Le Fiamme Gialle di Treviso hanno eseguito una serie di nuovi sequestri su 25 milioni di euro di crediti d’imposta e oltre 2 milioni fra somme di denaro, immobili e auto di cinque indagati e una società collegata al consorzio "Casa Zero"
La Suprema Corte ha bocciato l'instanza del consorzio edilizio di Nervesa della Battaglia finalizzato alla restituzione di liquidità e beni. Ora, senza quei soldi, c'è il rischio di liquidazione e poi di fallimento. Dalle carte dell'indagine della Procura di Treviso risultano essere "scomparsi" circa 24 milioni di euro prelevati dai cassetti fiscali di clienti interessati ad opere che sfruttavano il Superbonus 110%
Manifestazione di protesta davanti alla sede dell'azienda a Nervesa della Battaglia. Intanto la Fillea Cgil di Treviso annuncia di voler intraprendere tutte le azioni necessarie a tutela dell'occupazione e dei redditi dei dipendenti dell'azienda
Appuntamento alle 12 di domani, venerdì 22 settembre, in via Priula a Nervesa della Battaglia. La mobilitazione di "Quelli che aspettano Casazero": «Qualcuno ha testimoniato di aver ricevuto i ponteggi». La mannaia del 30 settembre è intanto alle porte
Si è svolto ieri, 13 settembre, l'incontro presso l’Unità di crisi della Regione del Veneto. Alcuni cantieri saranno affidati a una ditta edile di San Donà di Piave per far proseguire i lavori e non perdere così le commesse. Per i soldi dei lavoratori invece bisognerà attendere i primi giorni della prossima settimana con la presentazione del piano industriale
Oggi, 26 agosto, è arrivata la decisione del collegio sull'appello cautelare proprosto dai legali dell'azienda di Nervesa della Battaglia, gli avvocati Simone Guglielmin e Alessandro Rampinelli, che ora hanno annuciato un nuovo ricorso, questa volta davanti alla Corte di Cassazione