Pioggia, vento e temporali: maltempo in arrivo sul Veneto nelle prossime ore
I fenomeni saranno più probabili tra il tardo pomeriggio odierno e le prime ore di domani e poi tra le ore centrali e la serata di domani
I fenomeni saranno più probabili tra il tardo pomeriggio odierno e le prime ore di domani e poi tra le ore centrali e la serata di domani
Il possibile verificarsi di rovesci o temporali localmente anche intensi, potrebbe creare disagi al sistema fognario e di drenaggio urbano e lungo la rete idrografica minore
Le previsioni indicano per la serata/notte di oggi la possibilità di rovesci su Dolomiti e Prealpi
Lo stato è fissato dalle ore 18 di oggi alle ore 12 di domani, domenica 17 aprile
Da sabato 22 gennaio bus gratuiti per i cittadini Over 60: stop ai veicoli a benzina Euro 0,1,2, diesel Euro 0,1,2,3,4,5 e diesel commerciali Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5 (dalle ore 8.30 alle 12.30)
Le previsioni per le prossime ore indicano un deciso peggioramento delle condizioni meteo in gran parte della regione con temporali e precipitazioni localmente anche di forte intensità
Nelle prossime ore una nuova ondata di maltempo interesserà la provincia di Treviso. Stato di attenzione per il bacino del Piave-Pedemontano, possibili frane in montagna
In particolare tra Prealpi e pianura, inoltre, saranno possibili forti rovesci anche temporaleschi
Il bollettino meteo prevede rovesci, specie sulle zone Prealpine e Pedemontane, abbondanti sulle Zone Montane (60-100 mm)
Tra l'8 e il 9 dicembre il tempo resterà in prevalenza perturbato con precipitazioni diffuse a tratti moderate/forti con locali rovesci o isolati temporali
Il documento prevede il divieto di effettuare combustioni all’aperto, anche in ambito agricolo e di cantiere, compresi i falò e i “panevin” tradizionali non autorizzati. Divieto di superare la temperatura di 18° (+2° di tolleranza negli edifici residenziali, uffici, attività ricreative, di culto, commerciali, sportive, scolastiche a tutti i livelli e assimilabili. Per gli edifici industriali e artigianali, il limite è fissato a 17°
Visti i fenomeni meteorologici previsti la criticità idrogeologica attesa è riferita allo scenario per temporali forti con altezze d’onda significative lungo tutta la fascia costiera
Allerta gialla per i fiumi Adige e Tagliamento. Interessate dalla nuova ondata di maltempo anche le prealpi trevigiane. Stato di attenzione fino alle ore 14 di lunedì 5 ottobre
Fin dalle prime ore del mattino di martedì e nel resto della giornata, probabili varie fasi con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale specie su pianura e costa
Per domani, 2 settembre, sono previste precipitazioni sparse e discontinue, anche a carattere di rovescio
Per giovedì instabilità pomeridiana nelle zone montane, con possibili temporali intensi nella zona dolomitica
Le prescrizioni sono valide dalle ore 14 di oggi, fino alle ore 24 di domani, venerdì 5 giugno
Tra giovedì e venerdì tempo instabile, anche perturbato tra il pomeriggio/sera di giovedì e il mattino di venerdì
I fenomeni saranno più diffusi e persistenti sulle zone montane e pedemontane, con quantitativi mediamente consistenti e localmente abbondanti sulle Prealpi
La criticità valanghe è arancione sulla zona delle Dolomiti e gialla sulle Prealpi. Da giovedì, con il ritorno del bel tempo, si temono possibili valanghe nelle zone alpine del Veneto
Probabili nevicate anche consistenti sulle Dolomiti sopra i 1000 m. Rinforzo dei venti di scirocco sui rilievi, su costa/pianura limitrofa e sulla pianura sud orientale, da nordest sulla pianura interna
Dalle ore 6 fino alle ore 20 di domani, 26 febbraio
Stop ai veicoli commerciali EURO 4 dalle 8.30 alle 12.30. Previste deroghe per gli utenti
Treviso, Mansuè e Castelfranco Veneto i comuni della Marca più a rischio. Allerta verde a Conegliano. Nel capoluogo di Marca registrati 8 giorni di superamenti del limite consentito
Lo sforamento dei livelli di Pm10 per quattro giorni consecutivi ha costretto il Comune di Treviso a istituire nuove limitazioni al traffico in città per martedì 7 gennaio