Dal 16 ottobre il via alla campagna di vaccinazione anti-influenzale. A inizio ottobre si inizierà invece con i vaccini anti-Covid nelle case di riposo e per le persone fragili. Entrambe le vaccinazioni non saranno obbligatorie: le direttive della Regione
Il dottor Stefano Martelossi, direttore della Pediatria di Treviso: «Dopo il picco di dicembre con 1600 accessi in un mese, situazione di nuovo nella norma. Due casi di ascessi cerebrali negli ultimi mesi»
In Veneto colpite oltre 647mila persone da inizio stagione, rallenta l'andamento dell'incidenza ma le fasce d'età fino ai 14 anni registrano casi in aumento rispetto alla scorsa settimana
La fascia d'età più colpita è quella dei bambini da 0 a 4 anni con 15,9 casi per mille, seguita da quella tra i 5 e i 14 anni con 5,94 casi per mille. Sempre meno però i nuovi casi settimanali
L'assessore regionale Manuela Lanzarin commenta il nuovo report sull'andamento dei contagi in Veneto: nell’ultima settimana in Veneto 49.905 casi (in calo) per un totale da inizio stagione stimato di 456.039
Nell’ultima settimana rilevati 62.818 casi contro i 68.013 della settimana precedente. La fascia di età più colpita è quella dei bambini da 0 a 4 anni con 36,67 casi ogni mille
Giovedì 15 dicembre il punto sulla pandemia da parte del direttore generale Ulss 2, Francesco Benazzi. In calo i ricoveri ospedalieri legati all'influenza stagionale
Il motivo è aver iniziato in anticipo la campagna vaccinale: oltre 120mila residenti nella Marca già vaccinati, la copertura degli Over 65 è al 45,4%. Benazzi: «Il nostro obiettivo è raggiungere il 50,2%»
Il direttore generale dell'Ulss 2, Francesco Benazzi, fa il punto sull'andamento di Covid e influenza stagionale nella Marca. Vaccinazioni degli Over 80 ferme a meno del 50% del totale
L'assessore veneto alla Sanità replica all'interrogazione presentata dal Partito Democratico in consiglio regionale su una presunta mancanza di vaccini antinfluenzali nelle Ulss venete
Casa Fenzi e la casa di riposo Menegazzi chiudono le porte a famiglie e visitatori. A preoccupare l'Ulss 2 è però l'influenza stagionale: sessanta ricoveri solo negli ultimi giorni
Francesco Benazzi, direttore generale dell'Ulss 2, fa il punto sull'andamento dei casi nella Marca: boom di raffreddori e riniti nelle scuole ma la vera influenza arriverà nelle prossime settimane
Diffuso il primo report della Regione Veneto sull'andamento dei casi di influenza stagionale: per gli anziani l'incidenza regionale si attesta invece sui 2,8 casi ogni mille residenti
Sono numeri superiori rispetto al periodo pre-pandemia (una media di 45 al giorno): il primario Stefano Martelossi chiede pazienza per le inevitabili attese. Il picco previsto tra gennaio e febbraio. Arretra il Covid: nessun ricovero nell'ultimo mese, lo scorso week end solo 3 positivi su 80 sottoposti a tampone
Terminate nel distretto di Pieve di Soligo le attività di vaccinazione continueranno con le stesse modalità anche nei distretti Asolo e Treviso e si completeranno entro metà novembre
Allarme ad Orsago dove il personale dell'Ulss 2 ha accertato un nuovo cluster di influenza aviaria in un allevamento rurale. Gli animali saranno abbattuti
L'annuncio dell'assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin: «Vaccinazione facoltativa ma raccomandata, disponibili per tutta la regione 900mila dosi e 6mila dosi spray per i bambini da 2 a 6 anni»
I nuovi casi emersi sono 1837 con 27.583 trevigiani attualmente positivi. Scendono a 19 i ricoverati in terapia intensiva negli ospedali della Marca. Tre decessi accertati nelle ultime 24 ore
La Regione Veneto ha messo a disposizione delle Aziende Ulss circa un milione e mezzo di dosi e l’Ulss 2 ha provveduto ad ordinarne le prime 204 mila, in parte già distribuite ai Medici di Medicina Generali, ai Pediatri di Libera Scelta, alle Case di Riposo e a tutti gli ambulatori vaccinali
Il ringraziamento della Regione alle organizzazioni dei farmacisti del Veneto: «Grande spirito di generosità». Le dosi saranno destinate alla sanità pubblica
A interrogare l’assessore Manuela Lanzarin, sono le consigliere del Partito Democratico Anna Maria Bigon (vicepresidente della commissione Sanità) e Francesca Zottis (vicepresidente dell’assemblea di Palazzo Ferro Fini)
Saranno 60.000 in tutto le persone interessate, e appositamente convocate, che per i prossimi tre sabati riceveranno la vaccinazione in otto sedi sparse sul territorio
Sabato 17 e martedì 20 ottobre l'appuntamento per i pazienti Over 65 di San Biagio di Callalta sarà al palazzetto dello sport "Alvise De Vidi" nella frazione di Olmi