Via le barriere architettoniche: Parco Legrenzi a misura di tutti
Approvato il progetto definitivo di 52mila euro che gode del contributo regionale di 35mila euro
Approvato il progetto definitivo di 52mila euro che gode del contributo regionale di 35mila euro
Ottenuti 60mila euro circa dalla Regione per l’intervento sulla struttura che sarà resa accessibile a disabili, anziani e persone con difficoltà motorie
La Giunta Comunale ha approvato l’adozione del PEBA per una pianificazione complessiva degli interventi volti ad aumentare l’accessibilità degli spazi pubblici
Punto di accesso da Piazzale Burchiellati con rampa e percorsi sicuri, tutte le barriere architettoniche saranno abbattute e il camminamento verrà riqualificato
A Montebelluna l'amministrazione comunale ha stanziato una somma importante per rendere la città accessibile alle persone disabili. Importante serie di lavori in arrivo
Un sondaggio per coinvolgere i cittadini a pianificare il nuovo Peba, il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche del Comune di Montebelluna e migliorare la città
Il Comune di Montebelluna ha presentato una variazione di bilancio per eliminare, con un contributo regionale e con fondi del Comune, il problema delle barriere architettoniche
La città di Giorgione e il comune di Motta di Livenza sono i due comuni della provincia di Treviso interessati dal decreto regionale firmato dall'assessore Lanzarin
Un progetto per la realizzazione del nuovo percorso sulle mura: "Consentirà a tutti di vivere al meglio le nostre mura da Viale Bartolomeo d'Alviano a Piazzale Burchiellati"
Il primo cittadino Maria Scardellato, in sedia a rotelle da 15 giorni a causa di una frattura ad una caviglia, ha toccato con mano le problematiche di tutti i giorni di chi non può deambulare
Il sindaco di Treviso Mario Conte guarda al sociale e alla figura del disability manager...
Sindaco Paola Roma: "Siamo convinti che l'accessibilità sia fondamentale per lo sviluppo sostenibile di un paese"
L'assessore Ofelio Michielan: "Siamo intervenuti in questi mesi per risolvere delle emergenze e per adeguare alcuni dei percorsi ritenuti più significativi e urgenti"
Quasi 800mila euro investiti in due anni per eliminare le barriere architettonice. L'assessore Michielan: “Una città dove nessuno rimane indietro”