L’iniziativa è promossa dall’Associazione che abbraccia i brand più longevi del Paese ed è inserita nel programma degli eventi di “Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21”
La competizione internazionale si è svolta durante lo scorso week end a Penafiel, in Portogallo, lungo un circuito di 15 km per 450 metri di dislivello da ripetere per 24 ore
L’occasione è stata la cerimonia di consegna della prima Borsa di Studio Internazionale, intitolata ad Etilia dal nonno Etile e rivolta allo Studente più meritevole del Cerletti e della Fondazione ITS
Oggi sarebbe fiero per aver dato avvio allo sviluppo del territorio, che nel 1853 vantava solo 1 vigneto in Provincia di Treviso mentre oggi i terreni vitati occupano una superficie pari a circa 30mila ettari
“La mia Famiglia – ha affermato Etile Carpenè – si è da sempre impegnata in favore della formazione culturale delle nuove generazioni nonché nella valorizzazione del tessuto socio-economico del nostro Territorio"