“QUALe idEA QUIZ”, premiata una classe di Caerano San Marco
L’iniziativa ha promosso, attraverso il coinvolgimento di bambini, ragazzi, scuole e famiglie, una maggior consapevolezza e responsabilità sui temi ambientali
L’iniziativa ha promosso, attraverso il coinvolgimento di bambini, ragazzi, scuole e famiglie, una maggior consapevolezza e responsabilità sui temi ambientali
La centralina di via Lancieri di Novara ha registrato fino al 28 marzo ben 38 sforamenti del limite di 50 microgrammi nell'aria. Il commento di Luigi Calesso: «Servono misure incisive e costanti nel tempo»
Il commento del sindacoMario Conte: «L'evento si farà ma vogliamo che sia sicuro e aperto a tutti». Appuntamento posticipato al 26 marzo. Rinviato anche il "processo" a Cendon di Silea
Sabato 5 marzo Gianpaolo Bottacin, assessore regionale all'ambiente, ha reso noti i dati dell'Arpav sulla misurazione della radioattività nell'aria in Veneto. «Monitoraggio costante e quotidiano»
Il bollettino di venerdì 4 febbraio diffuso da Arpav indica un netto miglioramento della qualità dell'aria in Veneto. Le previsioni meteo per il fine settimana indicano tempo variabile ma poco ventilato
A poche settimane dalla fine dell'inverno, il bollettino della risorsa idrica diffuso da Arpav evidenzia dati preoccupanti per la Marca. Temperature sopra la media di oltre un grado dal 10 dicembre in avanti
Da sabato 22 gennaio bus gratuiti per i cittadini Over 60: stop ai veicoli a benzina Euro 0,1,2, diesel Euro 0,1,2,3,4,5 e diesel commerciali Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5 (dalle ore 8.30 alle 12.30)
Un vasto promontorio anticiclonico di origine nord-africana è in fase di espansione dal Mediterraneo centro-occidentale verso nord: il culmine tra venerdì 31 dicembre e sabato 1 gennaio
Dal pomeriggio di sabato 21 agosto la Protezione civile del Veneto ha pubblicato un nuovo stato di attenzione per il bacino dell’Alto Piave. La prossima settimana temperature in calo fino a dieci gradi
Mercoledì 11 agosto le centraline Arpav hanno rilevato picchi di 35 gradi nel capoluogo di Marca. Temperature ancora in aumento nei prossimi giorni ma dopo Ferragosto è in arrivo un nuovo peggioramento
Mercoledì 11 agosto sono arrivati i risultati delle analisi condotte da Arpav e Ulss 2. Torna l'acqua potabile nelle abitazioni di Via Monte Bianco, Cal del Monte e in via Artesini
Il pericoloso rogo si è scatenato verso le 8.15 di domenica presso la ditta Coventya in via Fratelli Rosselli a Fontane di Villorba
La riorganizzazione dell'ente voluta da Marchesi e la sua nomina contemporanea a dirigente dello Sviluppo del territorio scatena la reazione, anche nei confronti della giunta, dei dipendenti e delle opposizioni che a palazzo Ferro Fini temono un depotenziamento della agenzia veneta per la tutela ambientale. L'ex ispettore: no «al tana libera tutti» per chi inquina
Luigi Calesso di Coalizione Civica mette a confronto i dati sullo smog nei primi 12 giorni di quest'anno e dell'anno scorso. «La colpa non è solo degli impianti di riscaldamento»
Le previsioni per le prossime ore indicano un'alta possibilità di nevicate anche a bassa quota in Veneto tra domenica sera e lunedì mattina. Torna l'allerta valanghe in montagna
Livello di criticità 1 a Treviso e Castelfranco Veneto, complici le condizioni meteo. Limiti giornalieri superati per 4 giorni di fila, nonostante la nuova ordinanza regionale
Giovedì 10 dicembre tempo in prevalenza nuvoloso, precipitazioni sempre più in attenuazione. Fiumi e frane osservati speciali. Nel fine settimana il tempo cambia in meglio
Stato di allarme nel bacino del Piave pedemontano, fine settimana all'insegna di pioggia e vento su tutta la Regione. Tra sabato pomeriggio e domenica la fase più critica
Venti inizialmente ancora forti da nord-est sulle dorsali prealpine e sulla costa, a tratti anche molto forti al largo, tendenti ad attenuarsi verso sera fino a diventare tesi
Il Settore Ambiente del Comune di Treviso effettuerà una specifica azione di monitoraggio ambientale in vista dell'installazione di nuove antenne sul territorio
Le previsioni dei meteorologi Arpav indicano un netto peggioramento delle condizioni meteo fino al fine settimana. Temporali e rovesci intensi in montagna e pianura
L’appello del Soccorso alpino e speleologico del Veneto: «L’escursionista deve valutare con buonsenso il proprio itinerario, controllando le previsioni e scegliendo percorsi adeguati»
Dal pomeriggio di domenica 16 e per tutta la giornata di lunedì 17 agosto una nuova ondata di maltempo interesserà il Veneto a inizio settimana. Scatta l'allerta gialla
Andrea Zanoni, consigliere uscente del Partito Democratico, raccoglie l'appello lanciato dai fratelli Sartori e chiede controlli nei terreni dove dovrebbe sorgere il Terraglio Est
Nel pomeriggio di venerdì 14 agosto temporali con forti raffiche di vento hanno provocato numerosi danni in provincia di Treviso. Vigili del fuoco impegnati in oltre 60 interventi