L'estate entra nel vivo in provincia di Treviso. Termometro quasi sempre sopra i 30 gradi per i prossimi giorni. Giovedì la giornata più calda: si sfioreranno i 40 gradi
Dal 17 giugno al 28 settembre saranno messi a disposizione 22 accessi diurni per le persone con più di 65 anni di età. Un aiuto importante per affrontare l'estate al fresco
Partirà da giugno e sarà rivolto soprattutto ad anziani e malati cronici. Nel 2018 le giornate pericolose per la salute erano state 18. Attivo anche un numero verde per le emergenze
Temperature sopra i 20 gradi in quasi tutta la provincia. Gaiarine è stato il Comune più caldo, a Treviso sfiorati i 23 gradi. Clima primaverile con un mese di anticipo
Mercoledì 24 ottobre temperature estive in tutta la provincia di Treviso. Sarà solo una breve parentesi però prima di un fine settimana all'insegna del maltempo e dell'instabilità
Nonostante manchino pochi giorni alla metà di settembre, le temperature in provincia di Treviso continuano a mantenersi su valori molto elevati. Nel weekend nuovo peggioramento
Paolo Bersan stava percorrendo uno sterrato lungo il Sile a Casale. L'allarme è stato lanciato poco prima delle 13, sul posto è intervenuto il Suem 118: inutile ogni tentativo di rianimazione
Dal pomeriggio di lunedì 30 luglio fino alla giornata di giovedì 2 agosto, la Regione ha dichiarato un importante stato di allarme climatico per possibili disagi legati al caldo
Dopo il gran caldo di questi ultimi giorni di luglio, un nuovo aumento delle temperature è previsto anche per la prossima settimana. Il maltempo tornerà solo dal 7 agosto in avanti
Iniziativa lodevole a Ponte di Piave dove l'amministrazione comunale, in collaborazione con l'Ulss 2, ha presentato una nuova iniziativa dedicata ai pensionati presenti in città
Tra questi ci sono anche 250 mila euro donati al Consorzio di Bonifica Piave di Montebelluna per il completamento dell'impianto di irrigazione a Caerano San Marco
L’accoglienza è prevista presso la casa di riposo Villa dr. L. Tomasi, dal 18 giugno al 7 settembre, da lunedì a venerdì dalle ore 09.30 alle ore 18.30
La disponibilità complessiva (per over 65) è per 22 accessi diurni. Qualora la disponibilità delle sedi venga superata, le persone saranno inviate presso altre sedi con posti liberi
Lo Stato di Attenzione per Criticità Idraulica sulla Rete Principale e Idrogeologica è dichiarato nei bacini Alto Piave, Piave-Pedemontano e Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone. Aperte le chiuse della diga di Fener
Meteo e Clima. Metà ottobre particolarmente caldo sia in montagna che in pianura. I meteorologi ARPAV prevedono temperature superiori alla media per i prossimi giorni
La Protezione Civile Regionale, preso atto delle previsioni contenute nel Bollettino del Disagio Fisico e della Qualità dell’Aria, ha dichiarato lo stato di allarme dal 26 al 28 agosto