L'artista Eleonora Bottecchia dona una sua opera alla città di Conegliano
L’opera “L’onda della Vittoria" troverà spazio in Municipio così da continuare a trasmettere messaggi di incoraggiamento e di rinascita per la città
L’opera “L’onda della Vittoria" troverà spazio in Municipio così da continuare a trasmettere messaggi di incoraggiamento e di rinascita per la città
Un'importante opera di Vittorio Schweiger è stata collocata nella Sala Giunta del municipio. Donazioni di opere e oggetti d'arte anche per il Museo del baco da seta
L'esposizione di Francesco Orlando, aperta solo online e non al pubblico a causa delle normative anti-Covid, è stata pensata affinché non scenda il silenzio sull’arte curata da Franco Fonzo
La deputata leghista «La nostra proposta di legge invita lo Stato anche a definire appositi stanziamenti per gli eventuali restauri al Tempio del Canova di Possagno»
L'opera andrà ad impreziosire la nuova ala espositiva del museo di Borgo cavour per il quale il Comune ha investito 3,5 milioni di euro
Il dipinto risale al 1517, per un’opera preziosa perché uno dei pochissimi affreschi del maestro cadorino a noi giunti
Ora molti sono gli interrogativi aperti. Il più importante però riguarda la paternità del dipinto: appartiene a Canova o ad altro artista? Quando è stato realizzato e perché è stato coperto?
Come già successo nelle scorse settimane tra Romania, Olanda, Francia, Regno Unito, Germania e USA, oggi anche Cimadolmo ha il suo misterioso "esemplare" in acciaio
Aveva 91 anni ed è morta a Roma, dove viveva da alcuni anni. Trevigiana, ha insegnato per anni nei licei della città. Giovedì 11 febbraio cerimonia d'addio nel cimitero di Zero Branco
La Casa della Fantasia apre finalmente le porte al pubblico. Da lunedì 8 febbraio fino a venerdì 2 aprile sarà difatti possibile visitare l’esposizione
Riaprono al pubblico le due esposizioni “Bruno Morassutti. Architettura industrializzata e design” e “Parole di Luce. Segni, versi, visioni”
L’Amministrazione comunale ha deciso di promuovere una nuova modalità di fruizione dei luoghi della cultura per avvicinare i giovani e valorizzare il patrimonio artistico trevigiano
Il tema dell’edizione 2021 del più antico Festival del Cinema dell’Arte è: “Fai della tua vita un’opera d’arte”
E' mancato all'età di 78 anni il fondatore della galleria d'arte "L'elefante". Per 35 anni allenatore del minirugby a Mogliano, era molto conosciuto anche in provincia di Venezia
Già fondatore e Presidente del Rotary Club Treviso Nord, è stato anche uno stimatissimo storico dell'arte e docente universitario e a lui si deve la riscoperta della Collezione Salce
Il regalo, denominato "Marzo 2020", è stato un pensiero dell'artista Walter Marin per tutto il personale sanitario in prima fila per combattere il Covid
Nei quattro appuntamenti sull'arte sacra ben 80 persone hanno potuto confrontarsi online tra loro sul significato di bellezza e incontro
Nell'esposizione "Universo femminile" gli scatti sono assimilabili a ritratti psicologici di donne
Si chiude la prima mostra del ciclo espositivo con un ottimo riscontro per l’Amministrazione Comunale e gli organizzatori di ArtDolomites
In arrivo concorsi artistici e menu dedicati alla pregiata cicoria, il tutto in attesa della 36^ edizione della rassegna
L’artista trevigiana è stata inserita, con l’opera “Fronde Marine”, nel prestigioso Catalogo dell’arte moderna giunto all’edizione numero 56
Grazie al magnifico dono dell’artista è stato possibile riqualificare la ex fontana di via delle Tofane, ripristinando le aiuole e sistemando tutta l'area
La donazione della defunta Angela Perraro Coletti arricchisce il patrimonio artistico-culturale del Comune. Le opere donate verranno esposte nella nuova ala del museo Bailo