Il Coordinamento No Maxi Polo: «La superficie totale cementificata che esso porterà, se approvato, è superiore a 330 mila metri quadri, ossia come 80 campi da calcio»
Un intervento realizzato sulla base di un progetto della Scuola elementare Parise che han partecipato al contest “La Fabbrica dell’Aria Junior-Vinci un bosco”
L’iniziativa fa parte del nuovo progetto rivolto a tutte le scuole trevigiane e promosso da Contarina e dai gestori del servizio idrico ATS, Etra, Piave Servizi e Veritas
Ca' Sugana ha attivato il piano di riforestazione urbana con l'obiettivo di piantumare 24.407 nuovi alberi volti al rimboschimento di specifiche aree cittadine
Il sindaco di Treviso, Mario Conte: «Sono molto contento di questo progetto, soprattutto perché riguarda l'area dove sono nato. Inoltre, questo metterà fine a tutte le polemiche scaturite negli scorsi mesi»
Succede a Farra di Soligo dove si punta ad un progetto corale di educazione ambientale, ideato per ridurre la produzione di rifiuti e promuovere l’utilizzo dell’acqua “del Sindaco”
I militanti di Extinction Rebellion Treviso: «La crisi climatica non è una bufala, una storiella o un’opinione. Essa è realtà e dobbiamo convivere con questo fatto»
Il Governatore Luca Zaia: «Abbiamo avviato un nuovo prestigioso cammino di valorizzazione del Veneto». Il sindaco Rampin: «Investiamo su sostenibilità e cultura»
Il consigliere regionale del PD: «L’assessore Bottacin non trova niente di meglio che attaccare dei consiglieri di opposizione invece di ammettere le responsabilità della Regione»
Il progetto, realizzato in collaborazione con Librì Progetti Educativi è tornato nelle classi con delle premiazioni ‘speciali’ e a vincere è l’istituto “E. di Sardagna” di Castello di Godego
Il sindaco di Treviso: «Le radici degli alberi non sono state assolutamente danneggiate. Anzi, gli operai stanno lavorando con grande attenzione e professionalità»
Terminati i lavori per la palestra nel verde, inventata in Svizzera nel 1968, caratterizzata da anelli, travi e parallele per stare in forma in 45 minuti
Le piante consegnate appartengono alla flora spontanea del Veneto e sono tipiche dell’originario bosco di pianura: tra queste, infatti, ci sono carpini, frassini, farnie e ossifili
L'assessore Buso: «La piantumazione di giovani alberi o di arbusti è un’azione importante di mitigazione, soprattutto nel centro urbano, dell’inquinamento atmosferico»
Le piante disponibili sono andate esaurite ben prima della scadenza fissata per fare richiesta. Tra i più richiesti dai montebellunesi ci sono gli arbusti
L'esponente di Coalizione Civica Treviso: «Altro che cemento, bisogna pensare al mantenimento dell’attuale area verde e della sua trasformazione in una vera e propria “piazza erbosa”»
Il consigliere regionale: «Secondo una prima stima fatta dal sindaco i danni ammontano a circa 700mila euro, di cui 400mila euro solo per sostituire la rete paramassi»