A luglio prenderà il via anche la Scuola di Orientamento di H-Farm College, pensata per gli studenti delle superiori, dai 14 ai 18 anni, che devono ragionare sul loro futuro
Camp gratuiti per i nuclei familiari con Isee fino a 7mila euro. Prevista una serie di ulteriori contributi per agevolare i genitori nelle iscrizioni dei figli. Il commento dell'assessore Silvia Nizzetto
Appello dell'amministrazione: le attività di "Che storia - Avventure tra le pagine" rischiano di non partire per mancanza di personale. Candidature aperte a maggiorenni, diplomati e studenti con più di 16 anni
Stanziati nuovi aiuti per le famiglie con bambini dai 3 a 14 anni residenti nel Comune e con un Isee di 29 mila euro. Il commento del sindaco Soligo: «Aiuto mirato e concreto»
Visto l’alto numero di richieste approvate (135), l’istituto ha incrementato del 56% il budget per l’assegnazione di contributi liberali per l’organizzazione di Grest
Sono stati, ad oggi, oltre una sessantina i bambini tra i 6 e i 12 anni che hanno vissuto l’esperienza di “Estate in Colonia Agricola” per una vera e propria esperienza di vita a contatto con la natura
Attenzione alla disabilità e ottimi riscontri per la nuova modalità di promozione delle attività tramite l’Albo comunale. I dati presentati martedì 3 agosto dall'assessore all'Istruzione, Silvia Nizzetto
A Sernaglia 185 giovanissimi stanno trascorrendo la loro estate in compagnia, nel rispetto delle regole di buona educazione, sana convivenza e di contenimento della diffusione del Covid
Atletica, basket, nuoto, volley, judo: da lunedì 5 a venerdì 9 luglio il centro estivo multisport organizzato da cinque società sportive del territorio. Cassina: «Lo sport ci aiuta a essere persone migliori»
Salgono a 14 i casi scoperti in Veneto: cinque bambini padovani e due trevigiani contagiati nel campus organizzato a Isola Verde dal rugbista Mauro Bergamasco. Tamponi rapidi al vax point di Villorba
Contributo fino a 400 euro destinato ai residenti. Il sindaco Durighetto: “Incentiviamo la partecipazione per un progressivo ritorno alla socialità dei nostri giovani”
Oltre al Comune, i centri estivi sono proposti dalle scuole materne di: Fagarè, Sant’Andrea di Barbarana, Rovarè, Cavriè, Spercenigo, dalle parrocchie di San Biagio di Callalta, Rovarè, Olmi, Cavriè e Fagarè
«Come Ponzio Pilato, Ca' Sugana ha pensato di togliersi il fardello della gestione dei centri estivi chiedendo alle associazioni di iscriversi ad un albo e di presentare dei progetti, senza sapere quando, quanto e come sarebbe stato finanziato il loro impegno»
Approvati due avvisi pubblici a sostegno di famiglie ed enti gestori. Stanziati 25mila euro, alzata la soglia Isee a 35mila euro, con contributi per il 40% a tutte le famiglie residenti
L’Amministrazione ha stanziato 75mila euro per l’iscrizione centri estivi. L’Assessore all’Istruzione Nizzetto: «Investiamo su socialità, educazione e sport dopo un anno di restrizioni e difficoltà»
L'assessore alle Politiche scolastiche, Antonella Caldart, presenta le nuove attività per l'estate 2021. Il nome dell'iniziativa ispirato dall'assemblea generale dell'Onu
Scoprire i profumi e i sapori di un orto-giardino attraverso percorsi sensoriali;, prendersi cura dell'orto biologico e accudire gli animali della fattoria: questi gli obiettivi per quest'anno
Giovanni Zorzi, segretario provinciale del Partito Democratico a Treviso, commenta la vicenda che ha travolto l'ex sindaco di Sernaglia della Battaglia, Sonia Fregolent