All'interno del finanziamento ricevuto, 121.992 euro serviranno a coprire la spesa per l’abilitazione al cloud per le pubbliche amministrazioni locali. Il sindaco: «Sportello digitale sempre più utile»
Il finanziamento si somma al contributo di 52mila euro già stanziato dalla provincia di Treviso. Il sindaco Villanova: «Il progetto si concretizzerà nel 2023, fondamentale investire sulla mobilità lenta»
Finalmente il Comune avrà un struttura sportiva da dedicare alle associazioni e al mondo della scuola grazie al finanziamento del Piano Nazionale di rinascita e Resilienza. L'opera sarà pronta entro la fine del 2024
Il 2 maggio scorso si è svolta l’assemblea annuale del consorzio di garanzia: «Triennio positivo malgrado le difficoltà. Nel 2021 la compagine sociale è aumentata con 80 nuovi soci»
L'iniziativa, pensata con Piave Servizi, è volta ad aiutare le famiglie che devono affrontare le spese per collegarsi alle reti pubbliche, anche idriche
Bando regionale da venti milioni di euro dedicato ai borghi a rischio spopolamento: in testa le province di Belluno e Treviso. Nessun progetto selezionato invece dal Veneziano e dal Padovano
Giovedì 3 febbraio l'annuncio dell'assessore regionale, Manuela Lanzarin: «Autorizzati in Veneto nuovi finanziamenti per quasi 30 milioni di euro». A Treviso saranno destinati 1 milione 143mila euro
Maxi inchiesta della Guardia di Finanza di Treviso. Gli indagati avrebbero intascato oltre 1,5 milioni di euro di aiuti statali, sotto forma di prestiti garantiti o contributi a fondo perduto. Il denaro era stato ottenuto attraverso false autocertificazioni od omissione di informazioni sulle reali condizioni economiche
Venerdì 28 gennaio la presentazione a Ca' Sugana con gli assessori Gloria Tessarolo, Sandro Zampese e Christian Schiavon: «Dimezzate le assegnazioni per emergenze abitative, recuperati 107 alloggi»
«Nel nostro settore regna l’incertezza: calano gli investimenti e triplicano le garanzie offerte grazie ai fondi antiusura del Ministero, importante il sostegno dei comuni per sostenere questa fase critica per i piccoli e le partite Iva»
Il Comune ha deliberato l’erogazione per il 2022: 24.750 euro a 23 sodalizi. Mentre 86.520 euro alle scuole dell’Infanzia, 15.000 euro al nido e 24.000 al comprensivo
Riguarderà i dipendenti di Comune di Treviso, Agenzia delle Entrate, Mom, Arpav e Poste Italiane. I fondi permetteranno di adottare politiche e modelli per l’utilizzo di mezzi alternativi alle auto
Pietro Pignata, Vice Presidente Vicario dell’Istituto: "La nostra vocazione di Credito Cooperativo sarà elemento fondamentale per una sempre più sostenuta ripartenza delle nostre province"
Martedì 17 agosto la Giunta del Veneto ha approvato il Bilancio di previsione 2022-2024. Zaia: «Manovra proiettata verso la sanità e verso l'Europa. Importanti investimenti anche per le scuole»
Il protocollo è stato siglato con la Cooperativa Trevigianfidi, la "Canova" Cooperativa Artigiana di Garanzia della Marca Trevigiana, il Consorzio Veneto Garanzia della Confartigianato, la Fidi Impresa e Turismo Veneto e l'istituto di credito CentroMarca Banca. Genererà risorse per 280 mila euro a tassi molto agevolati
Per Davide Bortolato non ci sarà nessun referendum e, dunque, nessun addio alla provincia di Treviso: «Quanto uscito sulla stampa era solo una boutade del vicesindaco»
Il presidente provinciale di Casartigiani, Maschietto: «Quest’anno gli artigiani sono stati obbligati a concentrarsi sul pagare stipendi e fornitori più che a guardare al futuro»
Le aziende appartenenti alla filiera potranno accedere a un’ampia gamma di finanziamenti in tempi rapidi, alle migliori condizioni e velocizzando la fase di erogazione del credito
L'associazione Consumatori 24 ha ottenuto, dopo mesi di insistenze, un risultato molto positivo per diversi clienti della catena di cliniche odontoiatriche
Il sindaco Mario Conte ha ritirato il prestigioso riconoscimento ottenuto grazie al supporto di CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia
Saranno numerose le azioni in programma su vari fronti per sostenere in modo diretto ed indiretto i nuclei familiari in crisi. Il sindaco Marco Serena commenta il piano degli interventi
Da lunedì 11 maggio si potrà quindi rivolgersi ai vari consorzi di garanzia per avviare l’istruttoria della domanda di fido con una burocrazia semplificata