I fatti sono avvenuti ieri 18 settembre a Pieve di Soligo dove un operaio, derubato del portafoglio, si era aggrappato alla portiera dell'auto su cui i due malviventi, arrestati poco dopo, stavano scappano. Oggi 19 settembre i due responsabili, un uomo di Farra di Soligo e una 43enne di Conegliano, si sono presentati davanti al gip Carlo Colombo per la convalida dell'arresto
Rapina rocambolesca sabato 16 settembre a Pieve di Soligo: i carabinieri hanno arrestato un 53enne di Farra di Soligo con precedenti e la sua complice 43enne. I due avevano rubato il portafoglio a un operaio rimasto ferito nel tentativo di fermarli
Lunedì 26 giugno l'apertura del cantiere: il complesso si estende su una superficie di circa 2.900 metri quadrati e versa in stato di abbandono da oltre vent’anni. Acquistato all’asta dalla società Umis,
Un anno di lavoro e quasi due milioni di euro di investimento per l’estensione della rete fognaria e la sostituzione di alcune condotte tra Istrana e Paese. Prevista anche la realizzazione di un collettore fognario e due impianti di sollevamento acque nere
Riccardo Ghirardo di Pordenone è morto mercoledì mattina, 3 maggio, mentre stava lavorando al cantiere del parco Clarisse di Castelfranco Veneto. Inutili i soccorsi
Dal 6 al 25 marzo il cantiere di Alto Trevigiano Servizi ad integrazione delle condotte fognarie già realizzate in Via Zanella. Modifiche importanti alla viabilità del quartiere
Alla presentazione del progetto pilota italiano gli imprenditori Alessandro e Mauro Benetton, Ernesto Fürstenberg Fassio, i curatori d’arte contemporanea Cesare Biasini Selvaggi, Barbara Santoro, l'artista Massimo Sirelli e agli studenti della classe 4°G del Liceo Artistico di Treviso
Il retroscena durante un controllo svolto dai carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Treviso a Codognè. Sanzioni ai titolari di due ditte, entrambe sospese, per circa 25mila euro
La ditta aveva accumulato un debito con l’ufficio tributi del Comune di Treviso per alcune decine di migliaia di euro: la polizia locale è intervenuta nella zona di piazza Matteotti
Il cantiere di Alto Trevigiano Servizi prenderà il via nei primi mesi del 2023, investimento di 1,4 milioni di euro. Sul fronte viabilità saranno chiuse Via Colombo, Via Montebelluna, Via dei Carpani e Via Capitello
Controlli dei carabinieri del nucleo Nil di Treviso e della stazione di Vittorio Veneto: ai titolari delle ditte inflitte sanzioni per oltre 36mila euro. Tra le violazioni c'è anche le scarse precauzioni per gli operai che lavoravano in quota e i lavori svolti nei pressi di linee elettriche non protette
Martedì 25 ottobre il via al cantiere di Alto Trevigiano Servizi con la collaborazione del Comune di Treviso. La durata dei lavori sarà di circa due mesi, l’investimento è di 100mila euro
Da lunedì 10 a venerdì 14 ottobre il cantiere porterà alla chiusura dell'uscita di Silea e al restringimento della carreggiata con limite di 40 chilometri orari. I disagi maggiori nelle prime ore della mattina
Si tratta di un’operazione urgente e necessaria. Una volta terminato il cantiere il proprietario del terreno, insieme ad un geologo, dovrà trovare un sistema per stabilizzare il terreno
Il cantiere di manutenzione straordinaria, che costerà al Comune circa 30mila euro, si è reso necessario dopo che dell'acqua è penetrata da alcuni pannelli danneggiando parte dell'isolamento in fibra
Il sindaco Fabio Chies fa il punto sullo stato dei lavori a cura della ditta Grigolin: subito risolto il problema della recinzione divelta nottetempo da un gruppo di abusivi che bivaccava nell'edificio
Il cantiere, a 1700 metri di altitudine, interessa entrambe le aperture delle gallerie: l'intervento, finanziato dalla Provincia di Treviso per oltre 1 milione di euro, è stato affidato all'impresa S.I.C.I. Srl di Fonzaso
Dal 29 agosto al 5 settembre il primo stralcio del cantiere, da martedì 6 a venerdì 9 settembre si procederà invece con la realizzazione dei collegamenti dell'acquedotto in via Zanella verso la linea esistente
Grazie al finanziamento europeo, il Comune di Villorba è pronto a intervenire con un cantiere di due settimane. Sistemazione anche per i giardini in vista dell'inizio del nuovo anno scolastico
Da lunedì 22 agosto a venerdì 2 settembre, solo i residenti potranno circolare dal semaforo dell’incrocio con viale IV novembre e via Leonardo Da Vinci fino all’incrocio con via Seitz
Dopo l’approvazione da parte della Giunta del progetto esecutivo e definitivo c’è il via libera per l’inizio dei lavori nell’area che interessa le strade in prossimità dell’ingresso della scuola primaria “Don Lino Pellizzari”
Gli scantinati del grande complesso immobiliare erano completamente allagati con gravi disagi subiti dai residenti delle abitazioni limitrofe, a causa della situazione di degrado e di malessere ambientale legato alla proliferazione di insetti e di piante infestanti