Va a funghi con gli amici ma un malore lo stronca una volta sceso dall'auto
E' successo ieri mattina in Cansiglio, in zona Pizzoc. A perdere la vita il 68enne Bruno Visintin, originario di Motta di Livenza ma residente a San Donà
E' successo ieri mattina in Cansiglio, in zona Pizzoc. A perdere la vita il 68enne Bruno Visintin, originario di Motta di Livenza ma residente a San Donà
Tutte le informazioni su dove trovarli, come individuare con sicurezza se sono velenosi o meno, le varietà
Leopoldo Celegon, cardiologo 72enne originario di Noale ma residente a Castelfranco Veneto, non ha più fatto ritorno a casa. Ricerche in corso nella zona tra Cortina e Agordo
Corposo, pieno, dal gusto deciso. Difficile non amarlo in cucina ma, sapevi dei diversi benefici che apportano alla nostra salute?
Si è spento all'età di 87 anni. In Canada, dove era emigrato, muove i primi passi in questo settore che lo porterà a fondare la prima fungaia a Porcellengo di Paese
Gli enormi funghi trovati nei boschi del Trevigiano sono alti tra i 26 e i 30 centimetri con un'apertura della testa di 20 centimetri. All'interno la polpa è sana e bianca: una delizia
La donna di 87 anni è stata individuata su una strada forestale dall'elicottero dei vigili del fuoco in ricognizione sopra i boschi tra Tarzo e San Pietro di Feletto
Prodotti trevigiani d'eccellenza in mostra nel fine settimana a Nervesa della Battaglia e a Pieve di Soligo con lo Spiedo gigante. Due appuntamenti per iniziare al meglio l'autunno
I presidi sanitari dell'Ulss2 metteranno a disposizione dei micologi pronti ad analizzare gratuitamente i funghi raccolti durante tutta la stagione per evitare brutte sorprese
Tragedia in mattinata ad Auronzo di Cadore, nella zona del Monte Rusiana. Forse a causa degli smottamenti causati dal passaggio di Vaia, una 69enne di Povegliano, Natalina Stefani, è scivolata fino al greto del torrente sottostante
Il 20 e il 27 novembre il Comune trevigiano ha organizzato due incontri aperti a tutta la cittadinanza. Un breve corso intensivo per imparare a riconoscere i funghi delle nostre zone
Il Comune trevigiano si rivolge ai cercatori di funghi e castagne che ogni anno finiscono spesso in terreni e proprietà private dove la raccolta è severamente vietata
Ora di apprensione per la sorte di un 72enne di Oderzo, disperso dalla serata di lunedì a Cison di Valmarino. Ricerche in corso da parte di vigili del fuoco, soccorso alpino e carabinieri
Brutta disavventura per una ventina di clienti del ristorante Alle rive di Tarzo. A causare i malori, secondo l'Ulss, sarebbero stati dei funghi chiodini poco cotti
Il menu “Da Asolo al Grappa – Acqua, terra, persone, ingredienti” ha evidenziato la grande attenzione di chef Nino Baggio per le produzioni locali
Le perizie sono gratuite, proseguiranno fino al termine della stagione di raccolta e vengono effettuate da personale con qualifica di esperto micologo dal lunedì al giovedì dalle ore 8 alle ore 8.30 e dalle 13.30 alle 14 e il venerdì dalle 8 alle 8.30
Gli ispettori micologi forniscono ai privati che raccolgono funghi per il proprio consumo una consulenza finalizzata al riconoscimento delle specie raccolte e alla determinazione della commestibilità
Gli ispettori micologi forniscono ai privati che raccolgono funghi per il proprio consumo una consulenza finalizzata al riconoscimento delle specie raccolte e alla determinazione della commestibilità
I residenti dei 5 Comuni compresi nell'area del Montello potranno raccogliere funghi in tutta l'area nei giorni di martedì e venerdì di ogni settimana, previo versamento di un contributo
La vittima, Giorgio Cinello, è stata colpita da un malore fatale nella tarda mattinata di domenica. Inutile ogni tipo di soccorso, l'uomo si trovava nelle vicinanze del monte Pianar
Tra i più importanti: non usare uncini e procurarsi sacchetti o scatole aerate; comunicare sempre i propri spostamenti a qualcuno e scegliere abbigliamento e attrezzatura idonea
Si è concluso con successo, nonostante le condizioni meteorologiche sfavorevoli, il primo contest nazionale di ricerca del fungo porcino che si è svolto sabato e domenica a Foza, sull’Altopiano di Asiago 7 Comuni
I controlli, finalizzati alla prevenzione dalle intossicazioni, sono gratuiti e proseguiranno fino al termine della stagione di raccolta: vengono effettuati da personale con qualifica di esperto micologo
Coldiretti chiede alla Commissione Europea di smascherare i furbetti. Nella Marca si coltiva circa il 35% della produzione nazionale, il 50% in Veneto
Sfortunato protagonista della vicenda un 71enne di Castelfranco, partito in mattinata diretto nei boschi di Milies: i famigliari avevano lanciato l'allarme perchè preoccupati per il suo mancato rientro