Andrea Camarin delegato per la Federazione Italiana Tennis per Treviso
Marta Conean, neo consigliere regionale Fit sarà la responsabile del Padel. Questo quanto emerso dopo la riconferma del Presidente regionale Mariano Scotton, 15 giorni fa e le deleghe concesse proprio in questi giorni
Marta Conean, neo consigliere regionale della Federazione Italiana Tennis, trevigiana, sarà la responsabile del Padel del Comitato regionale della Federazione Italiana Tennis. Andrea Camarin delegato per la Federazione Italiana Tennis per Treviso. Confermati con piena fiducia del loro lavoro svolto, negli anni precedenti. Marta Conean arriva da un’esperienza prima nazionale, poi internazionale per conto dell’International Tennis federatio (ITF), mentre Andrea Camarin per quanto svolto in ambito provinciale della Fit, ma anche per quanto svolto a livello regionale in ambito Ptra. Questo quanto emerso dopo la riconferma del Presidente regionale Mariano Scotton, 15 giorni fa e le deleghe concesse proprio in questi giorni. Questa la relazione di Scotton, del suo quadriennio che viene integralmente riportata qui di seguito: Si è appena concluso un quadriennio che ha visto la disciplina del tennis fra le più sicure da praticare e fra gli sport più in tendenza, grazie al lavoro di una Federazione centrale che ha impiegato risorse sull’organizzazione e sulla promozione, ma anche al notevole lavoro del Comitato Regionale Veneto, che ho avuto l’onore di presiedere, che attraverso tutte le sue componenti non ha lesinato energie. Consiglieri, delegati, tecnici, giudici, maestri, dirigenti, atleti, appassionati... una grande famiglia che insieme continua a crescere. Purtroppo questa intera stagione di pandemia ha condizionato tutto il 2020, bloccando di fatto un periodo di grande positività del nostro sport, anche se i tornei che sono stati organizzati hanno registrato comunque numeri di partecipanti altissimi, segnale di grande voglia di tennis.
ATTIVITA’ UNDER
Il settore giovanile, ancora una volta, è stato al centro dei nostri interessi: l’attenzione riposta sull’organizzazione di numerosi tornei under, la promozione del Circuito Young Boys con il Master finale e il grande lavoro dei tecnici con le fasce promozionali, ci hanno permesso di investire in maniera importante sulla crescita dei ragazzi. Nell’ultimo anno poi, con le problematiche legate al Covid, il Consiglio Regionale ha deliberato parecchi aiuti alle società sportive per sostenere , in questo momento così difficile, il movimento giovanile, assegnando 50 euro a ogni squadra iscritta a un campionato. Ma non solo, a chi ha organizzato tornei giovanili è stato dato un contributo di 150 euro a gara, più 5 euro a ogni ragazzo iscritto dopo il sedicesimo dell’elenco, venendo incontro alle spese del giudice arbitro e riconoscendo anche un congruo numero di palline per ogni torneo. La Fit centrale ha azzerato le quote di approvazione e di iscrizione ai tornei giovanili per agevolare l’attività. A esclusione del 2020 sono state organizzate le tradizionali Final four giovanili, un appuntamento fisso e molto atteso dai ragazzi e dai Circoli, fiore all’occhiello nella nostra Regione: nel 2017 e 2018 si sono svolte al Tc Cà del Moro (Lido di Venezia), mentre nel 2019 sono approdate al Park Tennis di Abano Terme, come sempre in memoria del nostro compianto vice presidente vicario Giorgio Bertagna, al quale abbiamo intitolato l’evento e assegnato una Coppa a suo nome.
ORGANIZZAZIONE TORNEI
Con lungimiranza è stata consolidata l’organizzazione dei tornei Rodeo, tant’è che questo tipo di manifestazione, che si gioca nei week end, affolla i primi e gli ultimi mesi dell’anno. In questo modo abbiamo creato un movimento senza soluzione di continuità, tant’è che si gioca a tennis agonisticamente 12 mesi all’anno. Vincente poi l’istituzionalizzazione dei Circuiti di terza e quarta categoria, che fino al 2019 sono stati sostenuti anche da alcuni sponsor del territorio. Attualmente il Veneto organizza, grazie al fervore organizzativo dei Circoli, oltre 500 manifestazioni all’anno, un’offerta molto ricca e variegata che accontenta tantissimi palati. E non manca neppure l’offerta internazionale, con tornei Atp e Itf, e manifestazioni su sedie a rotelle per il circuito Wheelchair. A tutti gli organizzatori di questi tornei va il mio ringraziamento.
?CAMPIONATI A SQUADRE
I campionati regionali a squadre sono molto apprezzati dai circoli con oltre 1.100 squadre coinvolte ogni anno, dai giovanili ai veterani. Un movimento che permette di giocare a livello agonistico ma anche di stimolare molto l’aggregazione. In serie D abbiamo circa 500 squadre che al termine dei gironi e dei tabellini approda alle fasi finali in sede unica per il titolo regionale. Finali che nel 2017 si sono svolte a Galzignano Terme mentre nel 2018 e 2019 sono approdate nella splendida cornice dell’isola di Albarella, dove è andata in scena una grande festa del movimento tennistico regionale, con l’assegnazione della Team Cup, che premia la società più meritevole in tutti i campionati a squadre di serie D. Ma non solo, dal 2018 anche il campionato dei Veterani termina in sede unica sui campi del Galzignano Terme, proposta molto apprezzata dai partecipanti. In questo modo tutte le fasi finali dei vari campionati (giovanili, serie D, Veterani e Coppa d’Inverno) vengono disputate in una fase finale unica, ospiti del Comitato Regionale Veneto, determinando quattro grandi feste agonistiche di tennis e di aggregazione.
LA COMUNICAZIONE
Sito internet e tv monotematica ci hanno permesso di tenere informati i nostri appassionati su quanto è accaduto nella nostra Regione nell’ultimo quadriennio. Abbiamo scelto di dare spazio a tutti: nel sito tutti i tornei del Veneto hanno avuto un articolo con le foto delle premiazioni finali e con la citazione dei vincitori mentre, su Supertennis, sono stati mandati in onda oltre trenta servizi all’anno per dare maggiore visibilità ai circoli che hanno organizzato sia manifestazioni di caratura internazionale che attività regionali, dalle giovanili agli Open più importanti.
LA CRESCITA
Nell’ultimo quadriennio i tesserati sono passati da 29.000 a 33.000 (ricordo che quando sono stato eletto presidente a fine 2002 i tesserati erano 12.900). Gli agonisti hanno registrato una vera e propria impennata, salendo da 8.100 a 11.000 (nel 2019 sono stati 8.900), mentre anche il numero di tornei è cresciuto passando da 531 del 2016 ai 553 del 2019 (il 2020 non fa testo) alla mia prima elezione erano 205. Per quanto concerne la partecipazione ai tornei siamo saliti da 34.000 a fine 2016 a quasi 42.000 nel 2019 (nel 2002 erano 13.000). Molto interessante anche la crescita del Beach Tennis che ha raddoppiato nel tempo i suoi tesserati e del Padel che ha registrato un aumento incredibile di appassionati. Solo nell’ultimo anno gli agonisti sono passati da 212 a 415, raddoppiando di fatto la loro realtà e i segnali che arrivano da questo settore sono molto positivi. La mia mission è essere sempre più vicino ai circoli, cercando di tutelarli il più possibile e portare le istanze del Veneto a Roma. E vi garantisco che ho fatto questo in varie occasioni con tutta la forza possibile, forza che mi viene dal vostro consenso e vostra fiducia che vi chiedo anche oggi per il prossimo quadriennio. Questo il nuovo Consiglio Regionale Fit per il quadriennio 2021-2024: Edoardo Rossi, Alessandro Zambon, Enrico Zen, la new entry Marta Gardin, Nicola Martinolli, Fabrizio Montenero, Susanna Piccolo, Gianfranco Piombo e la consigliera per il Padel Marta Conean.