rotate-mobile
Sport

Il club trevigiano Germinal Karate Castelfranco ad Okinawa per la Premier League: un viaggio alle origini del karate

Da sinistra Mattia Busato, Alice Ciesa, Nicola Cavasin e il dt Niki Mardegan

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di TrevisoToday

Sabato 1 e Domenica 2 ottobre si sono disputate le competizioni della Premier League di Okinawa (Giappone), gara molto complessa a cui hanno partecipato gli atleti Mattia Busato, gruppo sportivo Esercito, Nicola Cavasin e Alice Ciesa del Karate Castelfranco e Veronica Maurizzi dello Sport Village Karate. Si trattava di un appuntamento fondamentale per gli atleti giapponesi, che si contendevano in questa occasione il posto per partecipare ai prossimi Campionati del Mondo previsti per fine ottobre a Linz (Austria). Ci racconta Mattia "il livello era davvero notevole, tante le emozioni a gareggiare nei luoghi dove questa disciplina è nata, è sicuramente stata un esperienza che ci ha aiutato a crescere". Busato si riscatta battendo l'atleta giapponese Shimbaba Issei, con il quale aveva perso 3 a 2 alla recente Premier League di Amburgo dove poi ha conquistato l'oro con la squadra di kata. Vince i successivi due incontri per poi concludere la sua gara contro l'atleta Funakoshi Daisuke.

Niki Mardegan, DT del Club che ha accompagnato in gara gli atleti assieme all'istruttore Federico Zanon, commenta: "il livello oggi era davvero alto, ci sono almeno 5 atleti nella categoria kata maschile che sarebbero competitivi in un campionato del mondo: un valore tecnico non indifferente. Era per noi importante proporre questa esperienza ai nostri ragazzi per arricchire la loro formazione di atleti a 360°, ovviamente dobbiamo ringraziare i nostri sponsor e le famiglie che ci permettono di costruire queste opportunità". L'organizzazione dell'evento nel complesso è stata efficiente e molto seguita, pubblicizzata su tutta l'isola di Okinawa, non a caso ha riscosso un'altissima partecipazione da atleti provenienti dall'intero continente asiatico. Dopo le gare il gruppo si è diretto a visitare i principali luoghi che rappresentano la nascita e le origini di questa disciplina, fra cui il Castello di Shuri luogo dove nacque uno degli stili più antichi: lo Shuri-te, unica forma di difesa degli isolani di Okinawa, disarmati dagli eserciti di occupazione, prima cinesi e poi giapponesi.

Prossima tappa: il tanto atteso 23° Campionato Mondiale di Karate di Linz che si terrà dal 25 ottobre al 30 ottobre 2016 nella Linzer Tips-Arena. L'Alta Austria accoglierà circa 2000 atleti e allenatori provenienti da 135 nazioni. Saranna quasi 60 i sostenitori di Mattia Busato che partiranno dal veneto per assistere alle competizioni.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il club trevigiano Germinal Karate Castelfranco ad Okinawa per la Premier League: un viaggio alle origini del karate

TrevisoToday è in caricamento