L'assessore regionale Gianpaolo Bottacin annuncia i lavori del Genio Civile al via in questi giorni in Via Roma a Meduna. L'opera interesserà un tratto complessivo di 330 metri e sarà completata entro la prossima estate
Il dottor Nicola Dell’Acqua ha chiesto a Enel Green Power di predisporre un decreto per favorire un maggiore rilascio dai laghi del Mis, Pieve di Cadore e Santa Croce
La rete sarà realizzata lungo via Stanghe, via Barch e la provinciale 152 a partire dall’incrocio con via Colmello del Col verso sud. Prevista la realizzazione di una vasca imhoff per il trattamento dei reflui
Dopo le precipitazioni di inizio settimana, da giovedì è tornato il sereno sulla Marca. Stato di attenzione in vigore fino alle ore 14 di venerdì nel bacino Livenza, Lemene e Tagliamento per il passaggio della piena
Nelle prossime ore una nuova ondata di maltempo interesserà la provincia di Treviso. Stato di attenzione per il bacino del Piave-Pedemontano, possibili frane in montagna
Giovedì 10 dicembre tempo in prevalenza nuvoloso, precipitazioni sempre più in attenuazione. Fiumi e frane osservati speciali. Nel fine settimana il tempo cambia in meglio
Il Presidente dell’Ente Parco Sile, Arturo Pizzolon: «L'opera di preservazione dell'ecosistema faunistico del Sile è consistita in un'azione di naturalizzazione e bonifica di 150 metri»
Cresce il livello dei fiumi: nuova allerta meteo a livello regionale, sarà valida dalle ore 14 di lunedì 8 alla mezzanotte di martedì 9 giugno. Possibili disagi al sistema fognario
La Protezione civile sta attenzionando le aree dell'Astico-Bacchiglione, Brenta e Agno-Guà e Monticano. Piccole criticità si segnalano anche tra Conegliano, Oderzo e Cimadolmo
Le previsioni Arpav indicano una nuova ondata di forti precipitazioni tra la serata di giovedì e la giornata di domani, venerdì 15 novembre. Fase di allarme per l'alto Piave-Pedemontano
Tra giovedì 14 e venerdì 15 ottobre è attesa una nuova perturbazione che potrebbe causare nuovi danni ai Comuni colpiti in questi giorni. Il Governatore chiede aiuto a Roma
Il Piave per ora non desta preoccupazione ma, nella zona di Conegliano, il livello dei corsi d'acqua secondari si è alzato notevolmente nelle ultime ore
Sabato 5 ottobre sono entrate in funzione le nuove aree di fitodepurazione lungo gli scoli Rusteghin e Zeretto, per un valore di oltre 2 milioni e mezzo di euro, in località Campocroce
Stato di attenzione per canali, scoli e punti di frana: osservati speciali nelle prossime ore. Le zone montane e la pianura occidentale saranno le zone più colpite
Importante operazione di difesa del suolo annunciata nelle scorse ore dalla Regione. Il commento di Bottacin: «Interventi puntuali per prevenire il rischio idrogeologico»
Stato di attenzione proclamato dalla Regione per i due corsi d'acqua che attraversano i comuni orientali della Marca. Paura anche per il livello del Meschio e del Bacchiglione
A Palazzo Balbi, l'assessore Giuseppe Pan si prepara a fare il punto sul piano di interventi messi in campo per contrastare gli effetti della siccità sui corsi d'acqua del Veneto
Mai così tante risorse negli ultimi dieci anni per far fronte all'emergenza siccità che sta colpendo fiumi e laghi del territorio Veneto. Nel 2018 investiti 160 milioni di euro
Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua. I geologi chiedono maggiore prevenzione per accumulare riserve idriche in modo da far fronte ai lunghi periodi di siccità
A Silea si celebra la nascita della trota marmorata con il rilascio di alcuni embrioni lungo
il fiume Melma grazie al supporto degli alunni degli istituti comprensivi
Il livello del Livenza al momento non desta preoccupazione. Il sindaco Righi ha voluto tranquillizzare i cittadini. L'ospedale non sarà evacuato: "Allerta alta, ma nessun allarme"