Il Presidente del Consiglio dei Ministri, in videoconferenza, aprirà i lavori dell’Assemblea in programma lunedì 28 novembre alle ore 17 presso il nuovo centro congressi della Fiera di Padova
I risultati del sondaggio sullo scenario post-elettorale condotto su un campione di 547 imprenditori di Padova e Treviso: inflazione e cuneo fiscale le urgenze dei primi cento giorni di Governo
Serdoz è venuto a mancare lo scorso 27 marzo allo Iov di Castelfranco Veneto, ma la famiglia ne ha avuto notizia solo ieri. Nativo di Fiume, era stato fiscalista e membro di Unindustria Treviso
L’allarme di Renza Garbelotto, consigliere di Assindustria Venetocentro, presidente del gruppo pavimenti di Federlegno Arredo e amministratore delegato dell’omonimo parchettificio
Piovesana: «Un anno in cui celebrare la tradizione e guardare avanti all’industria moderna, sostenibile e inclusiva». Destro: «Occasione unica per dimostrare che è dai territori della cultura d’impresa che può partire la crescita»
A gennaio assenze in aumento del +53,7% rispetto a dicembre. Presentati i risultati dell’indagine di Assindustria sugli effetti della quarta ondata nelle imprese delle province di Padova e Treviso
Leopoldo Destro, Presidente di Assindustria Venetocentro: «La ripresa in atto non è esente da rischi e questo scenario complesso, stando alle previsioni, non si attenuerà per tutta la metà del 2022»
Indagine di Assindustria Venetocentro in 70 imprese delle province di Treviso e Padova: coinvolti 35.998 lavoratori 15 giorni dopo l'entrata in vigore dell'obbligo di certificazione verde in azienda
Secondo Assindustria Venetocentro l’83,7% delle imprese ha investito nella transizione digitale, mentre per il 70,4% si è reso necessario riqualificare il personale o reclutare nuovi profili digitali (7%)
Assindustria Venetocentro: «Risultati oltre le attese, da confermare agendo su competitività e cuneo fiscale. Reperire nuovi collaboratori è una criticità per molte imprese e preoccupa l’escalation dei costi di materie prime ed energia»
Il patron dell'omonima azienda trevigiana si è spento a 71 anni. Già vicepresidente di Banca Treviso, è stato tra i fondatori di Assindustria a Treviso, di cui è stato Consigliere e Presidente del Gruppo Estrattivo
Leopoldo Destro, Presidente di Assindustria Venetocentro: “La ripresa che si sta manifestando in questi mesi va consolidata, anche attraverso la disponibilità e l’accesso al credito per le imprese e il supporto economico-finanziario"
In giugno-agosto stimate 16.550 assunzioni in Veneto ma il 34,3% dei posti di lavoro resta vacante. Assindustria: «Difficoltà senza precedenti: servono decontribuzione, stralcio Imu ed estensione garanzie»
Riparte la domanda di lavoro delle imprese: a giugno stimate 15.230 assunzioni e in giugno-agosto 37mila (120mila in Veneto), più che nel 2019. Ma il 60% di laureati Stem e tecnici specializzati è introvabile
Nel 2020 l’export verso Città del Capo contiene il calo, ma negli ultimi dieci anni è cresciuto del +54,1%. Opportunità per macchinari e macchine agricole, automotive, medicale-farmaceutico, legno e carta
L'onorificenza le sarà conferita mercoledì 2 giugno dal presidente Sergio Mattarella in occasione della Festa della Repubblica. Le congratulazioni del presidente di Assindustria, Leopoldo Destro
L’incontro ha permesso agli imprenditori di conoscere da vicino gli aspetti legati alla tutela ambientale e alla valorizzazione dei materiali provenienti dal riciclo
Nel 2020 l’export contiene il calo, ma negli ultimi dieci anni è cresciuto del +150,7% a Varsavia e +58,5% a Budapest. Opportunità per macchinari e automotive, farmaceutica, cibo e bevande, costruzioni
I presidenti Sartor e Serena di Assindustria Venetocentro esprimono vicinanza e sostegno agli operatori della ristorazione, auspicando nuove aperture in sicurezza
L’associazione degli imprenditori di Padova e Treviso va verso l’ingresso come socio sostenitore per i prossimi tre anni con un contributo complessivo di 150mila euro
Il Presidente vicario di Assindustria Venetocentro delegato di Territorio di Treviso: «Dovremo trovare nuove opportunità, formare nuove competenze e puntare su nuove vocazioni»
“La qualità della grappa è un patrimonio di conoscenza racchiuso in ogni distilleria, che non può essere improvvisato in uno scantinato. È un mix di cultura e di dedizione"
E' stato sottoscritto un accordo quadro che permette alle imprese associate di fruire di servizi e condizioni vantaggiose per implementare i propri sistemi di welfare aziendale
«Si tratta di una soluzione concreta e di pronta realizzazione, che potrà finalmente dare risposta ai problemi di viabilità di quel quadrante di territorio trevigiano»