Lo scorso 3 maggio don Maurizio Dassiè si è rivolto ai fedeli delle comunità di Campea, Miane e Premaor per dare alcune importanti annunci sullo svolgimento di messe e funerali nei prossimi giorni
Aveva 83 anni, artista di fama internazionale viveva a Cison di Valmarino. Nel 1997 aveva ricevuto la laurea ad honorem a New York. Il ricordo del sindaco Maria Assunta Rizzo
Stefano Pavan è stato stroncato in soli due mesi dalla granulomatosi di Wegener, malattia che non gli ha lasciato scampo. Volto noto a Silea lavorava per l'azienda vinicola di famiglia
Maserada sul Piave in lutto per la scomparsa di Daniela Trentin. Ex impiegata di banca era malata da tempo. Giovedì 30 aprile si terrà l'ultimo saluto in forma privata
Aveva 70 anni e viveva a Oderzo. Figura di riferimento nel settore dell'edilizia opitergina, lascia l'amata moglie Fiorenza e le due figlie: Eleonora e Silvia
L'assessore regionale Elena Donazzan raccoglie l'appello della Cei e chiede al Governo di dare il via libera per tornare a celebrare tutte le funzioni religiose nel rispetto delle norme
Patrizia Tagliamento, moglie dell'ex presidente dell'Atletica Silca Walter Fellet, si è spenta giovedì 23 aprile a causa di una grave emorragia cerebrale. Viveva nella frazione di Ogliano
Succede a Oderzo dove il sindaco Maria Scardellato è venuta incontro alle richieste dei cittadini che, da oggi, potranno tenere curate le lapidi dei loro cari grazie a fioristi e vivaisti
Aveva 95 anni. Martedì 21 aprile si è addormentata per l'ultima volta alla casa di riposo San Giuseppe di Follina. Parrucchiera e figura storica di Follina lascia due figli e i nipoti
Aveva 95 anni. Si è spento dopo un breve ricovero all'ospedale Ca' Foncello. Preside a San Biagio di Callalta e Zenson di Piave è stato un grande esperto di araldica
Si è spento a 73 anni dopo una vita trascorsa come operaio in diverse aziende del mobile. Figura simbolo nel Comune di Portobuffolè è stato l'animatore di tantissime feste paesane
Mirella Zara ha perso la vita nella giornata di sabato 18 aprile a Castelfranco Veneto. Aveva 82 anni. Molto conosciuta in paese lascia il marito Bruno e i figli Pietro e Luciano
Il Comune di Miane piange la scomparsa di uno dei personaggi più caratteristici del paese. Grande tifoso del Milan, era inseparabile dal suo scooter giallonero "Valentoni 46"
Vazzola in lutto per la scomparsa di Giovanni Furlan, mancato sabato 18 aprile in ospedale a Conegliano. Da alcuni mesi lottava contro un carcinoma al polmone
La proposta arriva da Enrico Renosto, portavoce dell'associazione "Quartieri vivi e attivi". Appello sui social affinché vengano celebrati di nuovo i funerali
Roberto Dalla Zuanna è mancato la domenica di Pasqua, 12 aprile. Residente a Camposampiero, aveva prestato servizio come carabiniere a Castelfranco Veneto e Cornuda
Debora Zanatta è morta in soli due mesi per un tumore al cervello. Originaria di Casale sul Sile lascia un figlio di 8 anni. Aveva lavorato come commessa per diversi supermercati
Daniela Barbisan ha perso la vita mercoledì 1 aprile circondata dall'affetto dei suoi cari. Originaria di Bolzano viveva a Pederobba. Lascia il marito Stefano e il figlio Mattia
«L'assenza di presenze fisiche ai rituali funebri ci ha fatto creare una pagina Facebook proprio per dare la possibilità di essere “vicini a distanza” tramite la realtà virtuale e social»
Cral Ospedalieri in lutto per la scomparsa improvvisa di Alberto Da Re. Imprenditore e padre di famiglia è mancato mercoledì 25 marzo dopo una lunga lotta contro la Sla
Ha perso la vita a 73 anni dopo una breve malattia. Corrispondente per "La Tribuna di Treviso" dalla zona di Breda di Piave e Maserada lascia una moglie, due figli e tre nipoti
Samuele Dal Bo, residente nel Comune di Colle Umberto, ha perso la vita a causa di un tumore contro cui stava lottando ormai da cinque anni. Lavorava in cantina a Conegliano
Montebelluna e Sportsystem in lutto per la scomparsa della moglie dell'imprenditore Dino Marcolin. Per tutta la vita ha lavorato nel mondo del calzaturiero. Lascia due figli
Il provvedimento è stato disposto dal sindaco Mario Conte nella giornata di lunedì 16 marzo. L'ordinanza resterà in vigore fino al termine del periodo di isolamento imposto dal Governo
Giuliano Bortolin è stato colpito sabato 7 marzo da un malore improvviso mentre stava pranzando in casa con la moglie e i tre figli. Domenica il decesso all'ospedale Ca' Foncello