Gli ultraottantenni vaccinati con la quarta dose sono il 21,6%. Appello dell'Ulss 2: «L'efficacia del booster sta finendo». Ricoveri in aumento, scoperti nella Marca i primi casi di Variante XJ
Martedì 29 marzo il nuovo punto sulla pandemia in Veneto: «In aumento i contagi nelle Rsa, possibile quarta dose per proteggere i fragili». Emergenza Ucraina: in Veneto 400 arrivi al giorno
Il bollettino di giovedì 24 marzo: nonostante l'aumento dei contagi, i ricoveri ospedalieri restano sotto controllo. Nessun paziente in terapia intensiva. Oltre 2.700 tamponi fatti ai profughi ucraini, solo 31 i positivi
Da lunedì 28 marzo l'Ulss 2 chiuderà il Covid point di Conegliano a causa del calo di accessi delle ultime settimane. Salgono a 488 le classi con provvedimenti, di cui 48 in quarantena
Martedì 22 marzo da Palazzo Balbi il nuovo aggiornamento del Governatore sulla pandemia in Veneto. «In aumento i casi di "long Covid". Dobbiamo mettere in sicurezza fragili e anziani»
Lunedì 21 marzo il direttore generale dell'Ulss 2 ha annunciato che, nonostante l'aumento dei positivi, non ci sono ricoverati nei reparti di Rianimazione e Pneumologia. «Tra due settimane sapremo se togliere le mascherine»
Giovedì 17 marzo il nuovo punto sulla pandemia dell'Ulss 2: «In terapia intensiva un solo paziente positivo, dall'8 aprile gli ospiti del Covid hotel di Valdobbiadene saranno trasferiti a Vittorio Veneto»
Venerdì 4 marzo il nuovo punto stampa del Governatore: «Stiamo preparando piani di emergenza regionali, per gli spostamenti dei rifugiati ho chiesto non sia necessario il Green Pass»
Lunedì 28 febbraio il punto stampa del Governatore sui numeri della pandemia a livello regionale. Calo costante di positivi e ricoveri, l'89,3% dei veneti è vaccinato. Pochissime le richieste per il nuovo vaccino
Il passaggio di colore non avverrà prima di lunedì 28 febbraio ma i tassi di occupazione in terapia intensiva e area medica sono in calo costante. Il Governatore: «Ringrazio tutti i veneti e il personale sanitario»
Mercoledì 16 febbraio il nuovo punto stampa dalla sede della Protezione civile di Marghera: contagi e ricoveri in calo costante. Lunedì 21 febbraio l'anniversario per i due anni dall'inizio della pandemia in Veneto
Il report di lunedì 7 febbraio registra a livello regionale 2858 casi, 455 dei quali emersi in provincia di Treviso. In calo i dati sulla pressione ospedaliera, quasi 18mila vaccini somministrati nelle ultime 24 ore
Il bollettino di venerdì 4 febbraio diffuso da Arpav indica un netto miglioramento della qualità dell'aria in Veneto. Le previsioni meteo per il fine settimana indicano tempo variabile ma poco ventilato
Il valore è sceso a 0,86, confermando la diminuzione costante. Il direttore generale della Uls 2 Francesco Benazzi ha annunciato che dal 15 febbraio gli ospedali trevigiani tornerano alla normalità
Mercoledì 26 gennaio il bollettino di Azienda Zero registra un importante crollo nel numero di persone positive nella Marca: dai 48mila di ieri a 40mila oggi. A livello regionale ricoveri in area medica in lieve aumento
Venerdì 21 gennaio il bollettino di Azienda Zero indica 3.337 nuovi positivi e cinque decessi in provincia di Treviso: la pressione ospedaliera resta in calo. Una 90ina i pazienti curati con la pillola anti-Covid
Giovedì 20 gennaio il bollettino dell'Ulss 2, nonostante l'alto numero di positivi, continua a registrare un calo costante dei ricoveri ospedalieri. Vaccinato con tre dosi il 44,5% dei trevigiani dai 5 anni in su
Giovedì 20 gennaio il nuovo punto stampa del presidente della Regione insieme alla dottoressa Francesca Russo. «Contagi fuori controllo ma ricoveri in calo». In Veneto superata quota 10 milioni di vaccini somministrati
Lunedì 17 gennaio il report di Azienda Zero conta altri 6381 tamponi positivi al coronavirus a livello regionale. Il tasso di occupazione delle terapie intensive è al 20% mentre quello dell'area medica al 25%
Giovedì 13 gennaio l'appello del presidente della Regione Veneto al Governo: «Adottare le nuove linee guida dell'ECDC anche per i ricoverati asintomatici». In quarantena una scuola su quattro, vaccini ad accesso diretto nel fine settimana per i bambini da 5 agli 11 anni
Il report di lunedì 10 gennaio vede scendere lievemente, a livello regionale, la pressione sulle terapia intensive (+31 ricoveri in area medica). 7mila i nuovi casi a livello regionale, oltre 40mila vaccini somministrati domenica
Venerdì 7 gennaio il punto stampa del Governatore veneto con la professoressa Evelina Tacconelli, punto di riferimento per le cure monoclonali e le malattie infettive. Domenica "open day" per i bimbi da 5 a 11 anni
Martedì 4 gennaio il nuovo punto stampa del Governatore da Palazzo Balbi. Nel primo pomeriggio l'incontro tra presidenti delle regioni sulle scuole. Appello al Governo: «Necessario programmare la quarta dose»
Santa Lucia di Piave in lutto per la scomparsa dello storico fioraio del paese: aveva 81 anni e a gennaio avrebbe dovuto ricevere la dose booster. A San Fior morto l'imprenditore Antonio Tarzariol