Da oggi allerta meteo su tutto il Veneto, Halloween sotto la pioggia
Dichiarata inoltre la fase operativa di attenzione su costa e pianura limitrofa a seconda dell’intensità del vento dalle ore 12 di oggi, lunedì 30 alle 12 del 31 ottobre
Dichiarata inoltre la fase operativa di attenzione su costa e pianura limitrofa a seconda dell’intensità del vento dalle ore 12 di oggi, lunedì 30 alle 12 del 31 ottobre
Venerdì 20 ottobre la giornata peggiore della settimana: dal pomeriggio venti da forti o molto forti in quota e tesi a tratti forti sulla costa. Pioggia e temporali diffusi dalla pianura alla pedemontana. Protezione civile dichiara lo stato di attenzione
Lo stato di attenzione valido fino a venerdì sera è stato prolungato di 24 ore dalla Protezione civile . Attesi rovesci e temporali sparsi con possibilità di fenomeni localmente intensi soprattutto tra Prealpi e pianura
La Protezione civile regionale ha diramato un nuovo stato di attenzione per maltempo in vigore durante l'intera giornata di venerdì 22 settembre. Le zone centro-settentrionali saranno le più colpite, abbondanti le precipitazioni
Luca Zaia e l'assessore Bottacin hanno presentato da Palazzo Balbi il progetto IT-Alert: in caso di eventi calamitosi o di emergenza sanitaria avvertirà con un messaggio tutta la popolazione presente nel territorio interessato
La perturbazione sarà più persistente tra prealpi, pianura e costa. La fase più significativa è prevista tra la serata odierna e il primo mattino di domani
Da oggi, giovedì 3 agosto, allerta gialle per rovesci che saranno più diffusi tra il pomeriggio di venerdì e le prime ore di sabato. Forte preoccupazione per le prossime ore
Lo scenario previsto da Arpav sarà caratterizzato da fenomeni intensi e rapidi
Il punto meteo della Regione, avviso di criticità idrogeologica su tutto il territorio
Nuova fase di instabilità tra il pomeriggio di martedì e le prime ore di mercoledì mattina. Rovesci sparsi dalle zone montane/pedemontane a parte della pianura dove qualche residuo fenomeno potrà presentarsi fino alle prime ore di domani
Lunedì 22 maggio la presentazione nella sede della Protezione civile di Marghera alla presenza dell'assessore Bottacin. Gli avvisi meteo avranno una grafica snella e immediata per essere condivisi su internet e in particolare sui social
Migliora la qualità dell'aria nel capoluogo, dal 25 febbraio si torna al livello minimo di restrizioni. Fino a venerdì prossimo non potranno circolare gli Euro 0 e 1 a benzina e i diesel fino agli Euro 4
In pianura le precipitazioni potranno assumere carattere di neve mista a pioggia o a tratti neve, specie nelle prime ore e sulle zone più interne
I livelli di Pm10 dalle 21 di domenica sera (stando alla rilevazione della centralina Arpav di via Lancieri di Novara) sono stabilmente tornati sotto i 50 microgrammi per metro cubo
L'ordinanza anti-smog prevede le combustioni all’aperto di materiale vegetale, falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio. Il verdetto definitivo è atteso per il 4 gennaio quanto Arpav emetterà un nuovo bollettino
La decisione del sindaco Mario Conte: «A prescindere dalle misure di contenimento delle polveri sottili, non ci sarà alcuna limitazione alle Feste dell’Epifania che, come da tradizione, animano i quartieri di Treviso». Le pire dovranno essere (qualora fosse possibile accenderle) di 3,5 metri di altezza e 3 metri di diametro alla base
Dalle ore 14 di venerdì pomeriggio fino alla mattina di sabato 30 luglio, il Centro della Protezione civile del Veneto ha emesso un nuovo stato di attenzione per possibili temporali, raffiche di vento e grandinate
Nel pomeriggio di domani probabile ripresa dell'instabilità a partire dalle zone montane in successiva parziale estensione alla pianura
I fenomeni saranno più probabili tra il tardo pomeriggio odierno e le prime ore di domani e poi tra le ore centrali e la serata di domani
Il possibile verificarsi di rovesci o temporali localmente anche intensi, potrebbe creare disagi al sistema fognario e di drenaggio urbano e lungo la rete idrografica minore
Le previsioni indicano per la serata/notte di oggi la possibilità di rovesci su Dolomiti e Prealpi
Lo stato è fissato dalle ore 18 di oggi alle ore 12 di domani, domenica 17 aprile
Da sabato 22 gennaio bus gratuiti per i cittadini Over 60: stop ai veicoli a benzina Euro 0,1,2, diesel Euro 0,1,2,3,4,5 e diesel commerciali Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5 (dalle ore 8.30 alle 12.30)
Le previsioni per le prossime ore indicano un deciso peggioramento delle condizioni meteo in gran parte della regione con temporali e precipitazioni localmente anche di forte intensità
Nelle prossime ore una nuova ondata di maltempo interesserà la provincia di Treviso. Stato di attenzione per il bacino del Piave-Pedemontano, possibili frane in montagna