La fascia d’età più colpita, come ogni anno, è quella dei bambini tra zero e 4 anni. In totale, dall'arrivo del virus, i cittadini veneti influenzati sono stati ben 140.500
La Sanità trevigiana in emergenza cronica. Il segretario generale FP CGIL Treviso: “L’invecchiamento dei lavoratori è solo uno degli effetti dello stato degenerativo”
Per un mese esatto otorinolaringoiatria e chirurgia maxillo facciale riceveranno i pazienti che in questi giorni, nel picco della malattia, sono stati ricoverati presso il nosocomio trevigiano. Una decisione, quella presa dal dg Benazzi, senza precedenti
Va a rilento la diffusione dell’influenza stagionale in Veneto. Tra le fasce d’età, la più colpita è ancora quella dei bimbi da zero a 4 anni con un tasso del 15 per mille
In concomitanza con le festività natalizie sono aumentati i casi in Veneto e in tutta la provincia di Treviso. Paura per il ritorno della suina, ma nelle altre regioni va molto peggio
In attesa del vero e proprio picco del virus, atteso per i primi quindici giorni del nuovo anno, la Regione Veneto tira le somme dei primi effetti provocati dall'ondata influenzale
Durante le festività natalizie sono aumentati i casi di influenza nella Marca trevigiana. Già distribuite 143mila dosi di vaccini, finiranno a letto circa novemila trevigiani
Da lunedì 13 novembre, nei comuni del distretto Ulss 2, saranno disponibili le vaccinazioni antinfluenzali. La vaccinazione sarà gratuita per gli anziani e per i soggetti a rischio
Il direttore generale Benazzi: “Vaccinarsi è l’unica forma efficace di difesa contro l’influenza e le sue complicazioni: a disposizione nei tre Distretti oltre 143.000 dosi di vaccino”
Il direttore generale Francesco Benazzi: “Tra gli over 64 incremento del 13%, risultato reso possibile grazie al grande impegno di tutti”. Nel distretto di Treviso somministrate 61mila dosi
Addirittura 377mila veneti, dall'inizio dell'anno, sono stati colpiti dall'influenza stagionale. L'assessore Coletto: "Ottimo il lavoro degli ospedali su tutto il territorio"
I dati resi noti dall'assessore regionale alla sanità Luca Coletto confermano che le malattie sono in calo: finora sarebbero stati colpiti dai malesseri di stagione 240 mila veneti
Le vittime avevano tutte gravi patologie pregresse, l'assessore regionale alla Sanità Luca Coletto: "Stiamo entrando nella fase calda, le strutture ospedaliere sono al massimo regime"
Secondo il rapporto epidemiologico diffuso dall'assessore regionale alla Sanità Luca Coletto, i casi di influenza sono stati comunque circa la metà della media nazionale
L'assessore regionale alla Sanità Luca Coletto: "Quest'anno è in anticipo visto che il picco ci sarà a metà gennaio. In ogni caso siamo pronti a qualsiasi tipo di evenienza"
L'assessore regionale alla Sanità Luca Coletto: "C'è ancora tempo per vaccinarsi e in ogni caso la Sanità veneta è pronta per affrontare anche eventuali situazioni di emergenza"
Il Direttore Generale si è vaccinato assieme ai suoi collaboratori, domani negli uffici Igiene delle Ulss della Marca la vaccinazione sarà gratuita per tutti i soggetti a rischio
Il dg Benazzi: "Vaccinarsi è l'unica forma efficace di difesa contro l'influenza e le sue complicazioni: a disposizione delle tre Ulss provinciali oltre 130.000 dosi di vaccino"
Acquistate 800mila dosi. Dalla stagione 2009-2010 a quella 2015-2016 si sono verificati complessivamente 87 decessi, 124 casi gravi e 502 ricoveri in ospedale
Per dare una risposta proprio sul piano dell’informazione e sensibilizzazione, verrà avviata, a partire dal prossimo 16 novembre, la seconda fase della campagna antinfluenzale
L'assessore regionale alla sanità: " Il calo delle vaccinazioni ha colpito duro. Questo deve far riflettere sulla necessità di innescare un recupero di fiducia rispetto alla pratica vaccinale"