L'8 luglio del 1919, sotto la monumentale Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, la fondazione dell'Ana. Il presidente trevigiano Sebastiano Favero: «Non abbiamo mai smarrito la traccia sul sentiero intrapreso dai nostri fondatori e guardiamo con serenità al futuro»
La storica attività di via Zermanese, giunta alla terza generazione, è attualmente gestita da Roberto Serafin. Ieri, mercoledì 12 aprile, la consegna del riconoscimento con il sindaco Mario Conte, l'assessore Sandro Zampese, l'ex sindaco Gentilini, Giuseppe Basso e il presidente dei panificatori trevigiani, Tiziano Bosco
Si tratta del nuovo ente che riorganizza e rende più snella ed efficiente l'azione diocesana in ambito caritativo, inquadrato nella legislazione del Codice del Terzo settore. Presidente della Fondazione è il vicario generale, Monsignor Mauro Motterlini mentre il direttore è don Davide Schiavon
La Fondazione per l’insegnamento enologico ed agrario ha acquistato 16 ettari di terreni a Conegliano, di cui 4,5 a Prosecco Docg, 4.6 di bosco e 7 di seminativo. Saranno destinati alla didattica e alla ricerca
Messi a disposizione da Fondazione Cassamarca anche i locali del palazzo San Leonardo, a titolo di comodato gratuito, dove svolge le proprie attività didattiche anche l'Università di Padova
Il 13 luglio del 1814 venne istituito il Corpo dei Carabinieri Reali, una ricorrenza importante per i tanti militari che ogni giorno tutelano la sicurezza dei trevigiani
Lunedì 21 giugno la villa nel quartiere di Santa Bona riapre le porte con il concerto del chitarrista trevigiano Andrea Vettoretti. In programma anche l’apertura di un bistrot e di un bed and breakfast
Andrà a sostituire l’ex presidente Riccardo Bertorelli, dimissionario ad aprile a seguito delle polemiche per essere stato scelto in qualità di specialista di rigenerazione urbana senza però averne titolo
«Auspichiamo che il signor Bertorelli -spiega il sindaco Conte in una nota- possa ora chiarire la sua posizione verso gli ordini professionali con la dovuta serenità»
L’Ente mazzottiano ricopre un ruolo fondamentale nella promozione della cultura, del turismo sostenibile, della ricerca scientifica nonché della valorizzazione del paesaggio e del patrimonio storico artistico
La direttrice d’orchestra Elisabetta Maschio sarà la presidente, Gabriele Bellinato il revisore dei conti. Tra i consiglieri: Tiziano Dall’Omo, Claudio Sartorato e Rossella Florean
Serviranno per onorare al meglio il centenario del grande poeta. A darne notizia è Alberto Villanova, capogruppo della lista "Zaia Presidente" in consiglio regionale
«Il miglioramento è netto e continuo nel persistente rispetto del patrimonio di dotazione dell’Ente e del fondo erogativo istituzionale -ha dichiarato il Presidente Luigi Garofalo- La Fondazione va inoltre a incrementare le attività culturali e artistiche a vantaggio della collettività»
Presentato il nuovo progetto della Fondazione Canova di Possagno. Un invito a tutti gli amanti dell'arte per costruire uno spazio aperto a tutti, aiutando chi è più in difficoltà
Il nuovo soggetto sarà retto da un Consiglio di Amministrazione composto da tre membri, ciascuno dei quali seguirà un settore specifico: Lorenzo Luisi (Progetto Università a Treviso e pro tempore società Teatri e Umanesimo Latino Spa), Alessia Polentes (Immobili), Giuseppe Fontana (Cultura)
L’opera, curata dall’architetto Tobia Scarpa e da Enrico Bossan e collocata nel cuore di Treviso, intende suggerire il bisogno di una maggiore consapevolezza dell’importanza della cura e della tutela del paesaggio e della città