Conservatorio Steffani; firmata la nuova convenzione con il Comune
Siglato l'accordo che sancirà il supporto pluriennale da parte del Comune per un contributo di 80.000 euro l'anno rispetto ai precedenti 70.000
Siglato l'accordo che sancirà il supporto pluriennale da parte del Comune per un contributo di 80.000 euro l'anno rispetto ai precedenti 70.000
Il compositore, di 63 anni, succede a Stefano Canazza che per vincolo di mandato non poteva essere ricandidato. L'insediamento avverrà il 1° novembre 2022
Da Roma il Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto passa alla fase operativa per i lavori per restaurare l’intero complesso posizionato tra San Giacomo, chiostro dei Serviti, palazzo del Riccati e palazzo Preti
L'iniziativa ha chiuso il 2021 con 4 spettacoli e ben 350 bambini della scuola primaria portati a teatro in collaborazione con il Conservatorio Steffani
Il Comune gestirà la parte tecnica per l’affidamento dei lavori per la realizzazione della nuova sede dello Steffani
A consegnargli il premio del talent show è stato il noto direttore artistico Beppe Vessicchio
Il sindaco, Stefano Marcon: “E’ un onore avere in città quella che potremo definire un’istituzione musicale riconosciuta ben oltre i confini castellani"
Il Direttore dello “Steffani”, Stefano Canazza: "L’idea è di partire nel febbraio 2022 con alcuni corsi di formazione del triennio"
In 13 mesi circa 15 quarantene certificate e nel frattempo è iniziata con successo la campagna vaccinale per i docenti
Il giovane allievo del Conservatorio di musica Agostino Steffani è stato selezionato per "L'Elisir d'Amore" di Gaetano Donizetti
La cantante bassanese sta completando il triennio in canto jazz a Castelfranco Veneto: "Da noi ha trovato la giusta concentrazione per la formazione accademica"
La direttrice Barbato: «Nonostante il difficile momento, abbiamo voluto celebrare l’8 marzo per sottolineare la tenacia e la creatività delle donne della struttura, dalle ospiti al personale»
Le audizioni saranno rivolte a tutti i giovani di età compresa tra i 16 e i 27 anni. Per ogni candidato giudicato idoneo sarà messa a disposizione una borsa di studio annuale
Dalla storica sede di piazza San Francesco (Palazzo da Borso) a piazza Pola: il tutto avverrà con la supervisione del Conservatorio Steffani di Castelfranco
A partire dal 27 gennaio 2021 è possibile presentare la domanda
Stimato violinista e violista, era docente ai Conservatori di Adria e Castelfranco Veneto dopo essersi formato al Conservatorio B. Marcello di Venezia
La Pirolo, musicologa e docente, è mancata il 22 maggio scorso: "Grazie professoressa. il suo testamento è la conoscenza"
Dopo 51 anni il conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto avrà una sede propria. Il presidente Nicola Claudio: «Decisione condivisa, ora il progetto entra nel vivo»
Il Ministero ha approvato il progetto di 10 milioni di euro: dopo 51 anni il Conservatorio di Musica Agostino Steffani avrà dunque una sede totalmente su edifici pubblici
Lo Steffani è pronto ad accogliere i propri ospiti presso la bella e sicura cornice di Villa Barbarella. Il direttore Canazza: «Si tratta di un cartellone che abbiamo voluto fortemente»
In attesa delle disposizioni ministeriali, a Castelfranco Veneto il direttore Stefano Canazza sta cercando di pianificare la Fase 2 con la riapertura alle lezioni individuali
Così il Conservatorio "Agostino Steffani" organizza la fase post lockdown. Per le materie collettive invece fase e-learning fino alla prova finale, che però avverrà in compresenza. Resta invece l'esame di ammissione in sessione unica autunnale
Prevista anche una sessione unica per gli esami d'ammissione. Il Presidente del Consorzio dei 7 Conservatori del Veneto: "Tutto il comparto università ha risposto alla sfida"
Il Conservatorio differenzia tra corsi attivi ( con una quota simbolo di 50 euro per masterclass) e corsi teorici gratuiti
Il conservatorio di Castelfranco è stato invitato ad esibirsi in un luogo privilegiato che diventa così incontro tra alta formazione accademica e attività professionale