Consorzio UniVerso Treviso, Marco Fabbrini è il nuovo presidente del CDA
L’AD di ITAgency prende il posto di Piergiorgio Paladin, Tazio Mazzocato di Nordauto nominato vicepresidente
L’AD di ITAgency prende il posto di Piergiorgio Paladin, Tazio Mazzocato di Nordauto nominato vicepresidente
L’AD di ITAgency prende il posto di Piergiorgio Paladin, Tazio Mazzocato di Nordauto nominato vicepresidente
L'annuncio del presidente Sandro Bottega: «Confronto costruttivo nell'interesse del territorio e del suo prodotto simbolo». Il commento del consigliere regionale Villanova: «Invito a lavorare insieme senza fughe in avanti dei singoli»
Il proprietario di Treviso Basket che conta oltre 130 soci è stato invitato al Parlamento Europeo di Bruxelles come esempio di realtà sportiva innovativa
A fine giugno è scaduto il mandato biennale del Consorzio UniVerso Treviso. A sorpresa, il presidente Paladin ha annunciato che non si ricandiderà
Approvato all’unanimità il bilancio. Segno positivo nonostante un’annata complessa, tra rincari e instabilità dei mercati internazionali
Il presidente Elvira Bortolomiol: «E' un percorso che ci permetterà di mettere a frutto le nostre conoscenze in collaborazione con gli esperti dei diversi settori che questa materia implica»
Una crescita importante che porta ad un utile lordo con un +82,8 per cento mantenendo un’ampia marginalità a favore del mondo agricolo
Venerdì 29 luglio l'incontro organizzato dal Consorzio Bim Piave Belluno e Centro Studi Bellunese. «Territorio che produce già 2,5 volte l’energia che consuma attingendo solo da fonti rinnovabili»
Il bilancio 2021 ha registrato un valore della produzione di quasi 105 milioni di euro, con una espansione del 14% rispetto al 2020. Presenti all’incontro anche il senatore Gianpaolo Vallardi e l’assessore regionale Federico Caner
ll CdA del Consorzio UniVerso si è riunito al fine di commentare la stagione della Nutribullet, che si conclude al 30 giugno, e mettere le basi per la prossima
La denominazione ha centrato il suo obiettivo: nel 2021 la crescita in valore (+18%) supera la crescita in volume (+13,7%) e segna la svolta per un nuovo ruolo del prodotto sul mercato
Il dirigente arriva a Treviso dopo aver ricoperto lo stesso ruolo presso il Consorzio Agrario del Friuli-Venezia Giulia
Una serie di presunte truffe sono al centro di un'inchiesta coordinata dalla Procura di Napoli e condotta dalla Guardia di Finanza. Decine le denunce presentate anche a Treviso. Secondo le fiamme gialle il Consorzio avrebbe beneficiato di oltre 109 milioni di euro di crediti d’imposta poi ceduti a intermediari finanziari, monetizzandoli per un importo di oltre 83 milioni di euro
Il fondatore di Ideeuropee succede a Rizzo. Suo vice Carlo Zanatta di Impa
Stanziati 30mila euro che verranno utilizzati per garantire - fino all’80% - i finanziamenti che le imprese del territorio andranno a richiedere al sistema bancario
De Martin è anche Presidente della sezione vitivinicola di Confagricoltura Treviso e membro del CdA del Consorzio Tutela Prosecco DOC
L'esito finale della votazione, dopo un pomeriggio di lavori, è arrivata nella notte
Presente l’Assessore veneto ad Agricoltura e Turismo Federico Caner che ha subito lanciato un invito ad usare le 500 milioni di bottiglie di Prosecco Doc come ambasciatrici del Veneto
Il 57enne di Foligno è un dottore agronomo e dal 2015 ha diretto Coldiretti di Treviso e Belluno, mentre in precedenza ha ricoperto lo stesso ruolo a Modena
Lo dice il Consorzio di bonifica Piave : "Serve destinare le cave dismesse a bacini di raccolta idrica ed è necessario efficientare il sistema irriguo, trasformandolo da 'canalette' a reti in pressione"
La cooperativa ha registrato un valore della produzione di quasi 92 milioni di euro ed un utile di esercizio che si attesta a 839 mila euro
Il Cda ha deliberato di votare per il nuovo direttivo il 15 marzo. Nuove regole: penalizzate le cantine sociali, valorizzate "le rive". Ribaltone Docg, la spuntano i "ribelli"
Armando Serena, Presidente Gruppo Vinicolo e Distillati Liquori di Assindustria Venetocentro: «Dico no allo scontro sullo Statuto del Consorzio»
L'intervento è stato reso possibile grazie ad un fondo di 256 mila euro per mettere in sicurezza tutte quelle opere danneggiate dalla tempesta di Vaia