Attivando i servizi digitali di Hera per gestire le proprie forniture di luce e gas gli utenti possono premiare le scuole del territorio: in palio 110 mila euro per l’anno scolastico 2022-23 in Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia
Lo "scroccone" era un 31enne nordafricano che ha aggredito i militari e i tecnici delle rete elettrica nel corso di un controllo avvenuto a Cison di Valmarino. I cavi scoperti avrebbero potuto provocare un incendio
L'appello di Oscar Bernardi, presidente di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana: «Ci attendiamo dal Governo Meloni che i provvedimenti divengano strutturali per fronteggiare l’emergenza che investe il Paese. Il caro tassi della BCE aumenta il rischio insolvenza delle Pmi»
Il sindaco di Treviso e presidente Anci Veneto interviene sul tema del caro bollette che rischia pesare come un macigno sul bilancio delle famiglie che già faticano ad arrivare alla fine del mese
Scrive il direttore generale: «Siamo certi che l’applicazione di queste azioni, oltre ad essere una concreta dimostrazione del senso di appartenenza alla comunità di tutti noi, costituisca un’opportunità, oltre che di risparmio per l’Istituto, anche di contributo a contrastare la crisi che questo Paese sta attraversando»
La decisione di Burgo Group: chiusura fino al prossimo 25 settembre. Cassa integrazione per i dipendenti della storica cartiera di Toscolano Maderno (Brescia) mentre a Tolmezzo (Udine), chiusura parziale fino al 2 ottobre
L'episodio avvenuto alcune settimane fa a Spresiano. Gli stranieri si erano collegati abusivamente ad una presa elettrica ubicata nel vano cantina di un altro condomino, utilizzando un cavo lungo circa 30 metri
I nuovi mezzi giungeranno grazie ai fondi del Pnrr. Le difficoltà economiche non porteranno a tagli o a stop dei progetti previsti: quello dell'ex Cuor è attualmente sul tavolo della Giunta di Ca' Sugana. Dal 12 settembre riaprono le scuole e nei mezzi si viaggerà con la mascherina: si attendono di conoscere le modalità degli ingressi scaglionati
Il presidente di Confcommercio Veneto lancia un appello al Governo: «Invece di pensare solo alle prossime elezioni prenda provvedimenti concreti. Gli extraprofitti devono servire per ridurre il peso delle bollette»
Indagine su più di 900 Pmi del Veneto: l'appello del presidente Bertin: «I prezzi saliranno a discapito dei consumatori. Chiediamo l’azzeramento dell’Iva per contrastare gli effetti di una potenziale recessione»
L’analisi ha preso in esame la “qualità” delle batterie AA e AAA conferite negli ecocentri di Godega di Sant’Urbano e San Fior. Le misurazioni evidenziano che l’11% delle batterie che finiscono in discarica è molto carica, mentre il 28% potrebbe avere una seconda vita in dispositivi diversi
Giovedì 7 luglio il convegno ospitato dalla Provincia di Treviso: «Avviato un percorso virtuoso per la Marca nella direzione dell’autonomia energetica, delle fonti green e del taglio ai costi dell’energia»
Il prototipo è stato realizzato con gruppo di ricerca del Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale del dipartimento ICEA dell’Università di Padova
La data relativa al singolo intervento viene comunicata tramite avvisi esposti, con qualche giorno di anticipo, all’ingresso degli immobili interessati dalla sostituzione
Una scelta dolorosa ma inevitabile per non fallire. Oggi, infatti, il mantenimento delle vacche da latte costa più che i profitti prodotti, anche perché il prezzo del latte rimane a 37 cent al litro
Dal 14 al 18 marzo 150 ragazzi degli Istituti Giorgi, Fermi, Pacinotti e Astori saranno ospiti dell'azienda Vettorello per esplorare nuove opportunità di lavoro all'insegna della sostenibilità
Da una ricerca sette artigiani su dieci sono pessimisti dopo la pandemia; nove su dieci vivono in maniera pesante l’aumento delle materie prime e soltanto uno su quattro prevede un miglioramento della situazione nei prossimi mesi
Marco Della Pietra: «Abbiamo registrato aumenti nell’ordine del 40-50% negli ultimi 3 mesi e per questo rischiamo di dover tagliare servizi ai cittadini. Chiediamo quindi di attingere ai fondi emergenza Covid»
Le imprese venete stanno vivendo un paradosso: hanno ordini, ma preferiscono allungare i tempi di consegna piuttosto che produrre con questi costi dell’energia
Venerdì 25 febbraio, dalle 9 alle 12 presso l’area parcheggio di Forte Marghera a Mestre, si terrà la mobilitazione regionale per bloccare il rincaro su energie e materie prime. Presente anche Zaia
Oscar Bernardi, presidente Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, commenta la situazione del caro bollette in Italia e della crisi diplomatica tra Russia e Ucraina: «I mercati non aspettano»
Venerdì 18 febbraio il nuovo decreto da otto miliardi di euro per fronteggiare l'aumento dei costi dell'energia. Tra le misure previste ci sarebbe anche l'incremento della produzione nazionale di gas