Osain Mohamed Sharif è il 35enne, di nazionalità bengalese, che il 22 marzo scorso a Treviso assalì un addetto alla mensa della casa della Carità. L'esito dell'incidente probatorio dice che l'immigrato era in possesso delle sue facoltà. L'uomo, accusato di tentato omicidio, due giorni prima aveva tentato di rapinare un internet point poco distante dal centro storico
Il prossimo 16 maggio ci sarà la perizia, in incidente probatorio, su Osain Mohamed Sharif, il 35enne bengalese che nello scorso marzo si è reso responsabile di una rapina ai danni di un internet point di Treviso e il giorno dopo dell'aggressione presso la mensa della struttura di volontariato
Il 35enne bengalese, protagonista dell'assalto all'internet point di lunedì scorso, è stato nuovamente arrestato mercoledì sera da polizia e carabinieri: ora si trova in carcere. Il gip Marco Biagetti gli aveva imposto solo l'obbligo di risiedere nel comune di Treviso (dove è ospitato a casa di un conoscente) e di presentazione giornaliera alla polizia giudiziaria
Si tratta del nuovo ente che riorganizza e rende più snella ed efficiente l'azione diocesana in ambito caritativo, inquadrato nella legislazione del Codice del Terzo settore. Presidente della Fondazione è il vicario generale, Monsignor Mauro Motterlini mentre il direttore è don Davide Schiavon
Nel 2022 la quota era stata di 446mila euro. Aumentano del 10% le persone in condizione di povertà assoluta, un centinaio quelle assistite. Il direttore, don Davide Schiavon: «Arrivano persone che non hanno nulla». Seguiti anche un centinaio di profughi ucraini, una nuova emergenza che segue quella della crisi del 2008 e la pandemia
Lunedì 4 aprile i pasticceri artigiani della Castellana hanno presentato una nuova raccolta fondi a sostegno dei cittadini colpiti dalla guerra in Ucraina. Il ricavato sarà devoluto interamente alla Caritas
Il Pd all'attacco: «Il sindaco Conte e il presidente della Provincia dicono no alla proposta della Prefettura di utilizzare i soldi raccolti con le donazioni per aiutare le famiglie che ospitano i rifugiati»
I dati anagrafici dei rifugiati e di chi offre alloggio saranno raccolti da Comuni, Prefettura e Caritas per poi essere inviati alla Provincia che si occuperà di caricarli all'interno della piattaforma regionale
Sabato 5 marzo splendido gesto di solidarietà da parte dei moglianesi che hanno partecipato alla raccolta organizzata dall'amministrazione comunale insieme a Protezione civile e Caritas
L'istituto di credito trevigiano ha donato 30mila euro alla popolazione colpita dalla guerra. Crowdfunding solidale sulla piattaforma CMB4People. Appello a cittadini e clienti per continuare le donazioni
Un passaggio di consegne nel segno della continuità. Don Andrea lascerà l’incarico di Vicario parrocchiale di Colfosco, Crevada, Ponte della Priula e Susegana ma manterrà quello di Delegato vescovile
Si tratta di due nuclei familiari composti da cinque famiglie ciascuno. Mercoledì giunta all'ex caserma di Dosson un'altra famiglia composta da otto persone: salgono a 26 i cittadini che sono riusciti a sfuggire ai talebani e si trovano nella Marca
Consegnato simbolicamente il contributo “Insieme per Caritas” destinato a Treviso e raccolto grazie alle attivazioni della bolletta via mail da parte dei clienti Ascotrade
Primo anniversario di ordinazione episcopale per il vescovo Michele Tomasi. Messa alla Casa della Carità di Treviso nel giorno dell’Esaltazione della Croce
Grazie alle attivazioni delle bollette via mail da parte dei clienti di Ascotrade sono state raccolte donazioni per l’equivalente di oltre 5.000 pasti da destinare alle Caritas di Treviso e Belluno per aiutare le persone in difficoltà
Grazie alle attivazioni delle bollette via mail da parte dei clienti Ascotrade, il Gruppo Hera di cui l’azienda fa parte, ha già raggiunto l’obiettivo di donare l’equivalente di oltre 38mila pasti alle persone in difficoltà delle regioni servite
Alle famiglie in difficoltà, verranno infatti distribuiti beni di prima necessità, da quelli alimentari ai prodotti per la casa e l’igiene, e ai più giovani verranno donati strumenti digitali per favorire la scolarità a distanza
In questo periodo sono aumentate fino al 40 % le persone che si rivolgono alle Caritas sul territorio e, proprio per questo, si è attivata fin da subito anche CentroMarca Banca
Campagna Amica e Caritas presentano la "Spesa sospesa del contadino a domicilio". Gli agricoltori andranno a consegnare gratuitamente alle famiglie bisognose la spesa a casa
Triplicate le richieste d'aiuto nel centro trevigiano, soprattutto per i beni alimentari. In grande crisi il settore della prostituzione, dei giostrai e degli artisti di strada