Al via il Bando per rottamare le vecchie stufe
Ecco come funziona, domande dal 16 maggio
Ecco come funziona, domande dal 16 maggio
Contributi agli asili e alle associazioni locali stanziati dall'amministrazione del sindaco Mattia Perencin. Aiuti economici anche a dodici associazioni del territorio (oltre 20mila euro di fondi)
La Giunta ha approvato sia l’aumento dell’Isee per le rette delle scuole d’infanzia, sia il POF con il supporto ai progetti di plesso senza dimenticare di proporre soluzioni a problemi legati al disagio giovanile
L'iniziativa del Comune di Castelfranco Veneto. Le graduatorie delle domande ammissibili, verranno stabilite secondo i criteri di punteggio indicati nel bando tra qui peserà nel conteggio, in particolare, la fascia di Isee ordinario o corrente di appartenenza, oltre al numero di figli e alla loro età
Nello specifico i fondi andranno a finanziare quattro associazioni: Cittadini volontari, Uniti per la Vita, Coordinamento Caritas Parrocchiali e Ambra
L’assessore Moro: «Abbiamo previsto un contributo di 750 euro per ogni alunno delle paritarie dell'infanzia oltre ad un fondo ad hoc per sostenere gli studenti con disabilità o particolari esigenze formative»
Il presidente della Provincia, Marcon: «Con questa operazione andiamo a mettere in sicurezza l’edificio. Un’altra grande opera, la prima delle tante che andremo a compiere nel solo 2022»
Si tratta di un contributo di 3.571,42 euro per ciascuno dei 5 comitati civici e per il Gruppo Alpini di Biadene e Gruppo Alpini di Montebellluna
Una somma che servirà come rimborso spese per la manutenzione o l’acquisto delle attrezzature, per la promozione o per le spese di logistica
Solo cinque pratiche sono sospese in attesa di approfondimenti. Hanno presentato domanda di esonero contributivo, fino a un massimo di tremila euro consentito dalla legge, 109 imprese artigiane, 12 commercianti e 10 professionisti
Il sindaco Villanova: «Intendiamo sostenere chi in questo periodo, nonostante tutte le difficoltà, decide di investire sul territorio»
L'istituto bancario ha premiato i 10 vincitori del bando Social Start per lo sviluppo di progetti a carattere sociale proposti da soggetti senza finalità di lucro
L'assessore De Checchi: «Lo sport ha un ruolo sociale centrale e contribuisce a migliorare la salute fisica dei ragazzi»
Il sindaco Villanova ha deciso di aiutare sia gli studenti più meritevoli che le coppie che desiderano investire nel futuro del territorio
I cittadini moglianesi potranno continuare a godere dei contributi previsti dal progetto Caldaiamica rinnovato anche per il 2021/2022
“Le riduzioni possono arrivare fino al 70% per le attività chiuse a causa Covid-19 nel 1° semestre 2021, e fino al 50% a favore di quelle che a causa pandemia hanno avuto una comprovata riduzione del fatturato"
Ancora 15 giorni per accedere al contributo di 60mila euro destinato alle famiglie in difficoltà abitativa, a sostegno del pagamento del canone di affitto e delle spese legate alla conduzione ordinaria dell’alloggio in affitto nel corso del 2021
Il contributo, a fondo perduto, potrà essere richiesto fino al 15 ottobre da tutte quelle aziende colpite dal lockdown e dal Covid-19
Il sindaco Benedos: "Possono usufruire di un contributo massimo di 500 euro le micro, piccole e medie imprese di prossimità maggiormente penalizzate"
Le famiglie montebellunesi beneficiarie dei 450 euro offerti dall'Amministrazione comunale sono 60, il massimo consentito dal bando
L’assessore alla cultura, Debora Varaschin: “Si tratta di una piccola goccia che mi auguro servirà per rendere meno gravoso il proseguo in questo anno che spero vedrà la fine della pandemia"
L'assessore allo sport, Elisa Gobbo: "È un'ulteriore iniziativa a supporto del mondo sportivo per aiutare a fronteggiare l'emergenza Covid"
Confermato lo sconto fratelli, che consiste in un -20% dal secondo figlio in poi. Le nuove tariffe costeranno al Comune 25mila euro al mese in più
L'intervento è destinato ai cittadini in affitto che si trovano in difficoltà, in particolare per quanto attiene alle morosità. Il sindaco Uberti: «Crisi diventata più acuta per effetto della pandemia da Covid 19»
L’assessore alle Politiche familiari, Claudio Borgia: “Per i beneficiari è previsto un contributo di 450 euro che supera abbondantemente la cifra delle edizioni precedenti"