Tra i Comuni più piccoli brillano San Gregorio nelle Alpi (Bl) e Cappella Maggiore entrambe con 45 kg di rifiuto inviato a smaltimento all’anno per abitante. Colle Umberto comanda la classifica dei comuni tra i 5000 ed i 15000 abitanti. Vedelago si conferma come miglior comune sopra i 15000 abitanti
L'appello del presidente di Anci, Mario Conte. Plauso invece per il l’approvazione degli emendamenti Anci per il DL PA Bis sull’assunzione di giovani e lo scorrimento delle graduatorie concorsuali
Da sabato 1 aprile gli agenti della polizia municipale entrano a far parte della gestione associata con gli altri tre comuni del territorio, riducendo le spese e riorganizzando controlli e servizi
Il progetto vuole creare alleanze tra i diversi attori delle comunità. A promuoverlo l'Unione della Marca Occidentale e le cooperative sociali: Una Casa per L’Uomo, Kirikù e L’Incontro
Interessati i comuni di Montebelluna, Vedelago Nord e Caerano di San Marco, Pezzan, Musano, Trevignano, Istrana, Paese e Treviso. Il costo della sola progettazione è di 1 milione 152mila euro
Ai primi posti della classifica regionale Refrontolo, San Biagio e Cappella Maggiore. Tra i Comuni più popolosi il primato va a Montebelluna che con 62 kg abitante a smaltimento e il 90% di raccolta differenziata. Seguono Castelfranco Veneto, Mira, Conegliano e Treviso. Le città sopra i 100mila abitanti (Padova, Venezia, Verona e Vicenza) sebbene rappresentino il 17% degli abitanti del Veneto, incidono sulla produzione di rifiuti per il 30%
Venerdì 2 dicembre la presentazione a Casa Parise del libro di Rodolfo Dalla Mora: "Disabilità: La storia, il linguaggio, la condizione, la Convenzione Onu"
Il presidente di Anci Veneto lancia un nuovo appello al Governo Meloni dopo l'arrivo di 50 profughi in regione. Nove cittadini di origine pakistana saranno ospitati all'ex caserma Serena
Continuano a crescere i contagi nelle scuole della provincia di Treviso. Paese e Breda di Piave pronti ad avviare con l'Ulss 2 il progetto "Tamponi in Comune" per ridurre le code ai Covid point
La proposta del sindaco di Treviso, Mario Conte, piace ai sindaci di Vedelago, Riese Pio X, Resana e Loria. Accolto l'appello a fare squadra. «Pronti a sederci al tavolo e condividere nuovi progetti»
Marta Casarin, segretaria generale della Fp Cgil di Treviso, interviene sul dibattito attorno alla Grande Treviso. «La ridefinizione dei confini degli enti locali deve partire dalla capacità di gestire i servizi alla cittadinanza»
Gli importi per i Comuni della Marca sono leggermente più alti di quelli attesi per via, probabilmente, di interessi ed altri oneri di legge. La presidente Mariarosa Barazza: «Ottima notizia»
Il presidente dell'Ente Parco torna a parlare della richiesta avanzata ai Comuni: «Parlare di risorse è sempre difficile. Ho espresso una richiesta di aiuto, chiedendo lungimiranza»
Definite le nuove linee guida a tutela del territorio: le amministrazioni che vorranno beneficiare del finanziamento dovranno partecipare al bando provinciale. Il commento del presidente Marcon
L'associazione comuni ha inviato ai parlamentari veneti cinque proposte per sbloccare il “collo di bottiglia” negli uffici comunali e incentivare le misure di rilancio
Mercoledì 3 marzo il nuovo punto stampa del Governatore del Veneto: «Avrei preferito una chiusura prudenziale delle scuole». Monitoraggi per rilevare l'incidenza a livello comunale
Aderiscono all'iniziativa 28 Comuni della Marca. Il progetto vuole sostenere, in una logica di sistema, la diffusione di servizi digitali innovativi per imprese e cittadini
Arrivato alla sua terza edizione, il report mette in luce i risultati raggiunti dall’azienda nel 2019 ed è stato distribuito ai 52 sindaci dei Comuni soci nel territorio
Roberto Campagna, Presidente di Assco: «Il Ministro Boccia si è dimostrato attento e partecipe anche in questo periodo che lo vede impegnato a fronteggiare il Covid»
Mercoledì 18 novembre la seconda giornata degli incontri. La Regione del Veneto è stata invitata a portare la propria esperienza, il sindaco Conte portavoce dei Comuni della Marca
Pubblicata mercoledì 18 novembre l'ordinanza del Consiglio di Stato, nuovo atto della vicenda giudiziaria sul Fondo di solidarietà 2015. Il commento di Mariarosa Barazza
La notizia è stata resa pubblica nel corso della 37^ Assemblea annuale Anci, aperta dal presidente Sergio Mattarella, tenutasi quest’anno causa emergenza sanitaria in modalità esclusivamente virtuale
L’azione mira al benessere della comunità, alla salvaguardia della salute pubblica e alla riqualificazione ambientale, e alla predisposizione di piani di risanamento acustico nei casi previsti dalla legge