In corso la conta dei danni in provincia: colpite scuole elementari, medie e strade comunali. Venerdì e fino alla sera di sabato 22 luglio sono previste invece condizioni di tempo a tratti instabile con probabili rovesci e temporali sparsi e intermittenti
Giovedì 13 luglio il Governatore del Veneto ha dichiarato l'emergenza regionale per i danni provocati dalla tempesta abbattutasi nella notte sulle province di Treviso, Venezia e Vicenza. Nella Marca oltre 140 richieste di intervento
Lunedì 22 maggio la presentazione nella sede della Protezione civile di Marghera alla presenza dell'assessore Bottacin. Gli avvisi meteo avranno una grafica snella e immediata per essere condivisi su internet e in particolare sui social
Tecnici Arpav sul posto per le verifiche ambientali: fiamme e una nube altissima di fumo poco dopo l'una di notte. A fuoco anche uffici e negozi adiacenti, sul posto vigili del fuoco e carabinieri
Nelle scorse ore la Regione aveva diramato uno stato di attenzione fino a venerdì pomeriggio, esteso a tutto il fine settimana. Nessun miglioramento in vista nemmeno la prossima settimana
Intensa perturbazione nelle prossime 36 ore a Nordest, in particolare nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11. Massima intenzione in Emilia Romagna, già colpita dalle alluvioni nei giorni scorsi
L'allarme è scattato intorno a mezzanotte a Ponzano Veneto in viale della Libertà. L'azienda si occupa di trattamenti restauro conservativi. Intervenuti anche i carabinieri e l'Arpav, oltre al sindaco Antonello Baseggio: non sono emerse concentrazioni tossiche preoccupanti. Il proprietario, Mauro Codogno: «Siamo rovinati»
Il Governatore Zaia anticipa i dati del Rapporto sulla risorsa idrica in Veneto curato da Arpav. La media delle precipitazioni nel periodo 1994-2022 era stata di 60 millimetri
Il consigliere regionale Andrea Zanoni denuncia una nuova discarica abusiva in Via Fermi, replica immediata di Katia Uberti: «Ennesima sceneggiata del Pd, rifiuti saranno rimossi nelle prossime ore»
Il sindaco Mario Conte non arretra: «Quella di non prevedere deroghe specifiche all’ordinanza sulle misure di contenimento delle polveri sottili è una scelta di responsabilità e coerenza»
Furto con danno ambientale lungo il canale Bidoggia a Rustignè: i ladri hanno preso di mira le cisterne di un'abitazione privata. Sul posto polizia locale, vigili del fuoco e tecnici Arpav
L’iniziativa ha promosso, attraverso il coinvolgimento di bambini, ragazzi, scuole e famiglie, una maggior consapevolezza e responsabilità sui temi ambientali
La centralina di via Lancieri di Novara ha registrato fino al 28 marzo ben 38 sforamenti del limite di 50 microgrammi nell'aria. Il commento di Luigi Calesso: «Servono misure incisive e costanti nel tempo»
Il commento del sindacoMario Conte: «L'evento si farà ma vogliamo che sia sicuro e aperto a tutti». Appuntamento posticipato al 26 marzo. Rinviato anche il "processo" a Cendon di Silea
Sabato 5 marzo Gianpaolo Bottacin, assessore regionale all'ambiente, ha reso noti i dati dell'Arpav sulla misurazione della radioattività nell'aria in Veneto. «Monitoraggio costante e quotidiano»
Il bollettino di venerdì 4 febbraio diffuso da Arpav indica un netto miglioramento della qualità dell'aria in Veneto. Le previsioni meteo per il fine settimana indicano tempo variabile ma poco ventilato
A poche settimane dalla fine dell'inverno, il bollettino della risorsa idrica diffuso da Arpav evidenzia dati preoccupanti per la Marca. Temperature sopra la media di oltre un grado dal 10 dicembre in avanti
Da sabato 22 gennaio bus gratuiti per i cittadini Over 60: stop ai veicoli a benzina Euro 0,1,2, diesel Euro 0,1,2,3,4,5 e diesel commerciali Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5 (dalle ore 8.30 alle 12.30)
Un vasto promontorio anticiclonico di origine nord-africana è in fase di espansione dal Mediterraneo centro-occidentale verso nord: il culmine tra venerdì 31 dicembre e sabato 1 gennaio
Dal pomeriggio di sabato 21 agosto la Protezione civile del Veneto ha pubblicato un nuovo stato di attenzione per il bacino dell’Alto Piave. La prossima settimana temperature in calo fino a dieci gradi
Mercoledì 11 agosto le centraline Arpav hanno rilevato picchi di 35 gradi nel capoluogo di Marca. Temperature ancora in aumento nei prossimi giorni ma dopo Ferragosto è in arrivo un nuovo peggioramento
Mercoledì 11 agosto sono arrivati i risultati delle analisi condotte da Arpav e Ulss 2. Torna l'acqua potabile nelle abitazioni di Via Monte Bianco, Cal del Monte e in via Artesini
La riorganizzazione dell'ente voluta da Marchesi e la sua nomina contemporanea a dirigente dello Sviluppo del territorio scatena la reazione, anche nei confronti della giunta, dei dipendenti e delle opposizioni che a palazzo Ferro Fini temono un depotenziamento della agenzia veneta per la tutela ambientale. L'ex ispettore: no «al tana libera tutti» per chi inquina