Comuni della Marca al voto, Fism Treviso ai candidati sindaci: asili paritari
Andranno al voto Comuni in cui 40 scuole dell’infanzia, 17 gruppi primavera e 29 gruppi asilo nido associati alla Federazione accolgono 3.147 bambini
Andranno al voto Comuni in cui 40 scuole dell’infanzia, 17 gruppi primavera e 29 gruppi asilo nido associati alla Federazione accolgono 3.147 bambini
Il candidato sindaco di Movimento cinque stelle e Unione popolare attacca sulle politiche sociali. La città ha una copertura di circa il 20% del fabbisogno, negli altri comuni capoluogo sono quasi tutti oltre il 40%
Il sindaco Cappelletto: «La ricchezza di una comunità si misura anche dalla sua vivacità e generosità»
“Abbiamo voluto regalare un’occasione di gioia per i bambini che rappresentano simbolicamente il futuro della nostra comunità" ha detto il presidente Sonego
A dirlo Anna Maria Bigon e Andrea Zanoni, consiglieri regionale del Partito Democratico
Il sindaco Righi: «Il nido è un servizio costoso e difficilmente sopportabile dalla totalità delle famiglie soprattutto in una fase storica come questa»
Insieme al Tricolore sono state donate anche le bandiere dell’Europa e della Regione Veneto
Un milione di euro nel 2021 (800mila più 200mila per il fondo Covid). 900mila euro nel 2022. Il sindaco di Treviso, Mario Conte: «Servizio fondamentale per le famiglie»
La donna aveva partecipato ad una festa privata e dopo tre giorni ha cominciato a presentare i sintomi della malattia. Il Comune di Montebelluna ha provveduto ad avvisare il Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 2. A Treviso positiva una bambina di tre anni
Continuano a salire i contagi all'interno dello stabilimento di Susegana, anche a causa di uno stretto collegamento con il cluster dell'Aia di Vazzola
Marta Casarin della segreteria provinciale della Fp Cgil di Treviso chiede una fase graduale di sperimentazione prima di arrivare a pieno regime l'attività scolastica
In arrivo nuove risorse per i nidi integrati con il 'Pacchetto Famiglia" e nasce il fondo 'Garanzia Roncade' con prestiti a tasso agevolato per le attività economiche
Sonia Brescacin, consigliere regionale del gruppo Zaia Presidente, spiega l’approvazione, da parte del Consiglio regionale della variante di Bilancio
Dall'asilo Arcobalena (Musestre) parte una bozza di protocollo per il ritorno all'attività educativa in sicurezza: «Pronti a collaborare per riattivare in sicurezza i servizi per l'infanzia»
Rachele Pezzillo, direttrice e proprietaria dell'asilo nido "Luna d'Oro" di Quinto: « E' necessario che le autorità intervengano. Per svolgere questa attività non basta la "buona volontà" o il tempo libero, occorre essere formati, preparati e autorizzati»
“Ci sono costi fissi insopprimibili che stanno mettendo in difficoltà le scuole dell’infanzia – ha detto il sindaco Stefano Bosa – abbiamo pensato quindi di intervenire subito"
Così il deputato patavino della Lega e sindaco di Borgoricco, Alberto Stefani
Una rivoluzione fortemente voluta dal sindaco Della Pietra. Le famiglie pagheranno subito la retta per intero, ma poi riceveranno un rimborso del Comune pari al 100% di quanto versato
L'assessore Manuela Lanzarin: "A questi si aggiungeranno i contributi statali che derivano dalla ripartizione tra regioni del fondo del Piano nazionale per i servizi per la prima infanzia"
Il nuovo edificio ha visto le imprese del Consorzio mettere in campo il proprio knowhow tecnologico insieme ad un investimento complessivo di oltre 1,3 milioni di euro
La giunta del Sindaco Serena ha deciso un taglio del 40% ai contributi per gli asili. Al vaglio piccole soluzioni per le famiglie più bisognose.
La senatrice trevigiana Patrizia Bisinella lunedì all'incontro in Regione. "Retribuzioni sotto i 4 euro all'ora, agevolare"
Per il giorno dell'inaugurazione viene prevista anche una cerimonia per la premiazione del logo dell'asilo nido “Margherita”
L'assessore vittoriese chiarisce in merito al destino dell'istituto, per il quale è stata chiesta la statalizzazione: "Se non verrà concessa resterà aperto, con contributi del Comune"
Grazie all'erogazione di questo contributo, i gestori degli asili nido e delle scuole dell'infanzia potranno recuperare quanto versato per la Tares