La rassegna, che sarà allestita al Museo Santa Caterina dal 25 febbraio al 26 giugno 2022, è curata da Arturo Galansino quale direttore della Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze
Lo street artist Manuel Giacometti ha riqualificato la struttura nella giornata di sabato come parte del bando da lui vinto di “Concorso di idee - Treviso adotta i suoi artisti”
Domenica 26 settembre l’inaugurazione di una nuova opera al Monumento dei caduti per omaggiare il locale gruppo Ana e ricordare Adriano Lot, scomparso un anno fa lasciando un vuoto incolmabile
Il riconoscimento è conferito annualmente a illustri personaggi del mondo dell’arte e della cultura che, grazie alle loro opere hanno contribuito, nell’anno 2020, ad arricchire il patrimonio artistico nazionale
La prima edizione, che avrà inizio sabato 7 agosto e durerà fino a domenica 3 ottobre, ha voluto portare l’arte fuori dai musei per immetterla nei luoghi del centro storico
L'artista si presenta con un'opera omaggio al XXVI Canto dell'Inferno: “Onore e responsabilità essere presenti a una rassegna artistica che celebra Dante”
Fino a domenica sera i trevigiani possono farsi ritrarre gratuitamente così da essere protagonisti dell’esposizione che inaugurerà il 16 luglio al Museo di Santa Caterina
Il premio è rivolto a chi si è distinto nel campo delle arti, dello sport, della ricerca, delle professioni e del sociale con una particolare attenzione alla creatività e all'ecologia
La mostra illustra fatti, usi e costumi dei castellani di quasi cinque secoli fa. Con il dominio della Serenissima Castelfranco ha avuto un rilancio sia dal punto di vista economico che sotto il profilo culturale e sociale
Le “Storie di Sant’Orsola” di Tommaso da Modena ritrovano, virtualmente, la loro sede nella Cappella per la quale furono concepite all’interno del nuovo Museo Salce
Al via il progetto "Narrare il museo", nato in collaborazione tra la scuola superiore e i musei civici di Treviso. Visite guidate in programma sabato 22 e domenica 23 maggio
L'assessore Lavinia Colonna Preti: «Abbiamo voluto investire su questo polo espositivo per dare vita a un progetto in grado di dotare la città di un museo-laboratorio finalmente sempre aperto»
Dal 6 maggio al 6 giugno, al Museo in piazzetta Mario Botter, si potrà ammirare il dialogo tra reperti antichi e sculture grazie al noto artista vicentino