L'allarme ieri sera nella zona di Asiago. Una coppia di cinquantenni era partita da Camporovere e, dopo essera salita a Cima Dodici e sull'Ortigara, aveva deciso di proseguire in discesa verso Piazzale Lozza
Protagonisti dell'episodio, avvenuto nel tardo pomeriggio di giovedì in Carnia, a Paularo, tre ragazzi trevigiani, tutti di 21 anni. Il gruppetto voleva raggiungere il Bivacco Del Mestri per trascorrervi la notte, nel gruppo del Sernio Grauzaria, Alpi Carniche Orientali
I due, 45 e 47 anni di Roncade, erano partiti dal Rifugio Vallorch per poi raggiungere Malga Mezzomiglio e perdersi così durante il ritorno anche a causa del buio
Mamma, papà e figlia di Bassano del Grappa sono stati salvati dal soccorso alpino e dall'elisoccorso e poi portati in ospedale a causa dei traumi riportati nella caduta
Sabato 21 agosto sono state tantissime le chiamate al Suem 118 da parte di escursionisti in difficoltà in montagna. La 76enne di Conegliano è stata portata in elisoccorso all'ospedale di Belluno dov'è stato ricoverato anche un 72enne di San Vendemiano caduto durante un'escursione a Malga Monsampian
L’appello del Soccorso alpino e speleologico del Veneto: «L’escursionista deve valutare con buonsenso il proprio itinerario, controllando le previsioni e scegliendo percorsi adeguati»
L'episodio a Vanoi, in provincia di Trento, dove due ventenni di Caerano San Marco sono stati individuati e tratti in salvo dal soccorso alpino, che li ha riportati a Caoria
Giornata da incubo per due uomini di Vittorio Veneto che erano partiti dall'Alpago per raggiungere Forcella Grava Piana. Fondamentale l'intervento del soccorso alpino
Recuperati alle 2 di stanotte tre giovani di Ponte di Piave, un 23enne, un 28enne e una ragazza di 23 anni: si trovavano tra Erto e Casso lungo il percorso Donè e avevano lanciato l'allarme alle 19 del giorno di Santo Stefano
Sul posto è volato l'elicottero di Treviso emergenza che ha individuato il corpo senza vita in un canalone, 150 metri sotto il sentiero. La vittima è un 61enne vicentino
Due alpinisti romani hanno rischiato molto venerdì pomeriggio sulla Ferrata Lipella di Cortina. Fondamentale l'intervento del Suem 118 che li ha poi portati al Rifugio Dibona.
Il corpo di un uomo è stato recuperato lunedì all'ora di pranzo nel Bellunese. L'allarme è stato lanciato da altri escursionisti che hanno assistito alla scena