Inaugurata la mostra dedicata a Juti Ravenna: "Un artista tra Venezia e Treviso"
In mostra al museo Bailo di Treviso oltre 100 opere pittoriche, disegni, bozzetti e acquerelli, ma anche con documenti e foto d’epoca e oggetti a lui appartenuti
In mostra al museo Bailo di Treviso oltre 100 opere pittoriche, disegni, bozzetti e acquerelli, ma anche con documenti e foto d’epoca e oggetti a lui appartenuti
Saranno dedicate ad Alberto Martini, Nino Springolo, Lino Selvatico e Giovanni Barbisan
L’evento torna in Piazza Santa Maria Maggiore con la partecipazione di cantanti lirici di livello internazionale e l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Ingresso libero per tutti
Mercoledì 20 gennaio debutto online per la serie di video prodotti dai Musei Civici di Treviso
Le due opere raffigurano, sotto le specie di due figure allegoriche – Pitagora e Guerriero – due autoritratti di Achille Funi datati agli anni ‘30. Uno dei due presenta poi la dedica autografa a Natale Mazzolà con la data 1956, riferita alla cessione al collezionista
La mostra al museo Luigi Bailo e Palazzo Robegan di Treviso, dal 25 Gennaio al 15 Marzo 2020
A introdurre l’incontro il violoncello di Marcela Nazar, musicista cilena diventata trevigiana per amore
Il convegno a cui hanno preso parte soci e clienti di CentroMarca Banca sul tema nella finanza sostenibile
Il sindaco Mario Conte: «Dopo il Teatro, un altro grande passo per la valorizzazione del patrimonio culturale cittadino»
Come visitare i musei di Treviso gratis se sei uno studente. Ecco le tariffe e le scontistiche per chi studia e non solo
La scultura del grande artista trevigiano arriverà nel capoluogo di Marca come prestito temporaneo. Un'opera meravigliosa che si potrà ammirare per la prima volta a Treviso
Da venerdì 11 gennaio, tre serate imperdibili. Nel locale della galleria Bailo si ascolteranno Newjack, hip hop, elettronica, rock e funk. Con Sandro Easy, Enrico Sist e Roger Ramone
Centoquaranta opere dell’artista, in un percorso di vita dagli anni Cinquanta ai lavori più recenti, compresi i bianco e nero e le sculture
L’amministrazione Comunale e il Museo accolgono con entusiasmo l’inizio dei lavori e ringraziano Arper, che ha contribuito in modo sostanziale a rendere possibile questa iniziativa
Merito del programma di inclusione culturale “Easy to Read”, messo a punto dai gruppi di lavoro di Progetto Tempo Libero e del Progetto Autonomia dell’Anffas Treviso
Comprende 56 opere di figura, nature morte, composizioni astratte e vedute urbane e paesaggi, comprese quasi tutte fra la metà degli anni '50 e la fine degli anni '60/inizio '70 del '900