Mercoledì 31 maggio il focus pre e post pandemia della Cgil di Treviso sui dati pubblicati da Banca d'Italia negli anni 2014, 2019, 2020 e 2021. Pensioni e lavoro dipendente rappresentano l'80% del gettito: «Redditi aumentati ma cala il potere d'acquisto»
Venerdì 11 novembre la presentazione del report dell’attività del Caaf Cgil di Treviso. «Divario di circa 10mila euro nei redditi uomo-donna. Servono provvedimenti immediati per limitare il caro prezzi»
Entro il 30 settembre la presentazione del nuovo Modello 730: il Caaf Cgil di Treviso apre la campagna fiscale 2022. Dagli aumenti dell’ex Bonus Renzi alle nuove detrazioni fino ai crediti d’imposta: le novità
Prime rilevazioni dal Caaf Cgil di Treviso sulle dichiarazioni dei redditi 2021. Calano del 2,33% i contribuenti della Marca con redditi sopra i 25mila euro: penalizzati soprattutto i 40enni, regge la situazione degli Over 60
Ad avvalersi per la prima volta dell’assistenza del Caaf del sindacato per la Dichiarazione dei Redditi saranno 2.649 trevigiani suddivisi in 17 sedi nella provincia
Tra i più ricchi in Comune troviamo Franco Rosi, Maurizio Franco, Vittorino Benvenuti, Andrea De Checchi, Alessandro Manera, Giancarlo Iannicelli e Riccardo Barbisan
Presentati i dati delle oltre 68mila dichiarazioni 730 elaborate dal Caaf Cgil nella Marca. Il quadro della situazione reddituale a Treviso e provincia nell’anno d’imposta 2019