Nervesa, commemorazione per gli 80 anni della Resistenza nella Marca
Sabato 14 ottobre, alle 9.30, l’Anpi di Nervesa e Giavera e lo Spi Cgil dei Comuni montelliani ricordano la prima riunione delle forze antifasciste del 1943
Sabato 14 ottobre, alle 9.30, l’Anpi di Nervesa e Giavera e lo Spi Cgil dei Comuni montelliani ricordano la prima riunione delle forze antifasciste del 1943
Lacrime, striscioni, palloncini e abbracci alla famiglia del 17enne assassinato giovedì sera a Varago. Amin Adda Benameur ha ribadito che il figlio non era in possesso di sostanze stupefacenti e respinge al mittente le accuse del killer del figlio
Cerimonia alla stazione dei treni di Treviso alle 15.30
L'incidente il 25 gennaio del 1997. A perdere la vita l’Assistente Fanio Soligo, di 37 anni, l’Ispettore Massimo Paccagnan, di 32 anni, l’ Agente Scelto Andrea Murer, di 32 anni e l’ agente Scelto Luca Scapinello, di 30 anni
Erano in alcune centinaia a Castelfranco Veneto, di fronte al Palasport, per la fiaccolata in memoria delle vittime della strada, di cui domani, 19 novembre, ricorre la giornata mondiale. Presente anche il sindaco Stefano Marcon, con altri primi cittadini della Castellana. Al termine letti i nomi delle 65 vittime della strada da inizio 2022
Presente il vice Brigadiere Matteo Stefanelli, ferito durante l’attentato alla base “Maestrale”
Il 79° Anniversario dalla scomparsa in un combattimento aereo avvenuto il 22 luglio 1943
Sabato è stato svelato il monumento dedicato agli italiani della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia trucidati dai partigiani jugoslavi di Tito
Il Comune di Treviso, così come altri Comuni, ha deposto una corona di fiori per ricordare i connazionali che hanno perso la vita a seguito della Seconda guerra mondiale
"E' solo nelle scuole che si può maturare una coscienza storica e sviluppare un pensiero che vada oltre a ideologie e semplificazioni, la scuola deve costruire le 'difese della mente'”
E' stato un momento commemorativo per onorare e rinnovare la memoria dello sterminio, delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti
Stamattina, presso la caserma Cadorin lungo la Feltrina, è andato in scena il tradizionale momento di raccoglimento alla presenza anche del Col. Ettore Pontiroli e delle rappresentanze dell’Associazione Combattenti e Reduci di Treviso Città e di Monigo e delle associazioni d’Arma
La delegazione trevigiana è stata invitata dal Ministero della Difesa alle celebrazioni per il centenario ad Aquileia
La sobria cerimonia si è svolta nel giardino della Casa che fu di Parise, ora sede della biblioteca comunale, davanti alla lapide sotto cui riposano le ceneri dello scrittore
Il Presidente della sezione ANAC Treviso 1: “Sarà presente il reduce 99enne Dante Benendo e saranno esposte le foto inedite e personali del Tenente Enrico Luling Buschetti”
Commemorazione alla caserma "Cadorin" di Treviso, ex campo di concentramento di Monigo, in occasione del giorno della memoria, con il Prefetto Maria Rosaria Laganà e il sindaco Mario Conte
La sua figura sarà ricordata con un video che ripercorrerà le tappe principali del suo impegno sociale e dalle parole dei segretari Cisl Cinzia Bonan e Gianfranco Refosco, del delegato vescovile alla Pastorale don Andrea Forest e del sindaco di San Fior Giuseppe Maset
Per l'occasione gli attivisti del movimento si sono calati lungo le pareti dell'inghiottitoio per fissare una targa commemorativa dell'eccidio
Ad accompagnare il primo cittadino di San Biagio di Callalta, Alberto Cappelletto, il comandante della polizia locale, Barbara Ciambotti, il capogruppo di maggioranza Luca Moretto e tre alpini della locale sezione in rappresentanza di tutte le associazioni d’arma
Alla cerimonia, officiata dal cappellano della Polizia di Stato don Gianni De Simon, erano presenti il Questore dott. Vito Montaruli e il Prefetto Maria Rosaria Laganà
I responsabili comunali di Fratelli d'Italia hanno aderito all'iniziativa promossa dal Comitato 10 Febbraio per ricordare la giovane studentessa morta nel 1943
La sezione Anpi di Vittorio Veneto, sta mettendo in atto un percorso per la realizzazione di un monumento che ricordi le tre vittime, progettato dagli studenti del Liceo Artistico statale di Vittorio Veneto di Indirizzo Figurativo
"Una data importante perché insieme ai momenti tragici, questo anniversario ci ricorda la spinta, il lavoro, i sacrifici che i cittadini trevigiani hanno fatto per ricostruire la città"
Il vice presidente della sezione degli Alpini, Roldano De Biasi, ha letto per tutti le parole di testimonianza, riflessioni tratte da documenti manoscritti di soldati che ebbero la sventura di essere partecipi sulle rive della battaglia del Don
Giovedì in Municipio il sindaco Fabio Chies e la giunta comunale di Conegliano hanno consegnato tre targhe di riconoscimento e ringraziamento