di storia in mille metri di natura” alla scoperta del Cansiglio: l’appuntamento è al parcheggio del rifugio S. Osvaldo, in Pian Cansiglio, per partecipare ad una facile escursione alla scoperta dei luoghi più suggestivi e magici della grande Foresta del Cansiglio (Vallorch, Bus de la Lum e giardino botanico) a cura di Prealpi Cansiglio Hiking (informazioni e prenotazioni al 370.1107202 – euro 12, gratis per bambini fino ai 10 anni).
Alle 15, presso il campo sportivo, le premiazioni dei primi arrivati alle tre gare e dalle 15,30 musica in collaborazione con gli allievi della Scuola di musica di Orsago, pizza party e stand con birra alla spina fino alle 19, quando chiuderà la manifestazione.
Sabato e domenica presso l’area del campo sportivo di via Concia sarà possibile visitare la mostra “Tamiseri e Scatoleri - i Cimbri in Cansiglio”. Qui sarà operativo anche un info point curato dalla Pro Loco di Fregona che fornirà utili informazioni sul territorio e promuoverà anche i prodotti locali.
ISCRIZIONI – Ci si può iscrivere online (www.fregonatrailfest.it), via e-mail (iscrizioni@fregonatrailfest.it), mezzo fax (+39 01782736865) o presso i punti di iscrizione (Unico Sport a San Vendemiano, Nacci Sport a Vittorio Veneto, Ufficio Iat a Vittorio Veneto, Pro Loco di Fregona a Fregona).