Molto apprezzato dagli studenti presenti, l'evento ha rappresentato l'occasione per conoscere da vicino le realtà e le istituzioni che operano nell'ambito della sicurezza e del soccorso
Il Comune fornirà a ciascun partecipante un kit di lavoro al momento del ritrovo alle ore 8 presso il Municipio. Il kit sarà composto da una racchetta per raccogliere l’immondizia a cui si aggiungeranno un giubbotto, guanti e sacchetti forniti da Contarina
Il programma delle iniziative è stato presentato venerdì mattina in conferenza stampa e comprende un fitto calendario di iniziative che inizia alle 8.30 e termina alle 17.30
A Treviso cerimonie in via Norma Cossetto a Santa Bona, sul Bastione di San Marco con Questore, Manuela De Bernardin Stadoan, e Prefetto Angelo Sidoti e alla chiesa Votiva con il sindaco di Treviso, Mario Conte. Commemorazioni in tutta la provincia
Il taglio del nastro nella giornata in cui si celebra la “giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Zaia: «La violenza sulle donne, fenomeno orrendo»
Agenti delle volanti hanno distribuito volantini e segnalibri informativi agli studenti di alcune scuole medie trevigiane, rispondendo alle numerose domande rivolte loro dai ragazzi
Commemorazione alla caserma "Cadorin" di Treviso, ex campo di concentramento di Monigo, in occasione del giorno della memoria, con il Prefetto Maria Rosaria Laganà e il sindaco Mario Conte
In occasione della giornata contro la violenza sulle donne anche l'Arma dei carabinieri partecipa alla campagna “Orange the World” promossa da UN Women
Primo bilancio ad un anno dall’entrata in vigore del “Codice Rosso”: il reato che ha fatto registrare più trasgressioni, spesso sfociate in condotte violente nei confronti delle vittime, è la violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare
La lettera scritta, all'età di dodici anni, della piccola Angelica Furino, studentessa di terza media, dopo aver letto il libro "Il mio nome è Giovanni". Il tema ha ricevuto il plauso del giornalista Paolo Borrometi nel corso di un convegno
Presente anche Ines Moretti, vedova di un alpino che ha fatto la guerra in Grecia e Albania poi fatto prigioniero e deportato in Germania in un campo di lavoro
Per riflettere sui tragici avvenimenti che hanno sconvolto l’Europa e l’Italia delle leggi razziali è stato proposto uno spettacolo mutimediale dal titolo “Io non giuro”
Il Prefetto Maria Rosaria Laganà consegnerà le Medaglie d’Onore concesse a cittadini italiani, militari e civili, ed ai familiari dei deceduti che sono stati deportati o internati nei lager nazisti
L'appuntamento nella chiesa dell’antica Pieve di Sant’Andrea e successivamente al vicino monumento alle Penne Nere, in occasione del 77esimo anniversario della battaglia in terra di Russia
Mercoledì 5 febbraio, nella sala Verde di Palazzo Rinaldi, la conferenza “Shoah, totalitarismi, foibe” a cura di Filippo Focardi, docente del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova