«Con l’obiettivo di contrastare spreco e dispersione delle risorse, lavoreremo al fianco degli imprenditori del nostro mondo per promuovere l’innovazione tecnologica e l’efficientamento delle strutture idriche trevigiane»
Il Consorzio di bonifica Piave ha pubblicato una nuova delibera valida da martedì 19 luglio per limitare al minimo l'uso a fini irrigui. Approvvigionamento garantito non oltre la fine del mese di luglio
CIA Treviso ha inviato a Villorba gli esperti sulla prossima Politica Agricola Comunitaria 2023-2027 che destinerà all’Italia 7,1 miliardi di euro ogni anno
L'assessore regionale ha tenuto un importante incontro sul tema a Roma. Tra le proposte al Governo: ampliare il periodo di caccia al cinghiale e dare alle regioni più libertà d'azione per limitare i danni
Prima riunione per il nuovo consiglio di amministrazione. Secondo mandato anche per il vicepresidente Alessandro De Rocco. Il commento: «Il lavoro fatto nell'ultimo anno è stato molto positivo»
Il bilancio 2021 ha registrato un valore della produzione di quasi 105 milioni di euro, con una espansione del 14% rispetto al 2020. Presenti all’incontro anche il senatore Gianpaolo Vallardi e l’assessore regionale Federico Caner
Il progetto di Unioncamere, Camera di Commercio e Ministero delle Politiche Agricole: visite didattiche in presenza per avvicinare i giovani all'agricoltura e al mangiare sano: coinvolte 17 scuole e 1236 studenti
Il direttore Filippo Codato ha lanciato un altro allarme imminente per il settore: «Raccomandiamo ai nostri imprenditori di eseguire trattamenti fitosanitari per limitare infezioni fungine che possono sorgere in questi casi»
Dalla Cantina Sociale di Orsago, capofila del progetto, alla creazione di un nuovo modello di sostenibilità del settore in linea con il nascente Disciplinare del Ministero dell’Agricoltura
Figlio di viticoltori che ha inventato un’apparecchiatura capace di riconoscere le malattie del vigneto così da poter effettuare il trattamento in modo selettivo
Maria Elisabetta Alberti Casellati: «Nonostante il periodo di crisi questa è una delle province che esporta di più a livello nazionale, in controtendenza rispetto anche alle altre regioni»
«Serve responsabilità da parte dell’intera filiera alimentare con accordi tra agricoltura, industria e distribuzione per garantire una più equa ripartizione del valore anche combattendo le pratiche sleali»
"Sarà una guida ottimale e di spessore per Donne Impresa Nazionale". La 42enne imprenditrice rappresenterà un esercito di 207mila imprese agricole a guida femminile in Italia
L'assessore regionale: «La riduzione della produzione, la polverizzazione e la costante macellazione delle vacche hanno provocato l’interruzione degli arrivi di latte dall’estero con un considerevole aumento del prezzo del latte spot»
«Cerchiamo la possibilità di fare programmazione con la certezza di una sostenibilità economica. Alcuni settori, come il zootecnico, sono al collasso serve un urgente confronto per definire interventi tempestivi ed efficaci»
Feletti, CIA Treviso: «Gli agricoltori hanno bisogno di informazioni e strumenti per poter intervenire in modo efficacie per contrastare questa piaga che sta minacciando il nostro patrimonio vitivinicolo»
Risponde Coldiretti Treviso: «Bisogna intervenire per contenere il caro energia ed i costi di produzione con interventi immediati per salvare aziende e stalle e strutturali per programmare il futuro»
Zaia: «Un primo, significativo, passo verso la sovranità alimentare. Condivido lo spirito e i contenuti di una legge che potrà cambiare in meglio il rapporto tra produttore agricolo e consumatore»
Salvatore Feletti, presidente CIA Agricoltori italiani Treviso: «Gli agricoltori, e in particolare gli allevatori, non possono aspettare oltre». Chiesti incentivi alla semina di mais, l’eliminazione delle accise sul gasolio, la ristrutturazione dei debiti e lo sblocco dei fondi per le agroenergie
Dopo due anni, torna in presenza la storica manifestazione dedicata all’agricoltura, alla viticoltura e ai prodotti tipici dell’area collinare del Prosecco Superiore DOCG. Inaugurazione ufficiale domenica 13 marzo
Oggi a Marghera (VE) erano più di 100 gli imprenditori trevigiani giunti per gridare basta alle speculazioni sui prezzi e per bloccare il rincaro su energie e materie prime
Trentanove anni, è imprenditore agricolo nel settore vitivinicolo e apicoltore oltre che già vicepresidente AGIA Veneto dal 2018 e consigliere CIA Treviso dal 2014