Impianto fotovoltaico in tilt, pannelli in fiamme: al lavoro i vigili del fuoco
Danneggiato il tetto di un’abitazione in via Villaggio Stella Alpina, a Cornuda. L'intervento dei pompieri è iniziato alle 11 ed è proseguito fino alle 15
Danneggiato il tetto di un’abitazione in via Villaggio Stella Alpina, a Cornuda. L'intervento dei pompieri è iniziato alle 11 ed è proseguito fino alle 15
Le società investono per ridurre l’impatto ambientale e contenere i consumi energetici
La proposta di Cna porterebbe a risparmi in bolletta (-380 mila euro/a), tagli di CO2 (-400 mila ton/a) e contributo all’affrancamento dalle fonti fossili (-70 milioni mc/a di gas). Il presidente provinciale Luca Frare: «Coinvolgendo artigiani e piccole imprese, si accelera sulla transizione energetica»
Copriranno una superficie di 4.500 m2 presso il quartier generale di Dosson: a regime produrranno 1,2 GWh all’anno di energia sostenibile. Al via anche l’installazione in tutta la sede centrale di impianti climatici di ultima generazione
Cinque milioni di euro di investimenti per l'ampliamento delle strutture della società con quartier generale a Vazzola. Già in programma nuove commesse di ponti stradali in Romania, Lettonia, Slovacchia e Italia
Le fiamme nel pomeriggio di sabato, 15 luglio, sono divampate in un'abitazione di via San Michele a San Pietro di Feletto. Il rogo è stato circoscritto solamente ai pannelli interessati, evitando danni peggiori
Contributi a fondo perduto: sarà possibile inviare richiesta di contributo a partire da martedì 2 maggio, secondo le modalità specificate nel bando
Nella sala aperta al pubblico dell’ufficio postale inoltre è stato installato un display che consente di monitorare i dati relativi alle prestazioni dell’impianto
La scelta di Silcart che andrà ad installare gli impianti a San Biagio e Carbonera, va nella direzione di rendere più autonoma l’azienda e la sua catena di produzione dalle fonti di approvvigionamento energetico tradizionali
Secondo il sindaco Bortolato e i tecnici il progetto andrebbe a produrre un rilevante impatto paesaggistico negativo, deturpando lo stato ambientale del territorio
Pur riconoscendo l’importanza strategica delle fonti rinnovabili per produrre energia e ridurre la Co2, il Consiglio Comunale non ritiene compatibile il progetto dal punto di vista ambientale
Luca Frare, presidente di Cna Treviso: «Taglio di 400 mila tonnellate di CO2 l’anno. Risparmi fino a 70 milioni di metri cubi di gas ogni anno. Obbligo morale l'indipendenza dal gas russo»
Integrazione al progetto presentata due giorni dopo la scadenza. Progetto archiviato dalla Regione, esultano Comune e comitati cittadini che si erano mobilitati contro il maxi impianto nelle scorse settimane
Ermes Torresan, Direttore Acquisti di Marchiol S.p.A.: «Dallo scorso anno le richieste sono raddoppiate. Questa impennata trova spiegazione nell’introduzione di nuovi incentivi statali come il Superbonus 110%, il Bonus casa al 50% e la possibilità della cessione del credito»
Il consigliere regionale Tommaso Razzolini: «La nostra posizione resta chiaramente contraria alla sottrazione di terreno agricolo e forestale per la sistemazione a terra di pannelli fotovoltaici»
Giovedì 17 marzo il progetto di legge per regolamentare l'uso del fotovoltaico nei terreni agricoli arriverà in Commissione regionale. Appello unito dagli esponenti del Partito Democratico
Amedeo Fadini: «Le rinnovabili non devono necessariamente deturpare il paesaggio. Questo succede quando a proporre i progetti sono aziende che mirano al guadagno nel breve periodo»
L’appello di Andrea Zanoni, consigliere regionale del Partito Democratico, che propone una legge
Presso la Casa Forestale Cadolten è difatti andata in scena la Festa di fine Estate, con le famiglie di tutti i ragazzi disabili, per presentare l'ultima donazione di Savno
Nella Marca si è svolta la riunione straordinaria del Comitato Coldiretti Giovani Impresa Treviso che ha lanciato sul territorio una petizione a tutela del suolo agricolo
Il consigliere regionale trevigiano: «Basta speculazioni con cui si arricchiscono i soliti noti»
Nessun ostacolo burocratico per l'impianto fotovoltaico da 2,4 megawatt che sorgerà nei pressi della sede di Fantic Motor
A Conte sono stati poi consegnati un centinaio di disegni realizzati dai bambini delle scuole della provincia che hanno partecipato al concorso di Coldiretti “Energia S©olare”
La raccolta è continuata in questi giorni puntando a 20mila firme, spiega Coldiretti Treviso, grazie all'impegno dei produttori presenti sul territorio
Grande adesione nei mercati di Campagna Amica alla petizione contro il fotovoltaico nei terreni agricoli. Bambini portano disegni di supporto ai produttori Coldiretti