Tra gennaio e settembre 2022 la crescita a doppia cifra per le vendite all’estero porta al nuovo massimo
su base annua di 21,9 miliardi, anche grazie al fattore prezzo. Polin: «Le imprese hanno risposto a tutte le crisi, ora hanno bisogno di politiche di supporto. Difendere l’export è una priorità assoluta per intercettare le grandi opportunità che il mercato globale continua ad esprimere»
Oscar Bernardi, presidente Confartigianato Imprese Marca Trevigiana: «La crescita dell’export è meno accentuata nei comparti a maggiore specializzazione di MPI, che sono il cuore del made in Veneto manifatturiero: Alimentari, Moda, Mobili, Legno e Metalmeccanica»
Appello di Mattia Panazzolo, direttore di Cna Treviso: «Serve un’azione rapidissima e al contempo ripensare il nostro mix energetico». Treviso è la quinta provincia italiana per export verso la Russia
Oscar Bernardi: «La Marca rischia un ulteriore arretramento dell’export verso Russia e Ucraina, il 40% garantito da settori a forte incidenza di MPI. Si rischia la tempesta perfetta»
Il commento del presidente Oscar Bernardi: «Il mercato mondiale si conferma strategico per la provincia di Treviso ma le Pmi fanno più fatica ad agganciare la ripresa post Covid»
Nel 2020 l’export contiene il calo, ma negli ultimi dieci anni è cresciuto del +150,7% a Varsavia e +58,5% a Budapest. Opportunità per macchinari e automotive, farmaceutica, cibo e bevande, costruzioni
Nel 2020 l’export argina il calo (-4,7%), ma dal 2009 è cresciuto da 546 milioni a oltre 1,7 miliardi di euro e gli Usa sono il 3° mercato di riferimento
Mattia Panazzolo, direttore di Cna Treviso: «Passaporto vaccinale per rilanciare l'economia tornando a far circolare merci e personale delle ditte specializzate nell'export»
Confartigianato Castelfranco Veneto lancia l'allarme per le imprese del territorio. Il presidente, Oscar Bernardi: «Situazione ancora incerta e preoccupante»
Sulla piattaforma e-commerce del colosso cinese, spazio al business delle aziende Cia Treviso tra incontri con i buyer e servizi dedicati. L'intesa avrà durata di un anno
Lo rileva l’Istat nel rapporto sulle esportazioni delle regioni italiane. Tra gennaio e marzo il calo su base annua è del -8,3% a Padova e -5,1% a Treviso e provincia
Nei primi nove mesi del 2019 il Regno Unito si è confermato come una delle mete in cui si è mantenuta alta la richiesta di beni Made in Treviso con un aumento significativo del +4,8
Vendemiano Sartor, presidente Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, analizza i dati dell'export trevigiano nei primi nove mesi del 2019. «Bisogna monitorare il mercato tedesco»
Leader internazionale nel settore delle ante per mobili e cucine, l'azienda trevigiana guidata dalla famiglia Bergamo ha festeggiato l'importante traguardo con amici e autorità
Colpite, invece, eccellenze del Made in Italy come parmigiano e pecorino. Tassati dagli Usa anche i vini francesi, il whiskey scozzese, le olive spagnole, la lana e il caffè
Nei primi 6 mesi del 2019 l’export trevigiano si contrae del -1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso: pesa il rallentamento delle vendite verso la Germania
Una bottiglia su tre finisce nel Regno Unito e sfida la birra sulle tavole degli inglesi. Esultano i produttori. Gran Bretagna tra i primi consumatori esteri del vino trevigiano
Registrati aumenti parti al 3,6% verso i paesi dell'Unione Europea. Aumento del 4,6% invece per l'export verso i Paesi extra-Ue. Il bilancio del presidente Vendemiano Sartor
Pozza, Unioncamere Veneto: «Decelerazione a “macchia di leopardo”. Il settore più interessato le lavorazioni per l’automotive, in particolare a Padova, Treviso e Venezia»
Nei primi nove mesi del 2018 l'export nella Marca è cresciuto in maniera notevole. Risultati che hanno fatto segnare un bilancio molto positivo per la Confartigianato trevigiana
Martedì 13 e mercoledì 14 novembre buyer di Slovacchia e Repubblica Ceca sono arrivati a Treviso per una serie di importanti accordi relativi al settore vitivinicolo