Gruppo Hera e Ascopiave perfezionano l'acquisto del 92% di Asco Tlc
L’operazione rappresenta un passaggio strategico nell’evoluzione del portafoglio di attività dei due Gruppi nel settore IT-TLC, in linea con i rispettivi piani industriali
L’operazione rappresenta un passaggio strategico nell’evoluzione del portafoglio di attività dei due Gruppi nel settore IT-TLC, in linea con i rispettivi piani industriali
A seguito dell’operazione il Gruppo Hera deterrà il 60% di EstEnergy, il maggiore operatore energy del Nordest con oltre un milione di clienti
Si tratta di un investimento nel settore delle energie rinnovabili relativo al settore idroelettrico ed eolico. La maggioranza era detenuta da Supermissile S.r.l per un 79,74% del capitale sociale
Realizzato dalla giovane artista argentina Chiara Pierabella, l'opera è stata presentata lunedì 10 gennaio alla presenza del sindaco Paola Roma e della dirigente scolastica Raffaella Contraffatto
Margine operativo lordo consolidato a 63,8 milioni di euro (44,9 milioni nel 2019) e utile netto consolidato a 58,7 milioni di euro (493,2 milioni nel 2019)
La presentazione sabato 6 febbraio nell'area degli impianti sportivi. Calisthenics, è uno degli sport più in voga del momento. Progetto in collaborazione con Ascopiave e Sansovino
Al reparto Geriatria del Cà Foncello verrà installato un ecografo Mindray TE7, progettato per consentire vari impieghi nei settori anestesia, terapia intensiva ed emergenza
Il Presidente Cecconato: «I margini operativi sono in sensibile crescita rispetto allo scorso esercizio, grazie all’ampliamento del perimetro di consolidamento e ad un’efficiente gestione dei costi»
Entro giugno partirà l’intervento in via Lauro e in via dei Molini ad Asolo. Il cantiere, a cura di AP Reti Gas del Gruppo Ascopiave, avrà un costo complessivo di 570mila euro
Il sindaco di San Biagio di Callalta, Alberto Cappelletto: «Risorse importanti che arrivano in un momento in cui come amministratori comunali siamo sollecitati a dare risposte a cittadini e imprese duramente provati dall’emergenza Covid»
Margine Operativo Lordo a Euro 15,6 milioni (Euro 9,0 milioni nel primo trimestre 2019). Risultato operativo a Euro 7,2 milioni (Euro 3,5 milioni nel primo trimestre 2019). Utile Netto Consolidato pari a Euro 13,0 milioni
Federico D'Incà commenta la partnership sancita tra le due società e attacca la Lega: «Ha governato in Regione negli ultimi 20 anni senza una visione nel settore energetico»
Durante il dibattito elettorale tra candidati sindaco Stefano Soldan è stato duramente criticato per una sua frase. Il commento di Forza Italia: «Paragone sconcertante e preoccupante»
L'azienda trevigiana ha voluto fare chiarezza sulle voci di realizzazione dell'impianto a biometano di Lovadina precisando che non c'è ancora nessun progetto in cantiere
Importante novità nel settore della distribuzione del gas. Il colosso di Pieve di Soligo continua a espandersi nel Lombardo-Veneto. Termine per l'operazione fissato a giugno 2019
Il politico trevigiano Luigi Calesso, analizza dal suo punto di vista la complessa vicenda di Ascopiave mettendone in luce i profondi legami con il mondo della politica veneta
Il primo cittadino di Paese Francesco Pietrobon attacca la società...
L’operazione fa seguito all’aggiudicazione della gara indetta dal Comune di Schio, anche per conto degli altri Comuni proprietari delle azioni per la cessione dell’intero pacchetto azionario della società
"Basta guardare la delibera di proposta di distribuzione del dividendo (0,18) per capire come l'utile di quasi 57 milioni di euro derivi principalmente da una attenta gestione che ha saputo ottenere il massimo dall'efficienza dalle leve a disposizione"
A giorni partirà una campagna informativa in tutta la Provincia, il pres. Roberto Gumirato: "E’ cambiato il nome della società ma non cambiano il servizio, la qualità e la sicurezza"
L’accordo è stato rinnovato e ha visto coinvolti, insieme ad Ascotrade, le altre società di vendita del Gruppo Ascopiave operanti in Veneto (Pasubio Servizi, Veritas Energia, Etra Energia)
Andrea Misericordia (Femca Cisl BL-TV): "Le società intendono utilizzare il welfare aziendale per fare cassa, trasformando l'azienda da sostituto d'imposta a impositore di nuove tasse"