Tra i fattori chiave per il contenimento delle bollette lo sviluppo sostenibile del servizio di raccolta e in particolare la conversione a metano del parco automezzi. Nell’ultimo anno risparmiati 200mila euro
Modello Savno unico in provincia di Treviso: nel 2022 avranno diritto ad agevolazioni in bolletta le famiglie con Isee inferiore a 15 mila euro. Nel 2021, invece, accolte 3.160 domande per uno sconto medio sulla quota fissa della tariffa del 50%
Il Presidente di VIU, Andrea Penzo Aiello: «Un intervento strutturale sgraverebbe del 22% le fatture». L’onorevole Raffaele Baratto (Coraggio Italia): «Sul gravoso tema dei costi in bolletta bisogna fare di più»
A Rugolo di Sarmede la drammatica storia di Felia Calonico, invalida con una pensione di circa mille euro. Quest'anno le sono state recapitate due bollette da 950 e 420 euro. «A rischio la sua salute»
Quasi un quarto del campione coinvolto intravede un futuro negativo o molto negativo. Il 45% è preoccupato per la guerra in Ucraina, un altro 20% per il lavoro di figli e nipoti. La pandemia, invece, fa meno paura
Record nazionale di aumento prezzi nei settori: alimentare, mobili e servizi per la casa. Il presidente di Confartigianato Treviso, Oscar Bernardi: «Serve una risposta concreta ed efficace»
Luca Frare, presidente di Cna Treviso: «Taglio di 400 mila tonnellate di CO2 l’anno. Risparmi fino a 70 milioni di metri cubi di gas ogni anno. Obbligo morale l'indipendenza dal gas russo»
Lunedì 28 marzo la firma del protocollo d’intesa tra Ascotrade e i servizi sociali. L'obiettivo: creare un canale di supporto dedicato ai cittadini e alle famiglie più in difficoltà
La mancanza d'acqua in alcune zone d'Italia può avere delle conseguenze poco immediate da concepire, ma reali. In Veneto ha piovuto il 52% in meno rispetto alla media del periodo. Gli acquiferi dell’alta pianura trevigiana segnano -38% tra valore medio mensile e valore atteso
L’allarme di Renza Garbelotto, consigliere di Assindustria Venetocentro, presidente del gruppo pavimenti di Federlegno Arredo e amministratore delegato dell’omonimo parchettificio
Una scelta dolorosa ma inevitabile per non fallire. Oggi, infatti, il mantenimento delle vacche da latte costa più che i profitti prodotti, anche perché il prezzo del latte rimane a 37 cent al litro
Marco Della Pietra: «Abbiamo registrato aumenti nell’ordine del 40-50% negli ultimi 3 mesi e per questo rischiamo di dover tagliare servizi ai cittadini. Chiediamo quindi di attingere ai fondi emergenza Covid»
Oscar Bernardi, presidente Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, commenta la situazione del caro bollette in Italia e della crisi diplomatica tra Russia e Ucraina: «I mercati non aspettano»
I consiglieri di Impegno Comune e Lega hanno chiesto l’istituzione di un’apposita commissione consiliare per il Pnrr e depositato una interrogazione sul rincaro dei prezzi
Il Comune punta a risparmiare per cercare di evitare un rincaro che è stimato in 500mila euro. Un provvedimento che colpirà anche i monumenti e le chiese
Dalla scarsità di scorte, alle forniture provenienti dalla Russia, alla riduzione della produzione nazionale di gas, le cause dell'aumento delle bollette sono molteplici: «Grazie ai gruppi di acquisto risparmi del 30%»
Il vicesindaco di Treviso interviene sulla questione spinosa dei rincari per il gas e l'energia elettrica: «Come Comune possiamo fare ben poco se non farci portavoce del malessere dei cittadini»«
L'assessore comunale al bilancio Christian Schiavon: «La maggior parte delle spese annuali riguardano il riscaldamento e l'energia elettrica. Nonostante l'aumento dei costi non vogliamo però tagliare alcun servizio»
Bordignon (Forum delle Associazioni Familiari del Veneto): «Necessari subito interventi strutturali per scongiurare un’ulteriore perdita del potere d’acquisto»
Nonostante le difficoltà dovute ai rincari, il sindaco tranquillizza comunque i cittadini: «Se anche non ottenessimo fondi da Roma di certo non andremo a spegnere l'illuminazione pubblica, ma faremo tagli altrove»