Il 22 settembre a Verona gli stati generali dei Comuni del Veneto
Obiettivo un documento condiviso da inviare a Governo e Regione. PNRR, accoglienza, riordino territoriale e tante altre sfide per i Comuni
Obiettivo un documento condiviso da inviare a Governo e Regione. PNRR, accoglienza, riordino territoriale e tante altre sfide per i Comuni
Ieri pomeriggio, 9 agosto, un vertice a cui hanno preso parte 250 sindaci del Veneto: obiettivo condividere una linea comune da condividere con i Prefetti. Unanime il no agli Hub a livello provinciale come "Serena" o "Zanusso"
L'appello del presidente di Anci, Mario Conte. Plauso invece per il l’approvazione degli emendamenti Anci per il DL PA Bis sull’assunzione di giovani e lo scorrimento delle graduatorie concorsuali
Aggiunge il sindaco di Treviso: «Lasciare ai sindaci come unica soluzione quella di alzare il costo dei biglietti, andando così a incidere sui cittadini, non può essere la soluzione: non possiamo e non dobbiamo sprecare tutti gli investimenti in energie alternative e mobilità sostenibile che abbiamo messo in campo nei territori»
Attualmente l'associazione, comprese le Unioni dei Comuni, conta ben 449 soci
Oltre 800 i giovani amministratori da tutta l’Italia per l’edizione più partecipata di sempre. Ad aprire i lavori Mario Conte, presidente di Anci Veneto, e Roberto Bazzarello, coordinatore Anci Giovani del Veneto
Il sindaco di Treviso e presidente Anci, Mario Conte, ha partecipato in mattinata ad una riunione in cui si è discusso anche del Pnrr e il suo utilizzo: necessari dei provvedimenti d'urgenza per venire incontro ai cittadini stremati da crisi energetica e postumi della pandemia
Conegliano e Castelfranco Veneto non accenderanno per protesta le luci dei municipi. Il commento del sindaco Conte: «Il rischio di dover tagliare servizi ai cittadini è da scongiurare»
Mario Conte, presidente Anci e primo cittadino di Treviso, plaude allo stanziamento di fondi da parte del Governo: «Una partita sulla quale ho sempre creduto e che ho portato avanti su tutti i fronti»
Venerdì 30 aprile gli operatori degli spettacoli viaggianti hanno portato le loro istanze al primo cittadino di Treviso: «Settore bloccato da 14 mesi, il coprifuoco ci penalizza»
Mercoledì 28 aprile prenderà il via il progetto “La Grande Treviso-Next generation city”. Il progetto, diretto dal coordinatore dell’Ipa Michele Genovese, terminerà entro settembre 2022
Mercoledì 18 novembre la seconda giornata degli incontri. La Regione del Veneto è stata invitata a portare la propria esperienza, il sindaco Conte portavoce dei Comuni della Marca
Le congratulazioni del governatore Luca Zaia: «Complimenti e auguri di buon lavoro all’amico Mario nell’interesse di tutti i Sindaci della regione, alle prese con una fase storica difficile nella quale affrontano grandi problemi, a cominciare da uno Stato che riconosce l’importanza delle autonomie locali solo a parole»
La presidente dell’associazione veneta dei Comuni, Maria Rosa Pavanello, ha commentato così la giornata di lavori che ha affrontato le recenti decisioni sui piani di ripiano per i Comuni in dissesto
Il primo cittadino di Treviso, Mario Conte, ha incontrato lunedì mattina a Roma il presidente del Consiglio insieme a una delegazione di sindaci Anci per parlare del decreto Salvini
Oltre 400 giovani amministratori arrivati da tutta Italia e della delegazione ANCI giovani regionale
Per «valorizzare le rotte meno note ai viaggiatori del mondo e sostenere le comunità locali», l’équipe della società di San Francisco ha individuato 20 borghi-bandiera da segnalare come eccellenze “nascoste” del territorio
Senza remore la decisione del primo cittadino Angela Colmellere: "La quota comunale 2016 sarà così risparmiata e ridestinata al sociale"
Il Segretario Nazionale della Liga Veneta: “Inaccettabile che l’Associazione dei Comuni accetti l’elemosina del Governo e accolga le proposte di Renzi senza averne discusso con i nostri sindaci"
"Perché il rinascimento, anche urbanistico della città sia possibile c'è bisogno dell'impegno di tutti: fondamentale la sinergia tra il pubblico e i privati per il raggiungimento di questo obiettivo"dichiara il sindaco Giovanni Manildo
Il nuovo contrassegno di parcheggio per disabili prevederà, l'apposizione di una foto formato tessera del titolare, la firma in calce e un apposito ologramma adesivo che verrà incollato all'interno della vettura
I Comuni della provincia di Treviso temono che la Tasi si possa trasformare in una "Imu che rientra dalla finestra con gli interessi"
Secondo l'indagine, i trasferimenti pro capite riconosciuti dallo Stato subiranno nel 2013 una riduzione del 90%: da 117 a 17 euro