Emozioni a non finire per l'Imoco in trasferta: contro Piacenza arriva un altro 3-0
Partita soffertissima quella delle Pantere, ma alla fine la classe delle trevigiane fa la differenza. Ora sabato sera ci sarà il match definitivo: se si vince è scudetto
CONEGLIANO Primo set con schermaglie iniziali, parte bene Conegliano, Piacenza sorpassa, ma sono solo tentativi di fuga in un set tutto giocato sul filo del rasoio, dalla prima all’ultima palla.Flo Mejners è scatenata in attacco e con le sue bordate porta la Nordmeccanica al primo break 10-7. Ma l’Imoco comincia a macinare in attacco come sa, Vasilantonaki si conferma in attacco all’altezza di una finale nonostante sia praticamente all’esordio, Ortolani fa valere la sua esperienza di finali e le Pantere riducono lo strappo. Piacenza getta nella mischia Melandri, ma Adams fa la voce grossa e cresce anche la difesa, con Robinson e soprattutto Moki De Gennaro in cattedra. ravanti 15-17, ma la squadra di coach Gaspari non molla e trova un break 3-0, il muro di una Mejners su livelli altissimi rimette avanti 18-17 le padrone di casa. Ora è Kelsey Robinson la schiacciatrice a cui da fiducia Alisha Glass, e fa bene. La bionda americana è decisiva nel testa a testa finale, quando Sorokaite e Mejners riescono ad annullare tre set point all’Imoco fino al grande diagonale di una scintillante Ortolani che chiude un set combattutissimo per26-28, dopo una serie di scambi e di difese mozzafiato. Imoco avanti 1-0 al PalaBanca.
Nel secondo set l’equilibrio continua imperterrito, nessuna delle due squadre riesce a prendere in mano il match. Mini allunghi a ripetizione: 0-2 Imoco, poi 9-7 Piacenza, poi 9-11 per le Pantere con Vasilantonaki positiva in battuta e Adams-Arrighetti cerniere del muro gialloblu’. Ortolani e Robinson (colpi da maestra in questo avvio di set) continuano a spingere, Glass velocizza il gioco e la difesa fa il resto. Ognjenovic e compagne restano attaccate fino al 17 pari, ma la squadra di Mazzanti quando cambia marcia diventa imprendibile e anche qualche errore viene subito assorbito senza patemi. Il ritmo si alza e Piacenza, nonostante una combattiva Marcon ha Mejners in difficoltà, e cede un po’ sotto i colpi di De Gennaro e compagne: 18-21, poi 19-23. Conegliano si affida a un muro-difesa importante, Vasilantonaki e Adams colpiscono, anche Crisanti (dentro per la battuta) salva palloni decisivi e Piacenza chiede time out. Si combatte alla ripresa del gioco, ma è ancora Serena Ortolani l’arma dei momenti che scottano, suo il 20-24. La chiusura viene dal centro, 21-25 con la veloce di capitan Arrighetti e l’Imoco vola 2-0 con i tifosi gialloblu’ in festa, al PalaBanca si sentono solo loro!
L’inizio del terzo set vede un’Imoco ancora in grado di respingere la voglia di riscatto della Nordmeccanica. Capitan Arrighetti con la sua grinta a tutto campo detta la strada, Vasilantonaki continua ad attaccare con sicurezza, ma dall’altra parte arrivano i primi muri di Belien per il 7-5 delle piacentine. Un’Ortolani su percentuali altissime ricama un pallonetto per l’immediato -1. I tifosi gialloblu’ fanno sentire il loro incessante calore e le Pantere continuano a combattere,nonostante Piacenza con la forza della disperazione allunga 10-6. Sorpresa, coach Mazzanti gioca la carta Megan Easy che fa il suo esordio in finale ed esce Anthi Vasilantonaki. L’Imoco Volley torna con il suo sestetto base, quello che ha vinto la regular season. Ma le ragazze di casa non vogliono cedere ancora a fanno tornare alto il muro, Melandri èiazza la zampata del 13-10, ma risponde una scatenata Ortolani.Megan Easy si iscrive alla festa con un super muro sulla parallela che costringe coach Gaspari al time out sul -1 (13-12). Ancora la supermamma mericana a segno, Easy sigla il 13-14, poi Melandri va out ed è parità. C’e’ un muro di Adams che viene invece giudicato invasione e Piacenza vola 18-16. Qualche errore di Conegliano in attacco dopo due belle difese di De Gennaro e la Nordmeccanica resta avanti 20-18, ma si resta in equilibrio perchè le Pantere non mollano. Sorokaite sigla il 21-19, risponde Arrighetti, poi si combatte fino al colpo vincente di Mejners (22-20). Risponde in pipe una super Robinson. Belien mette il 23-21, poi palla out di Piacenza e “rigore” di Glass su un errore in ricezione e ancora una volta le Pantere di Mazzanti sono lì, 23 pari, ed è time out.
Ma l’Imoco incredibilmente ha ribaltato in un amen la situazione e Kelsey Robinson spara il 24-23 e poi chiude alla grande con una super diagonale, 25-23 e l’Imoco vince 3-0! Adesso la serie è sul 2-0 per le Pantere e c’e’ un “match ball” tricolore sabato alle 20.30 ancora al PalaBanca. Il pubblico gialloblu’ fa festa assieme alle Pantere, la notte è dolce al PalaBanca con un’Imoco schiacciasassi, ancora a segno anche in gara2 dopo il 3-0 in gara1 al Palaverde. Il sogno continua!