Domenica 24 settembre alla Casa dei Mezzadri l'evento con apicoltori, le bancarelle dedicate ai prodotti dell'alveare, un interessante convegno sull'importanza delle api per l'ecosistema e l'impatto delle specie aliene. Caner e Da Re al taglio del nastro
Un'area verde di oltre 13mila metri quadrati sarà adibita a progetto di salvaguardia per le api e il loro fondamentale ruolo ambientale. 110mila euro il costo dell'opera: l'area verde avrà anche funzione didattica per le scuole della zona
Il parlamentare bellunese Luca De Carlo, ha incontrato il Presidente della FAI - Federazione Apicoltori Italiani, Raffaele Cirone, assieme ad una delegazione dell'Apat - Apicoltori in Veneto guidata dal presidente Stefano Dal Colle, e a Giovannina De Lazzari, assessore all'agricoltura del Comune di Spresiano
Appuntamento l'8 e 9 ottobre nel giardino della Casa dei mezzadri. Ci saranno da gustare specialità di street food con intrattenimento musicale e, per i più piccoli, verranno allestiti laboratori dimostrativi nel parco
Da Vittorio Veneto un patto con le future generazioni per la sostenibilità in vigna in rete con il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Alla cerimonia della semina hanno assistito i piccoli alunni dell’Istituto Comprensivo, cui il Sindaco Renzo Carraretto ha mostrato «come si seminava una volta”
Prima azione concreta dopo l'adesione della città di Asolo al Manifesto per le Api del progetto #CittaslowBee di Cittaslow International: piantumati fiori ed essenze mellifere sulle aiuole spartitraffico
Migliorini: “Un 'progetto aperto' di sensibilizzazione alla salvaguardia delle api, indicatori della biodiversità, della salubrità ambientale e della salvaguardia ambientale”
I firmatari del progetto, coordinato da Confagricoltura, chiedono di non eseguire trattamenti insetticidi su vigneti e altre colture dal 20 aprile al 30 maggio, periodo della fioritura delle acacie
Mercoledì 7 ottobre è stata approvata dalla Giunta comunale l’adesione alla campagna "CooBEEration – Apicoltura Bene Comune". Il commento dell'assessore Alessandro Manera
Si chiamerà BeeOShield e sarà presentato giovedì 28 novembre ad Agripolis. Uno scudo protettivo a tutela di una specie sempre più a rischio nel corso degli ultimi anni