Domenica 25 giugno a Volpago del Montello l'evento di sensabilizzazione sul valore della donazione e sull'importanza del trapianto di reni portato avanti dall'Ulss 2. Promotore dell'iniziativa Eddy Cescato, paziente in dialisi in attesa di trapianto
La 33enne di Bassano del Grappa e il fidanzato 36enne di Montebelluna avranno un cammino con il loro nome sul Col Bonato in località Magnola. Le donazioni raccolte dalle due famiglie sono state devolute ai soccorritori
Non si forma la catena di solidarietà partita dal Veneto per sostenere le popolazioni emiliane e romagnole alluvionate. Il valore economico delle ore donate dal personale sarà devoluto all’Agenzia per la sicurezza territoriale e alla Protezione civile
Martedì 6 giugno la presentazione dei manichini ad alta tecnologia donati all'Ulss 2 dall'associazione "Per mio figlio" e acquistati anche grazie ai fondi raccolti dalla lotteria di Pasqua della Questura di Treviso
Le unità fotovoltaiche fornite da Energy e Barrel consentono di generare energia solare e immagazzinarla all'interno delle batterie, garantendo una fonte affidabile e sostenibile di elettricità anche nelle situazioni più critiche
Riconoscimento del Registro nazionale per aver gestito il maggior numero di donazioni per l’estero. Nel 2022 hanno donato cellule staminali emopoietiche 14 persone, di cui 6 a favore di pazienti stranieri (circa il 43%)
Assemblea annuale a Treviso. Dopo le “criticità” legate alla pandemia si registra tra gennaio e febbraio 2023 una positiva risalita delle donazioni con un totale di 7.791 unità raccolte di cui: 6.446 sacche di sangue, 1.178 unità di plasma e 167 di piastrine. Quasi 2.000 nuovi donatori nel 2022
Il direttore dell’Unità operativa Ostetricia e Ginecologia, Enrico Busato: «Dal punto di vista biologico la placenta costituisce un rifiuto ospedaliero, ma una volta donata acquista un enorme valore per le persone che ne usufruiscono»
Importante donazione di Confartigianato Castelfranco all'organizzazione di Resana. Il presidente Cattapan: «Supporto concreto alla comunità che deriva dalla sinergia tra artigiani e realtà no-profit»
Essenziale per individuare precocemente patologie al seno e ginecologiche. La cifra, consegnata con un maxi-assegno, è il provento degli esami clinici al seno effettuati a Monastier
Il Comune chiede donazioni a tutti i cittadini, residenti e non, per scongiurare la chiusura delle piscine comunali e far fronte ai rincari delle bollette invernali
A dirigere il nuovo centro sarà la dottoressa Marta Stanzani con la consulenza del professor Damiano Rondelli dell'Università di Chicago. «Dai 30 ai 40 trapianti all'anno nella nuova struttura»
L’Avis provinciale "si fa le analisi" commissionando un’indagine condotta su donatori ed ex donatori. Quasi 4mila riscontri al questionario. Gli obiettivi 2023: digitalizzazione e aumento delle giornate di donazione
Domenica 30 ottobre la cerimonia di consegna alla presenza del sindaco Carraretto, del parroco di San Teonisto e delle autorità civili e locali. Segno di ringraziamento a tutti i volontari
Nel mese della prevenzione del tumore al seno il Comune ha donato 5.400 euro alla Lilt di Treviso per far fronte al caro bollette negli ambulatori della Marca che fanno prevenzione
Il Presidio di Riabilitazione opitergino potrà dotarsi di nuovi dispositivi per costruire un sistema di comunicazione flessibile da favorire negli utenti l’autonomia personale
Diffuso martedì 19 aprile il rapporto del Centro Nazionale Trapianti sull'indice delle dichiarazioni a donare organi e tessuti. Verona e Belluno da menzione d'onore, Treviso bene nei trapianti di rene
Una somma ricavata dalla vendita del libro "Estimati e notabili al governo. Mogliano Veneto e i suoi sindaci (1866-1926)" e che si aggiunge ai 2.167 raccolti il giorno della presentazione
L'iniziativa è rivolta a quei pazienti non in grado di rivolgersi autonomamente alle strutture sanitarie ambulatoriali o ospedaliere e per le quali è necessario assicurare le cure a domicilio
Lunedì 21 marzo il presidente della Regione ha fatto il punto sul piano accoglienza: «Questo conflitto rischia di diventare la Terza Guerra Mondiale. I veneti hanno messo a disposizione oltre 11mila posti letto»
La centesima specie entrata a far parte dei recuperi del Cras di Treviso è un piccolo muflone trovato sulle strade della Pedemontana trevigiana. Il cucciolo, chiamato Umberto, ha bisogno dell'aiuto di tutti