Il direttore generale dell'Ulss 2 ha tracciato un bilancio delle settimane più critiche della seconda ondata del Covid-19: il picco tra il 4 e il 10 gennaio con 121 morti. A febbraio 3.587 positivi tra cui 551 nelle scuole e moltissimi giovani. Sei tra medici e infermieri hanno rifiutato il vaccino, scatterà la segnalazioni all'Ordine
Nei guai un 58enne, ufficiale in forza al comando provinciale di Treviso: per fare favori a conoscenti aveva utilizzato i sistemi informatici delle fiamme gialle, inconsapevole di essere tracciato. Il comandante provinciale Francesco De Giacomo: «Dobbiamo essere in grado di isolare casi come questo»
Il bilancio della polizia stradale di Treviso. Nel secondo semestre del 2020 numeri superiori allo stesso periodo del 2019 per infrazioni. Calano però sinistri e feriti con un -46,42% di incidenti mortali (15 lo scorso anno, ben 47 solo 10 anni fa)
In un'azienda montebellunese un nuovo cluster con 48 positivi tra i 500 sottoposti al tampone. Morto un 84enne con gravi patologie pregresse. Sul fronte della scuola 595 bambini e ragazzi e 43 insegnanti in quarantena con 71 classi interessate. In tutta la Marca 3.327 persone in isolamento
Nei primi 3 mesi del 2020 in Veneto l’equivalente in peso di oltre 620mila pneumatici fuori uso sono stati raccolti e riciclati dalla società senza scopo di lucro Ecopneus
Numeri in calo per l'influenza in tutta la Regione. Diffuso in queste ore uno degli ultimi bollettini stagionali. Nell'ultima settimana colpite quasi trentamila persone
L’avvertimento agli oltre mille produttori del mondo delle Doc e Dogc venete convenuti alla Fiera di Godega di Sant’Urbano, nel corso del convegno inaugurale “Quali prospettive per il sistema Prosecco e Pinot grigio”
Il direttore generale dell'Ulss 2, Francesco Benazzi, ha spiegato come il budget liquidato ai privati è sceso da 50 a 41 milioni milioni, dal 2010 al 2019
In occasione della Giornata mondiale per la lotta all'Aids, la Regione ha raccolto una serie di importanti statistiche sull'evoluzione della malattia nel corso degli anni, dal 1984 a oggi
L'analisi dei dati relativi al 2018 vede il nostro territorio al 100° posto con 20.884 denunce presentate, 2.352,3 ogni centomila abitanti. La Marca è la migliore in Veneto, a livello nazionale meglio solo Oristano, Benevento, Pordenone, Potenza, Sondrio e L'Aquila
Nei primi 6 mesi del 2019 l’export trevigiano si contrae del -1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso: pesa il rallentamento delle vendite verso la Germania
Il politico Luigi Calesso commenta i dati preoccupanti dell’annuale rapporto dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale sul consumo di suolo in Italia
La realtà che ha portato il maggior numero di spettatori al palasport in A2 è stata la Fortitudo Bologna ma la De Longhi è subito alle sue spalle. Nella classifica seguono Verona, Forlì ed Udine
Registrati aumenti parti al 3,6% verso i paesi dell'Unione Europea. Aumento del 4,6% invece per l'export verso i Paesi extra-Ue. Il bilancio del presidente Vendemiano Sartor
Venerdì sarà inaugurata la mostra, intitolata “Fate il Nostro Gioco”, a Treviso nelle sale di Palazzo Bomben della Fondazione Benetton. Un divulgatore scientifico guiderà i visitatori
Leggero aumento dei reati (+1,45%) rispetto al 2017 ma netto calo rispetto al 2013 (-20%). Crolla il numero dei richiedenti asilo, oggi 1467, i porto d'armi ad uso sportivo sfondano quota 10mila mentre preoccupa il numero di assuntori di sostanze stupefacenti (907 nel 2018)
Diminuiscono le infrazioni della sosta su marciapiede o piste ciclabili: da 135 a 109 (-19%) e delle soste irregolari nelle altre situazioni: da 1573 a 1154 (-27%)
Nei primi nove mesi del 2018 l'export nella Marca è cresciuto in maniera notevole. Risultati che hanno fatto segnare un bilancio molto positivo per la Confartigianato trevigiana
Secondo l'assessore Donazzan "il Veneto è uscito dalla crisi". In quattro anni creati 125 mila posti di lavoro in più ma in molti giovani resta l'incertezza nel futuro
Il direttore generale dell'Ulss 2, Francesco Benazzi: «A tutte dico di trovare il coraggio di denunciare. Non è facile, purtroppo, perché si teme il dopo, fa paura l’idea di tornare in una casa dove il proprio aguzzino è quasi sempre ancora presente»