Il sindaco Luciano Fregonese: “La nuova delega, attribuita a Marco Miotto, è stata ispirata dal World Cycling Monuments Meeting che il 30 settembre porterà in città gli organizzatori degli eventi cicloamatoriali più importanti e partecipati del pianeta: in 120 mila pedaleranno idealmente tra le nostre colline nel segno della sostenibilità ambientale”
Martedì 8 marzo la presentazione ufficiale dell'evento a Palazzo Ferro Fini. La cerimonia ufficiale si terrà al castello di Conegliano e sarà trasmessa in diretta Facebook sui canali Unpli Veneto Pro Loco
Giovedì 17 marzo il progetto di legge per regolamentare l'uso del fotovoltaico nei terreni agricoli arriverà in Commissione regionale. Appello unito dagli esponenti del Partito Democratico
La leader di Fratelli d'Italia arriverà nella Marca martedì 23 novembre. Incontro a Villa dei Cedri sull’attuale situazione del comparto vitivinicolo, filiera di produzione, export e prospettive future
Giovedì 8 luglio maltempo sulle colline del Prosecco e nell''Asolano. Nubifragi da Castelfranco Veneto a Montebelluna, grandine e violenti temporali sparsi ma nessun intervento di rilievo per i vigili del fuoco
Dalla serata di venerdì 18 giugno nei torrioni di CastelBrando saranno issate le bandiere storiche che svetteranno giorno e notte. Passato il Covid, la fortezza si appresta a rivivere gli antichi fasti di un tempo
Passeggiate, visite alle cantine, assaggi dei prodotti tipici nei ristoranti, degustazioni guidate dei vini e presentazione di libri, la 50^ Mostra è alla scoperta del territorio Unesco
“Esplora Osserva Degusta” alla scoperta di bellezza e bontà nelle Colline dell'Alta Marca. Itinerari naturalistici, storici, d'arte, degli antichi mestieri, tra eremi, chiese, torri, borghi storici; con tappe per assaggiare vino, olio, formaggio, aperitivi. E tante iniziative per bambini
Tre itinerari nella incantevole zona di Vittorio Veneto, con tappe per assaggiare le bontà tipiche del territorio, si potranno fare a piedi, in bicicletta, in vespa
Nasce il Concorso Architetto Leopoldo Saccon, in memoria del paesaggista scomparso a dicembre dell'anno scorso, per il primo cammino storico-naturalistico dell'area Unesco
E' partita la corsa rosa che arriverà a Valdobbiadene il 17 ottobre con la Crono del Prosecco, intanto ad ogni traguardo si festeggia il vincitore con il nostro grande spumante
Dalle parole dell’illustre critico l’invito a non essere unici ma diversi, in quanto la diversità è connotazione di libertà: «L’insieme di natura e uomo diventa patrimonio»
La presentazione ufficiale è attesa per martedì 4 agosto all'auditorium Santo Stefano. Consegna in anteprima ai partecipanti della 64 Mostra del Valdobbiadene Docg di Col San Martino
La Regione ha accolto la proposta dell'assessore al Turismo, Federico Caner. Lo scopo è quello di rivitalizzare il borgo immerso nelle Colline del Prosecco patrimonio Unesco
Cerimonia ufficiale a Palazzo Balbi alla presenza dei vertici dell'associazione per il patrimonio delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
Zaia: «Si tratta di sei nomi di indiscusso valore e grande competenza». Il comitato affiancherà l'associazione per il patrimonio delle colline Unesco di Conegliano e Valdobbiadene
L’extra-alberghiero come valore aggiunto, dal 2015 raddoppiati i posti letto. Il vicesindaco Razzolini: «Crescere con qualità, sì all'aumento del tempo di permanenza»
Il nuovo organismo, il cui atto costitutivo è stato siglato al "Cerletti" di Conegliano, sarà presieduto da Marina Montedoro (direttore di Coldiretti Lombardia). Nel consiglio direttivo anche Silivia Mion (H Farm), Giuseppe Maset (sindaco di San Fior), Vincenzo Sacchet (sindaco di Tarzo), Ivo Nardi (Assindustria Veneto) e Lodovico Giustiniani (presidente di Confagricoltura Veneto e del Consorzio della Docg)