L’intervento, previsto entro i prossimi cinque anni, consiste nella realizzazione di una ciclabile che partirà dalla nuova autostazione, supererà la ferrovia con un nuovo sottopasso ciclopedonale fino alla rotatoria della Chiesa Votiva che verrà riconfigurata
Sulla questione intervengono il segretario provinciale Mauro Visentin e Paolino Barbiero, già numero uno dello Spi trevigiano. Al sindacato è arrivato l’allarme dell’utenza, in particolare di quella anziana
Aumentano i casi in provincia di Treviso dopo diverse settimane di calma. Nessun allarme da parte dell'Ulss 2: per chi diventa positivo febbre, mal di testa e dolori muscolari. Il consiglio: usare la mascherina se si entra in contatto con familiari e persone fragili
Venerdì pomeriggio la famiglia Giglio, residente a San Biagio di Callalta, non ha fatto in tempo a raggiungere l'ospedale Ca' Foncello. Il loro bimbo è nato tra Olmi e Silea. Mamma e piccolo stanno entrambi bene
Per i mesi di luglio e agosto servizi accorpati nei reparti di Area Medica (Geriatrie, Lungodegenze, Medicina) degli ospedali dell'Ulss 2. L'annuncio del dg Benazzi: «Tutti i servizi saranno garantiti, a settembre il ritorno a pieno regime»
I dati del reparto di Nefrologia resi noti dal direttore generale dell'Ulss 2, Francesco Benazzi. Da inizio anno già due trapianti di rene da donatore vivente: 175 pazienti ricoverati nei primi quattro mesi dell'anno, 38 attualmente in dialisi domiciliare
Domenica 25 giugno a Volpago del Montello l'evento di sensabilizzazione sul valore della donazione e sull'importanza del trapianto di reni portato avanti dall'Ulss 2. Promotore dell'iniziativa Eddy Cescato, paziente in dialisi in attesa di trapianto
L'annuncio del direttore generale dell'Ulss 2, Francesco Benazzi: «Il 29 giugno l'incontro con i collaudatori, da luglio il trasferimento di Chirurgie e sale operatorie in primis. Nel pomeriggio di mercoledì l'incontro per definire il cronoprogramma dei trasferimenti»
Andy Tolot è morto domenica 11 giugno al Ca' Foncello: andato in ospedale a Oderzo per un problema ortopedico, è stato stroncato da una malattia batterica fulminante. Lascia la figlia Eleonora e i genitori: mercoledì i funerali
Non si forma la catena di solidarietà partita dal Veneto per sostenere le popolazioni emiliane e romagnole alluvionate. Il valore economico delle ore donate dal personale sarà devoluto all’Agenzia per la sicurezza territoriale e alla Protezione civile
Intervento destinato a entrare nei libri di medicina quello eseguito in questi giorni dalle equipe di Neurochirurgia spinale e Neuroradiologia interventistica. Operata con successo una paziente rimasta gravemente ferita
Da giovedì 1 giugno riapre da lunedì alla domenica il varco nel quartiere di Fiera. Durante la pandemia Covid la chiusura della portineria era stata anticipata alle 20 e precluso il passaggio il sabato, la domenica e i giorni festivi
Lunedì 29 maggio, davanti all'ospedale Ca' Foncello, l'iniziativa del sindacato Fp Cgil che avviato una campagna regionale per chiedere nuove assunzioni, il rifinanziamento del fondo sanitario e più accessi alla formazione del personale medico
Un 21enne italiano è stato fermato dagli agenti della Questura di Treviso all'alba di domenica. Poco prima aveva aggredito e ferito lievemente gli operatori dell'ambulanza intervenuti per soccorrerlo. Benazzi: «Ennesimo caso di violenza contro il nostro personale»
L'incidente è avvenuto verso le 23 di sabato sera, 13 maggio, a Tezze di Vazzola. La 50enne in sella alla moto è stata ricoverata al Ca' Foncello. Sul posto polizia stradale ed elisoccorso del Suem 118
Lo schianto nella serata di giovedì 27 aprile a Quinto di Treviso: un 25enne trevigiano ha perso il controllo della moto finendo contro un furgone che viaggiava in direzione opposta alla sua. Sul posto elisoccorso, ambulanza e carabinieri
Treviso tra i nove centri d'eccellenza in Italia. Dopo l’interruzione imposta dal Covid è ripartito il Corso di alta formazione in chirurgia senologica, promosso dall’Associazione chirurghi ospedalieri italiani
Trapianto di midollo osseo riuscito grazie ad una sacca di cellule staminali emopoietiche inviata dalla Banca del sangue cordonale di Treviso in un contenitore che garantisce una temperatura di -199 gradi
Venerdì 31 marzo l'intitolazione della targa dedicata al Comandante Giuseppe Stefani, benefattore che ha contribuito ai lavori di ampliamento del reparto costati in totale 760mila euro
Nel corso del 2022 le equipe dei dottori Massani e Mangano hanno raggiunto un traguardo fondamentale grazie all'ausilio del robot Da Vinci. Recuperata gran parte delle prestazioni arretrate causa pandemia
Riconoscimento internazionale per il "percorso stroke" dell'ospedale di Treviso. Nel 2022 ricoverati 420 pazienti operati in meno di un'ora dall'ictus, quest'anno gli interventi sono già il 15% in più dell'anno scorso
Sabato 18 marzo, la cerimonia di commemorazione e scopertura della targa nel giardino del reparto di Malattie infettive del Ca' Foncello. Messo a dimora un ginkgo biloba, simbolo di resistenza e rinascita
Disavventura nel pomeriggio di mercoledì 15 marzo a Borso del Grappa dove una 47enne tedesca ha chiesto l'intervento del Soccorso Alpino per un trauma alla gamba. Portata al Ca' Foncello
Sabato 18 marzo, nel giardino del reparto di Malattie infettive, la cerimonia di commemorazione aperta a tutta la cittadinanza. L'iniziativa partita da una mozione approvata dal consiglio comunale
Professionista di lungo corso all'ospedale di Treviso, sarà a capo dell'Unità operativa complessa da mercoledì 15 marzo. Dal 2021 è responsabile dell'Unità tecniche avanzate di diagnostica per immagini a Treviso, Oderzo e Motta di Livenza